"Non ci sono "muraglie cinesi" che possano fermare Internet: la libertà di espressione che su di essa viaggia è destinata a conquistare il pianeta.". Beh, da ieri questa certezza, sulla quale viviamo da alcuni anni, è un po' meno solida: "Reporters sans frontières", un'organizzazione francese che si occupa di informazione, ha accusato i due maggiori motori di ricerca in rete del mondo - Google e Yahoo -di autocensurarsi pur di mettere piede nel mercato in cui, in questo momento, il web è in maggiore espansione, la Cina. Ha così aperto una questione che colpisce al cuore il settore. La concorrenza tra i giganti di Internet, infatti, oggi è feroce in particolare su due terreni, appunto i motori di ricerca e la grande Cina. In più, dà nuovi argomenti a chi da sempre sostiene che la "commercializzazione" di Internet ne tradisce l'anima libera e senza barriere.
Che Yahoo censuri, sulla base delle linee guida emanate da Pechino, il suo sito storico cinese (http://cn.yahoo.com) e il suo motore di ricerca Yisou lanciato poche settimane fa, è cosa che nel settore già si sospettava. "Reporters sans frontières" dice ora che se, per esempio, vi si cerca "Tibet libero" non si hanno risultati. E se vi si digita "falung gong" (il movimento spirituale messo al bando in Cina) escono solo testi ufficiali critici dell'organizzazione. Se le stesse ricerche si fanno invece fuori dalla Cina, "free Tibet" dà 95 mila risultati, "falung gong" 375 mila e inizia con quello di Falun Dafa, il sito ufficiale della pratica fondata da Li Hongzhi.
La novità maggiore, però, riguarda Google, che si era sempre rifiutato di piegarsi alla censura, tanto che nel settembre 2002 fu chiuso per una settimana dalle autorità cinesi. Ora "Reporters sans frontières" sostiene che anche il motore di ricerca più usato al mondo starebbe facendo buon viso a cattivo gioco. Non direttamente, ma attraverso Baidu - il motore di ricerca più importante della Cina, che filtra ogni contenuto così come ordinato dai mandarini di Pechino - nel quale Google ha comprato in giugno una grossa quota azionaria. Il test effettuato su Baidu con le parole chiave "huang qi", un cyberdissidente, e "Taiwan indipendente" dà risultati simili a quelli di Yahoo cinese. [cut]
"Reporters sans frointières" definisce "irresponsabili" le politiche delle due società americane. e invita le autorità USA, in lettere inviate a due sottosegretari, a rispettare il Global Internet Freedom Act votato un anno fa dalla Camera dei rappresentanti e a non essere "ipocriti" nei confronti dei regimi repressivi. Che l'Amministrazione di Washington accolga concretamente l'appello, in realtà, non è considerato probabile dagli esperti del settore. Quando si parla di Cina, un po' tutti in Occidente sono strabici e, di fronte ad una potenza economica in formazione, si preferisce non vederne le violazioni dei diritti umani e delle libertà di espressione.[cut]
Ora, però, il problema delle imprese occidentali che si inchinano al diktat di Pechino, serio in ogni campo, coinvolge Internet, che doveva essere la prateria su cui le idee correvano senza censure. E coinvolge due nomi mitici che su quella libertà senza frontiere hanno costruito la propria fortuna. E' insomma un salto di qualità nel quale l'Occidente gioca un po' della sua anima. [cut]

