invece adesso che sono più grandicella e macabra guardo c.s.i. ....

Moderatori: Gjko, etnagigante
Grandemenkaure ha scritto:Ma proprio nessuno ha mai visto UFO? La serie di produzione britannica degli anni '60 girata dagli stessi autori di Spazio 1999. Era ambientato nel 1980 e il protagonista era uno zazzerone biondo di nome Striker che comandava la Shado, una organizzazione che combatteva gli invasori extraterrestri con tutta una serie di mezzi futuribili compresi i famosi caccia spaziali dotati di ...suppostone! E nella base luna c'erano quelle donzelle coi capelli viola a caschetto e delle minigonne veramente mini!
Quando lo davano in TV, nei primi '70, avrò avuto si e no 7 anni e mi terrorizzava ma penso che sia stato proprio quel telefilm a farmi appassionare alla fantascienza.
mammmma mia, se ci ripenso: quel costume era ridicolo!!!!govinda ha scritto:e RALPH SUPERMAXIEROE ????? lo vedeva qualcuno??? io lo adoravo, se lo rifacessero lo rivedrei
invece adesso che sono più grandicella e macabra guardo c.s.i. ....
Sììì me lo ricordo! Col barbuto James Brolin!keoma ha scritto:Connie Selecca invece bravissima... l'avevate vista in Hotel (altro telefilm mitico...)??
Uuuuuh sìììììììììì che bello!! Io me lo vedevo sempre!!! Tra l'altro ci sono varie puntate in cui compare un personaggio allergico a tutto che vive in una specie di bolla antisettica in mezzo al bosco: a recitare quel personaggio è Anthony Edwards, "Ciccio" Green di "ER".CinziaLampo ha scritto:i miei preferiti:
1-un medico tra gli orsi
ce l'ho la sigla ce l'ho !!!!e mi emoziono ogni volta che la ascolto!!!!akela ha scritto:Ralph Supermaxieroe era uno straordinario antieroe. E la sigla (Ho avuto il piacere di riascoltarla qualche sera fa grazie ai Cialtroni Animati) era una delle mie preferite. Anzi, quasi quasi ora me la scarico!
potrei dirti: a ognuno il suo...Tanelorn ha scritto:... ma sono l'unico che Ralph se lo guardava, si faceva i suoi due bravi ghigni, ma poi non ci impazziva piu' di tanto ??
Eheh, guarda, considerando che, come tutti i maschietti della mia eta', da piccino impazzivo per Voltron, pero' quando giocavamo a impersonare i piloti io invece che fare a botte con gli altri per interpretare il pilota del Leone Nero (il capo, lo volevano fare tutti), volevo fare il pilota del Leone Blu, che dopo qualche puntata si sacrifica per salvare gli altri (non voleva farlo nessuno, invece a me colpiva tantogovinda ha scritto:potrei dirti: a ognuno il suo...Tanelorn ha scritto:... ma sono l'unico che Ralph se lo guardava, si faceva i suoi due bravi ghigni, ma poi non ci impazziva piu' di tanto ??
(supereroe)
eccomi qui, sufficientemente vecchia per ricordarlo!silvana ha scritto:Siete tutti troppo giovani oppure qualcuno si ricorda del mitico "Belfagor"??? Brrrrr![]()
verdun ha scritto:eccomi qui, sufficientemente vecchia per ricordarlo!silvana ha scritto:Siete tutti troppo giovani oppure qualcuno si ricorda del mitico "Belfagor"??? Brrrrr![]()
ero solita guardarlo sotto il tavolo del tinello, avvinghiata al mio cane!
