il mercante di Venezia
Moderatori: Gjko, etnagigante
- il-picchio
- Olandese Volante
- Messaggi: 2164
- Iscritto il: gio feb 12, 2004 10:04 pm
- Località: Verona
- Contatta:
il mercante di Venezia
Avete presente quei cinghiali che affermano che Shakespeare è noioso, datato e propone trame inverosimili tenute su col pongo?
è perché hanno visto film come questo...
E' vero che spesso le storie trattate dal William, eccettuati i drammi storici, sono dei semplici canovacci sui quali lavorare di fino con la perfezione dei dialoghi (anche Romeo e Giulietta in fondo non è una storia particolarmente interessante, ma lo splendore della scrittura la rende indimenticabile), ma in questo film la "scrittura" diventa solo verbosa, e la noia mi ha fatto divorare un intero sacchetto di marshmallows...
La regia è piatta e lenta, pare di essere a teatro ma con molti più rumori di fondo.
C'è uno strano tentativo di suggerire un legame "quasi omosessuale latente" tra il mercante e il suo giovane amico (fa molto "come siamo moderni") che non ha né rilievo né utilità ai fini della storia; ogni tanto un'inquadratura riproduce la scena di un quadro famoso ("come siamo colti"); i momenti più drammatici sono girati senza ritmo.
L'unica cosa interessante, secondo me, è l'aver cercato di dare spessore al personaggio di Shylock, l'ebreo usuraio, non più un grottesco simbolo del male ma una persona sofferente per le discriminazioni subite nel corso della vita, che cerca disperatamente una rivalsa. Pacino riesce a dargli tutta la rabbia e il livore che ci si aspetta, la sua ostinazione nel cercare vendetta diventa comprensibile, la sua sconfitta quasi molesta.
Al Pacino è sempre un bel vedere (smettessero di farlo doppiare da Giannini...), Irons poteva essere sostituito da chiunque e Fiennes ha un espressione fissa da "prode baccaglione" (cito Auro) come le comparse di "Alexander".
mah... boh...
è perché hanno visto film come questo...
E' vero che spesso le storie trattate dal William, eccettuati i drammi storici, sono dei semplici canovacci sui quali lavorare di fino con la perfezione dei dialoghi (anche Romeo e Giulietta in fondo non è una storia particolarmente interessante, ma lo splendore della scrittura la rende indimenticabile), ma in questo film la "scrittura" diventa solo verbosa, e la noia mi ha fatto divorare un intero sacchetto di marshmallows...
La regia è piatta e lenta, pare di essere a teatro ma con molti più rumori di fondo.
C'è uno strano tentativo di suggerire un legame "quasi omosessuale latente" tra il mercante e il suo giovane amico (fa molto "come siamo moderni") che non ha né rilievo né utilità ai fini della storia; ogni tanto un'inquadratura riproduce la scena di un quadro famoso ("come siamo colti"); i momenti più drammatici sono girati senza ritmo.
L'unica cosa interessante, secondo me, è l'aver cercato di dare spessore al personaggio di Shylock, l'ebreo usuraio, non più un grottesco simbolo del male ma una persona sofferente per le discriminazioni subite nel corso della vita, che cerca disperatamente una rivalsa. Pacino riesce a dargli tutta la rabbia e il livore che ci si aspetta, la sua ostinazione nel cercare vendetta diventa comprensibile, la sua sconfitta quasi molesta.
Al Pacino è sempre un bel vedere (smettessero di farlo doppiare da Giannini...), Irons poteva essere sostituito da chiunque e Fiennes ha un espressione fissa da "prode baccaglione" (cito Auro) come le comparse di "Alexander".
mah... boh...
e ricordati che i lupi peggiori sono quelli con il pelo dentro (N.Jordan)
MAI GIOCARE ALLA CAVALLINA CON UN UNICORNO (M.Shea)
Da piccola mi ero autoconvinta che i regali me li portava Coppi sulla sua bicicletta... non vi dico le mazzate con gli altri bambini (Campalla)


Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto. (P.Cananzi)
MAI GIOCARE ALLA CAVALLINA CON UN UNICORNO (M.Shea)
Da piccola mi ero autoconvinta che i regali me li portava Coppi sulla sua bicicletta... non vi dico le mazzate con gli altri bambini (Campalla)


Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto. (P.Cananzi)
- 2teepot
- Olandese Volante
- Messaggi: 2304
- Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
- Località: Flying TEEpot
- Contatta:
Verona fedele 1
Grazie cara , me lo immaginavo .
Sciachespeare è troppo per alcuni , e difficile non leggerlo !
Sciachespeare è troppo per alcuni , e difficile non leggerlo !

Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
_____________________________________________
- Iorek Byrnison
- Olandese Volante
- Messaggi: 5255
- Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
- Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
- Contatta:
Re: il mercante di Venezia
Non concordo sul doppiaggio.Al Pacino è sempre un bel vedere (smettessero di farlo doppiare da Giannini...),
Io il film lo vedrò tra non molto, vedremo...
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)

Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)

- Iorek Byrnison
- Olandese Volante
- Messaggi: 5255
- Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
- Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
- Contatta:
Direi che concordo più o meno alla lettera con la recensione del Picchio. Film esteticamente perfetto, ma vuotissimo (Pacino a parte). Gli attori non sono neanche male, solo che è l'intera operazione e regia ad essere senz'anima.
Alla fine ci si arriva vivi, per carità, ma senza gusto.
Alla fine ci si arriva vivi, per carità, ma senza gusto.
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)

Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)

- Ro e Principe
- Re del Mare
- Messaggi: 1328
- Iscritto il: ven lug 04, 2003 7:32 am
- Località: Parma
- Contatta:
che e' una novita' questo rapporto latente stile Batman-Robin?
E non toccatemi Giannini, che e' l'unico attore(e di conseguenza doppiatore) serio che ci abbiamo in Italia!
E non toccatemi Giannini, che e' l'unico attore(e di conseguenza doppiatore) serio che ci abbiamo in Italia!



