Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)
"I once had a rose named after me and I was very flattered. But I was not pleased to read the description in the catalogue . . . "No good in a bed, but fine against a wall." - Eleanor Roosevelt
c'è un articolo in proposito su glamour:"arriva in Italia,con tre anni di ritardo,il piccolo film che è diventato un caso in America...girato con un mini budget in 28 giorni."
anche io vorrei andarlo a vedere,su glamour c'è anche la trama e devo ammettere che mi intriga..
Il libro è quasi sempre un atto d'amore.Verso se stessi.
(Teresa Macrì)
Leggere è un'arte in via di estinzione, i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare.
(L'ombra del vento, Carlos Ruiz Zafon
Appena finito di vedere. Bellissimo, emozionante ma assolutamente inraccontabile. Giuro, non saprei come descrivere la trama. Dico solo che il finale è aperto a molte interpretazioni, e che purtroppo questa che gira in Italia NON è la director's cut ma l'edizione del 2001 (avevo letto altrimenti, ma ieri su una rivista ho trovato una smentita). Colonna sonora 80s da infarto (Duran Duran, Tears for Fears, Inxs, Joy Division...). Alla fine avevo i lacrimoni.
A fine film credevo di averci capito qualcosa e non ci avevo capito praticamente una mazza, ma mi era piaciuto.
Poi ho letto questo.
Spiega qualcosa, ma non convince del tutto... e se la prendiamo così mi piace di meno... comunque davvero bella la colonna sonora...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Mmhhh...
Credevo di averci capito qualcosa (comunque poco) e dopo aver letto la spiegazione di cui sopra mi rendo conto di non aver capito niente (ma se non si vede la director's cut come si fanno a capire alcune cose?).
In ogni caso in certi punti mi è sembrato piuttosto banale perciò non lo definirei quel "colpo di genio" di cui tanto si parla...
La colonna sonora mi ha fatto un effetto strano: i pezzi sono belli ma mi sembrano mal collegati alle immagini ed agli avvenimenti (è la prima volta che mi capita una cosa del genere)...
Un cosa (spoiler)
magari dormivo ma... quando si sono viste la mamma di Donnie e Gretchen? alla fine si salutano come se si ricordassero qualcosa però io non ricordo mica un loro incontro...
Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet)
Devo ripensarci
E' uno di quei film che secondo me vanno rivisti, perchè è pieno di simboli, rifwerimenti, strade di interpretazione...
Bellissima la colonna sonora e strepitoso l'attore che interpreta donnie.
Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)
“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
Un cosa (spoiler)
Citazione: magari dormivo ma... quando si sono viste la mamma di Donnie e Gretchen? alla fine si salutano come se si ricordassero qualcosa però io non ricordo mica un loro incontro...
non c'è stato un incontro tra loro "dopo", però c'è un certo senso "cosmico" di deja vu...come una specie di assestamento universale, lo si percepisce nel finale quando tutti si svegliano e sentono "qualcosa", come una perdita di qualcosa che in effetti non hanno vissuto. Chi ha letto fumetti come "Crisis on infinite earths" oppure Astro City, forse può comprendere meglio il concetto..
silviazza ha scritto:In ogni caso in certi punti mi è sembrato piuttosto banale perciò non lo definirei quel "colpo di genio" di cui tanto si parla...
D'accordo al 100%... l'ho visto tre anni fa in un cineclub e certo non ho fatto i salti di gioia quando l'hanno lanciato qui in Italia: "uno dei 100 film più belli della storia del cinema"..... MA SU CHE PIANETA???
Un film stupido e banale, anche se è bella l'atmosfera un po' cupa...
Tallmaris Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Io Donnie Darko l'ho visto un po' di tempo fa in originale e sento la necessità di rivederlo in italiano, perché non ci avevo capito molto, anche se una mia teoria me l'ero fatta. Secondo me questo è uno di quei film che ognuno se lo interpreta a modo suo.
Quoto Tallmaris, perchè se è vero che la testa di coniglio è terrificante, trovo che sia ancora più terrificante il battage pubblicitario montato dalla Moviemax "Uno dei migliori 100 film nella storia del cinema". Mah!
Beh, per loro è così bello che per 3 anni hanno pensato di non pubblicarlo da quanto lo apprezzavano (poi evidentemente il passaparola che c'è stato sul film li ha convinti a tirarlo fuori con questo roboante "Uno dei migliori 100 film della storia del cinema")...
Cmq ancora non ho bene capito cosa penso di questo film, ma sarei curioso di vedere la Director's Cut (tra l'altro dicono che la colonna sonora sia stata migliorata, per me era già notevole così, c'è quel gran pezzo che è "Love will tear us apart" e pure la cover di "Mad World" che si sente alla fine durante i primi piani di tutti i volti è parecchio bella)...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
"Love will tear us apart" era anche la colonna sonora di "Contenders serie 7", film sui reality show degenerati fino all'omicidio legalizzato e sponsorizzato dallo stato.
Non lo conosco, pero' ho sentito parlare di due film giapponesi che trattano di una cosa simile, parlando di alcuni ragazzi che partecipano ad una specie di reality show in cui praticamente si devono ammazzare l'uno con l'altro (non ho capito se uno è ambientato in una scuola e uno su un'isola o qualcosa del genere)... sono quelli?
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
No, quello e' BATTLE ROYALE... anch'io non ho mai visto i CONTENDERS
"I once had a rose named after me and I was very flattered. But I was not pleased to read the description in the catalogue . . . "No good in a bed, but fine against a wall." - Eleanor Roosevelt
di "Battle Royale" possiedo il VCD, divertente anche se alla lunga stufa. E' l'unica cosa che sia riuscita a vedere con Kitano (fa il prof. bastardo) che non mi abbia fatto dormire...
Ah, per "Contenders", il "serie 7" è da intendersi come la settima stagione del finto reality show, non che ci siano altri 6 film prima...
Mi avete incuriosito... a questo punto devo vedere sia "Battle Royale" (hmmm, ultimamente ho visto della roba di Kitano che mi è piaciuta!!) sia "Contenders 7", se li trovo... "Funny Games" è una vita che mi riprometto di vederlo, ma alla fine non lo faccio mai...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)