verdun
L'ultima puntata e' stranissima, provero' a raccontarla... il protagonista si risveglia in una specie di bar e il computer non riesce a trovarlo per buona parte della puntata, perche' non c'e' nessuno nel "presente". Il mistero verra' risolto solo alla fine, quando Ziggy (se non ricordo male) scopre che non c'e' nessuno perche' lui era al posto di se' stesso nel giorno della sua nascita. Il "viaggiatore" (Sam, mi sembra) si ritrova appunto in questo bar e parla col barista, che gli lancia strani accenni e sembra conoscere il suo segreto. Poi iniziano a parlare del senso della vita e della voglia di tornare a casa. Il barista gli dice che gli dara' la risposta se la fortuna lo aiutera' in un giochino in cui deve aprire una sola casellina da un tabellone pieno. Lui sbaglia e il barista (che a questo punto si intuisce essere Dio, e mi viene spontaneo, per la similitudine della scena, il parallelismo con la canzone "Promised Land" dei Queensryche) dice che non ha risposte da dargli, poi gli chiede "ma non e' forse per aiutare gli altri che hai iniziato questo viaggio ? E allora continualo...". Al che la scena cambia e vediamo che Sam saluta l'ologramma del suo amico (finalmente sono riusciti ad entrare in contatto), e dice "questa era solo la prova di inizio, il mio vero compito inizia ora...". Sam e' diventato un angelo...mina_murray ha scritto:Ciao a tutti,
sono d'accordo con voi, Quantum-Leap aveva qualcosa di particolare, bellissima l'idea del viaggio per sistemare le ingiustizie (Manfred) ma giuro...mi sono persa l'ultima puntata. Non ho mai saputo come finisce!
Comunque nemmeno io ero tanto bambina quando l'ho visto, avevo finito le superiori.
Capiscono quasi subito che è saltato nella sua stessa vita ma il problema è stabilire il giorno. Al (l'ologramma.....almeno per Sam) ha l'intuizione di cercare solo nei compleanni di Sam,e alla fine scoprono che il giorno esatto è la sua nascita. L' "aggancio" tra Sam e Al avviene quasi alla fine quando Sam ha già parlato con il "barista".Tanelorn ha scritto: L'ultima puntata e' stranissima, provero' a raccontarla... il protagonista si risveglia in una specie di bar e il computer non riesce a trovarlo per buona parte della puntata, perche' non c'e' nessuno nel "presente". Il mistero verra' risolto solo alla fine, quando Ziggy (se non ricordo male) scopre che non c'e' nessuno perche' lui era al posto di se' stesso nel giorno della sua nascita.
All'interno del bar,dopo che si è riusciti a risolvere una catastrofe nella miniera adiacente, Sam vede un tizio,Stopa(non so come si scrive), che si scoprirà essere zio di Al. Dalla miniera arrivano dei superstiti e tra questi due fratelli (uno dei quali down) che Sam aiutò in una delle puntate più famose. Sam vede anche "saltare" Stawpa che ha finito il suo compito in quel tempo, lo vede attraversato di luce blu e capisce che anche il vecchio è un "viaggiatore nel tempo",così come il giovane down e suo fratello.Tanelorn ha scritto: Il "viaggiatore" (Sam, mi sembra) si ritrova appunto in questo bar e parla col barista, che gli lancia strani accenni e sembra conoscere il suo segreto. Poi iniziano a parlare del senso della vita e della voglia di tornare a casa. Il barista gli dice che gli dara' la risposta se la fortuna lo aiutera' in un giochino in cui deve aprire una sola casellina da un tabellone pieno. Lui sbaglia e il barista (che a questo punto si intuisce essere Dio, e mi viene spontaneo, per la similitudine della scena, il parallelismo con la canzone "Promised Land" dei Queensryche) dice che non ha risposte da dargli, poi gli chiede "ma non e' forse per aiutare gli altri che hai iniziato questo viaggio ? E allora continualo...". Al che la scena cambia e vediamo che Sam saluta l'ologramma del suo amico (finalmente sono riusciti ad entrare in contatto), e dice "questa era solo la prova di inizio, il mio vero compito inizia ora...". Sam e' diventato un angelo...
Io avevo vaghi ricordi, tu te lo ricordi proprio bene (anche se la cosa dei tipi che diventavano tutti viaggiatori nel tempo sinceramente mi era sfuggita...)Manfred ha scritto: Giuro che è la cosa più commovente che io abbia mai visto.