Per discutere degli incontri passati, presenti e futuri, ufficiali, ufficiosi, informali, estemporanei e/o anarchici, compresi i C^3 (ovvero i "chi c'è c'è"), nel Lazio.
E' vero, abbiamo ancora in lista d'attesa visite bookcorsare a Degas e Cezanne & C., ma nemmeno questa si può perdere.
Nell’occhio di Escher
Musei Capitolini - Piazza del Campidoglio, 1
dal 22/10/2004 al 23/01/2005
Orari: dal martedì alla domenica 9 - 20
www.comune.roma.it ha scritto:Nell’ambito delle iniziative programmate per i festeggiamenti del primo Centenario dell’Istituto Olandese, Roma ospita un’importante rassegna del maestro Maurits Cornelis Escher (1898-1972): la prima in cui al pubblico italiano viene esposta una così ricca selezione di opere che esplorano l’intera produzione dell’artista olandese.
Si tratta di un percorso attraverso opere provenienti dalla Fondazione Escher, da alcuni Musei Olandesi e da collezioni private, seguendo il lavoro del grande grafico a partire dalle prime immagini per giungere a quelle più conosciute della piena maturità.
La mostra si sviluppa con circa 100 opere dell’artista olandese che in Italia trovò l’emozione della meraviglia dell’arte in essa “c’era qualcosa di più potente e più importante. Il passato grandioso e orgoglioso” (dal diario 22 aprile 1921). Entusiasta dell’Italia vi tornò numerose volte e, soggiornando a Roma, a questa dedicò una serie di opere che da oggi sono in mostra ai Musei Capitolini – Palazzo Caffarelli.
Oltre le vedute italiane, sono esposte le celebri incisioni comprese le matrici in legno, che hanno reso famoso Escher: le mani che si disegnano (1948), Salita e discesa (1960) e una delle notissime Metamorfosi.
io e ermello ci siamo passati ieri e il caos era troppo...noi possiamo proporre tra due sabati magari all'ora di pranzo quando tutti i turisti o i romani stanno mangiando..si magari!... però bisogna trovare un orario dove ci sia meno confusione..detesto il traffico interno...
il muschio che vive nel mio giardino è la foresta segreta dei miei occhi (A. Casiraghy)
che figata!!! questa in una delle mie prossime trasferte romane non me la devo perdere (se solo sapessi il calendari lancerei un chi c'è c'è modello milanese così da avere l'occasione di vedere un po' di romani dopo tanto tamepo ) vediamo come si mettono le cose
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
Io non voglio essere alla mostra,Io devo andare alla mostra!!
Le sue opere sono momenti di pura arte e non a caso sono state prese per la copertina di numerosi libri.
ORGANIZZIAMOCI
Cavaliere entusiasta
«La vita di una persona consiste in un insieme di avvenimenti di cui l'ultimo potrebbe anche cambiare il senso di tutto l'insieme.»(Calvino)
CHIUSURA
Tutti i lunedì
1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
La biglietteria chiude 1 ora prima dell'orario di chiusura
Biglietto unico integrato Museo+Mostra intero euro 7,80;
ridotto euro 5,80. Biglietto solo per la Mostra intero euro 4,20; ridotto euro 2,60
Fino al 23 gennaio 2005