Iniziato l'altra sera, non ancora finito, ma ho già capito che "anche " questo libro farà parlare di sé, nel bene e nel male, come è stato per il Codice da Vinci. Di cui NON è il seguito, visto che è stato scritto prima. Ha solo lo stesso personaggio, Robert Langdon, anche questa volta chiamato d'urgenza a risolvere un misterioso omicidio all'interno del CERN di Ginevra. Dove per inciso arriva direttamente dall'America con una sola ora di volo grazie a un aereo che va a Mach 15, qualsiasi cosa voglia dire...
Questo, insieme alla riproduzione del Big Bang e all'isolamento dell'antimateria dovrebbe fare (s)contenti anche gli appassionati di fantascienza.
Veniamo alla trama, simile, per il momento alla precedente. Abbiamo nell'ordine:

Robert Langdon, esperto interplanetario di simbologia, svegliato nel cuore della notte da una telefonata misteriosa

Leonardo Vetra, sacerdote fisico ricercatore del Cern che viene trovato morto con un occhio cavato e l'ambiogramma "illuminati" inciso a fuoco sul petto

Vittoria Vetra, figlia adottiva del defunto, ovviamente bellissima, ovviamente intelligentissima, ovviamente fisico intergalattico (cioé: è un fisico sul serio che si preoccupa dell'ambiente, della salvaguradia dell'ecosistema mondiale e che ispira al padre l'idea per ricreare l'antimateria, nella speranza di ottenere, finalmente, un'energia pulita)

Una setta opposta alla Chiesa (che novità), gli Illuminati, appunto, che in realtà dovrebbe essere scomparsa da circa due secoli e quindi non si capisce l'ambiogramma sul petto di Vetra.
E *ovviamente* gli illuminati, un manipolo di scienzati che annoverava tra le sue fila anche Galileo, erano perseguitati ingiustamente dalla Chiesa, in quanto non volevano assolutamente confutarne le teorie e le affermazioni, ma solo darne una spiegazione scientifica. Per sfuggire a questa assurda persecuzione e continuare a studiare si rifugiarano all'interno della massoneria, da dove...
E no! Il mistero scopritelo da soli
Comunque. Il libro è un bel giallo, al solito. Prevedo anche una bella storia d'amore (al solito) e un misterioso personaggio potentissimo (Giano) che ostacola Langdom per tutta la ricerca di ancora non so cosa, a parte l'assassino del professore .
Vi dirò appena l'ho finito.
Intanto ho scoperto che:

il Codice da Vinci è stato il libro più venduto nel 2004

Angeli e Demoni, alla sua prima edizione nel 2000, non venne considerato nemmeno per sbaglio dal pubblico americano, né tantomeno da quello internazionale.
Che i due eventi siano collegati???
