come sempre a Como in Piazza Cavour,
il “salotto” cittadino proteso verso la riva del lago,
la quarta edizione di Parolario, la manifestazione comasca dedicata ai libri, alla lettura e alla cultura in senso più vasto, che quest’anno, con conferenze, incontri, monologhi e dibattiti, ospiterà moltissimi autori di fama nazionale e internazionale (tra questi, Andrea Vitali, Paolo Di Stefano, Giuseppe Culicchia, Piero Colaprico, Margherita Hack, Lina Sotis, Marina Morpurgo, Giuseppe Cederna, Marco Roveda, Philippe Daverio, Magdi Allam...)
Con l’edizione di quest’anno verranno ampliati gli orizzonti culturali delle precedenti edizioni intensificando gli eventi musicali e allargando lo spazio dedicato alla poesia: saranno infatti ben tre gli appuntamenti della seconda edizione (dopo il grande successo di partecipazione ottenuto l’anno scorso) della “maratona di poesia”, quest’anno intitolata “La giostra di Clio”.
"Clio è la Musa del tempo, come ha scritto il grande poeta W.H. Auden, ed a lei, come sfida al tempo e alla storia, tra ragione ed emozione, è stata dedicata la “maratona di poesia”, che sarà articolata in tre fasi: le prime due saranno in forma di giostra o torneo, o come usa dire oggi, di poetry slam, cioè di competizione, un happening in cui gli autori, divisi a squadre o l’un contro l’altro armati di versi, saranno giudicati dalla stessa platea della kermesse, mentre una giuria tecnica stabilirà chi sarà invitato alla terza fase, la maratona vera e propria del 16 settembre."
Potrà partecipare alla maratona di poesia, curata da Lorenzo Morandotti, chiunque si sente poeta ed abbia voglia di mettersi alla prova davanti al pubblico presentando, interpretandole personalmente, le proprie opere. Alle ore 3.00 della notte del 16 settembre nel Caffè letterario di Piazza Cavour saranno previsti spaghetti e altre golosità.

REGOLAMENTO/PROGRAMMA:
1. E’ possibile partecipare con una o più liriche in lingua italiana, la cui lettura non superi i 5 minuti, dedicate ai temi della rassegna, “La ragione e l’emozione”. E’ possibile anche partecipare in squadra. La partecipazione non ha limiti di età.
2. I testi devono essere inviati, su dischetto in formato rtf o word e su carta in tre copie, firmate in calce, complete d’indirizzo e recapito telefonico, entro e non oltre il 15 agosto 2004 ai seguenti recapiti: Associazione Parolario - Segreteria organizzativa c/o Ellecistudio, Piazza del Popolo 14 22100 Como_Tel. 031.301037_Fax 031.299028_e-mail info@parolario.it
3. Durante la prima serata di gara, che si terrà il 29 agosto 2004 alle ore 18 nel cortile del Museo P. Giovio, verranno selezionate 10 poesie. Durante la seconda, che si terrà il 7 settembre sempre al Museo Giovio, altre 10 poesie.
4. I poeti reciteranno la propria poesia alla presenza di una giuria tecnica composta da un Presidente e tre giurati e di una giuria popolare composta da tutti i poeti presenti in quel momento. La giuria tecnica sceglierà le prime otto finaliste mentre la giuria popolare determinerà la scelta delle ultime due. Chi non vorrà leggere i suoi versi verrà sostituito da un lettore incaricato da Parolario, mentre per la maratona è obbligatoria la presenza sul palco dell’autore.
5. Durante l’ultima serata di recitazione, la maratona di poesia che si terrà il giorno 16 settembre 2004 a partire dalle ore 21 in Piazza Cavour, si riproporranno le prime 20 liriche più votate;
6. Tra tutte le poesie in concorso, verranno assegnati tre premi speciali:
- premio per la miglior ricerca lessicale, assegnato dalla giuria tecnica
- premio per il testo più originale, assegnato dalla giuria tecnica
- premio per il testo più coinvolgente, assegnato dalla giuria popolare
7. Tutte le poesie in concorso verranno pubblicate sul sito Internet di Parolario, www.parolario.it
8. La partecipazione è gratuita.