
E alla sera ci propinano quasi sempre delle cavolate pazzesche!

Moderatore: lilacwhisper
la sottoscritta, in preda a un delirio di onnipotenza, nella mail a "un pugno di libri ha scritto:Cari Marcoré, Dorfles, Autori, Redazione, Regia, Tecnici, Fonici, Scenografi... insomma VOI TUTTI che realizzate la trasmissione: GRAZIE.
Per i momenti lieti (e intelligenti, preziosissimi perché più unici che rari in TV) che ci regalate.
Per i ricordi di libri che abbiamo amato da subito. E di quelli che abbiamo odiato da subito.
Per la scoperta di nuovi autori e di quello che scrivono.
Perché siete l'ennesima conferma che i libri portano solo cose belle. Parola di bookcorsara.
Ebbene sì: faccio parte di quel gruppo di assatanati lettori, onnivori d'ogni genere letterario, che "liberano i libri" in ogni dove - dalla scrivania del collega alla panchina nel parco, dal salotto dell'amica al frigorifero in esposizione all'Ikea, dall'aula dell'università al traghetto sul lago, dallo sportello bancomat in periferia al fondo del mare (ovviamente "Ventimila leghe sotto il mare": http://www.bookcrossing.com/journal/815971) - animati dal desiderio di far conoscere le opere che hanno amato a più persone possibile e seguirne poi le tracce, magari fino in Perù, condividerne l'avventura o disperarsi per la loro scomparsa...
Una passione che ci trasforma in una comunità eterogenea eppure incredibilmente unita, perché abbatte ogni differenza di età, formazione, classe sociale, credo politico e/o religioso, gusti letterari...
Nemmeno la lontananza ostacola questo continuo interscambio culturale, grazie al sito ufficiale americano e al forum italiano (linkati sotto). E grazie alle molteplici occasioni di incontro, come i meet-up mensili nelle nostre città (generalmente il secondo martedì del mese) e quelli nazionali. Ed è per questo che vi scrivo.
Il 15-16 maggio, nei pressi di Modena, ci sarà l'incredibile, insuperabile, fantastico meet-up nazionale bookcorsaro, il terzo dopo quelli di Roma e Milano dello scorso anno.
E poiché i libri portano solo cose belle, quale miglior scenario del Museo della Rosa Antica di Montagnana di Serramazzoni? Rose, libri e pic-nic emiliano: uno sfondo bucolico per una nuova occasione di incontro e confronto, due giorni indimenticabili per rivedere gli amici di sempre e conoscere quelli di domani, persone che stimi, ma incontri raramente (fatta eccezione per la quotidiana presenza in rete) insieme a quelle che sono diventate parte della tua vita.
Due giorni che scriveranno una pagina di storia del Bookcrossing Italiano, perché gli organizzatori sono riusciti a riunire oltre 130 corsari provenienti da tutta la penisola: dal Trentino alla Campania passando per la Sardegna. Persino 2 extracomunitari direttamente dalla Svizzera.
Per saperne di più: http://munazionale.altervista.org/
Se la cosa vi incuriosisce, se l'idea vi piace, se domenica passate da quelle parti, se vi va di rilassarvi in mezzo alle rose e gustarvi un pic-nic tutto emiliano (con variazioni per i vegetariani e i "viziati alimentari"), se vi va di conoscere 131 pazzi scatenati che tra una coscetta di pollo (mangiata rigorosamente con le mani) e una partita a scarabeo o macchiavelli rotolano per i pendii del Museo delle Rose e ogni tanto fanno finta di parlare di libri, autori ed editori... allora saremo lieti di avervi con noi e rendervi partecipi della nostra storia.
Anche se in realtà ne fate già parte.
E scusateci se perderemo la puntata del 16 maggio.
Cristina B. aka Keoma
Milano