Ci sono uomini che hanno in sé un solo libro, altri un'intera biblioteca
Ro, la donna che vanta innumerevoli tentativi d'imitazione

- il-picchio
- Olandese Volante
- Messaggi: 2164
- Iscritto il: gio feb 12, 2004 10:04 pm
- Località: Verona
- Contatta:
e chi lo tocca il giannini attore?
solo che, secondo me, un grande doppiatore dà voce ad un'interpretazione, mentre mi sembra che giannini, comunque, faccia giannini che recita sulla faccia di al pacino, e questo mi distrae, anche perchè ha un modo molto personale di usare la voce che non corrisponde al modo di usarla di pacino... insomma, per usare una frase fatta "non è al servizio dell'attore" che doppia.
ho detto.
ma perchè mi esce sempre 'sto tono da professorina-so-tutto-io?
solo che, secondo me, un grande doppiatore dà voce ad un'interpretazione, mentre mi sembra che giannini, comunque, faccia giannini che recita sulla faccia di al pacino, e questo mi distrae, anche perchè ha un modo molto personale di usare la voce che non corrisponde al modo di usarla di pacino... insomma, per usare una frase fatta "non è al servizio dell'attore" che doppia.
ho detto.
ma perchè mi esce sempre 'sto tono da professorina-so-tutto-io?

e ricordati che i lupi peggiori sono quelli con il pelo dentro (N.Jordan)
MAI GIOCARE ALLA CAVALLINA CON UN UNICORNO (M.Shea)
Da piccola mi ero autoconvinta che i regali me li portava Coppi sulla sua bicicletta... non vi dico le mazzate con gli altri bambini (Campalla)


Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto. (P.Cananzi)
MAI GIOCARE ALLA CAVALLINA CON UN UNICORNO (M.Shea)
Da piccola mi ero autoconvinta che i regali me li portava Coppi sulla sua bicicletta... non vi dico le mazzate con gli altri bambini (Campalla)


Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto. (P.Cananzi)
- Iorek Byrnison
- Olandese Volante
- Messaggi: 5255
- Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
- Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
- Contatta:
- Theut
- Felino di un certo livello
- Messaggi: 2752
- Iscritto il: gio giu 26, 2003 3:17 pm
- Località: Genovese trapiantata a Milano... spesso in giro
- Contatta:
Visto ieri. Bè, la prima cosa che mi viene da scrivere è che è stato un film lento...
Lati positivi: grandissimo Al Pacino che davvero fa di Shylock l'indiscusso protagonista (l'unico che non ha emozioni a due dimensioni)... la sua tirata sul trattamento riservato agli ebrei "se ci pungete, non sanguiniamo anche noi?" è da antologia
Lati negativi: il processo poteva essere reso più drammatico, Irons era monoespressivo e il personaggio di Jessica proprio non mi è piaciuto...
E poi, ma che brutta pettinatura ha Fiennes??
Lati positivi: grandissimo Al Pacino che davvero fa di Shylock l'indiscusso protagonista (l'unico che non ha emozioni a due dimensioni)... la sua tirata sul trattamento riservato agli ebrei "se ci pungete, non sanguiniamo anche noi?" è da antologia

Lati negativi: il processo poteva essere reso più drammatico, Irons era monoespressivo e il personaggio di Jessica proprio non mi è piaciuto...
Bè, diciamo che quando il film arrancava un po' io mi divertivo a scovare i quadriil picchio ha scritto: ogni tanto un'inquadratura riproduce la scena di un quadro famoso ("come siamo colti")

E poi, ma che brutta pettinatura ha Fiennes??




- parolina
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 550
- Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
- Località: Milano - Mondo
- Contatta:
Obbedisco... il-picchio mi chiese di far sapere la mia opinione sul film ed eccola.
Si salvano un paio di scene: le scene in cui il regista si dimentica che sta facendo teatro e si decide a fare il regista distaccandosi un po' dalla semplice messa in scena con rumori di fondo (grande picchio!) della storia.
Si salva la fotografia, ma è facile fare belle immagini e illuminarle come si deve, a Venezia...
Si salva Shakespeare, in compagnia dell'interpretazione di Al Pacino.
Il resto è polpettone reso amaro dal timore reverenziale di "interpretare" il dramma teatrale.
Quanto è più vivo, per quanto discutibile, Shakespeare di Baz Luhmann (Romeo + Juliet)...
Si salvano un paio di scene: le scene in cui il regista si dimentica che sta facendo teatro e si decide a fare il regista distaccandosi un po' dalla semplice messa in scena con rumori di fondo (grande picchio!) della storia.
Si salva la fotografia, ma è facile fare belle immagini e illuminarle come si deve, a Venezia...
Si salva Shakespeare, in compagnia dell'interpretazione di Al Pacino.
Il resto è polpettone reso amaro dal timore reverenziale di "interpretare" il dramma teatrale.
Quanto è più vivo, per quanto discutibile, Shakespeare di Baz Luhmann (Romeo + Juliet)...
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
- docTrigor
- Olandese Volante
- Messaggi: 4809
- Iscritto il: mar ago 12, 2003 11:38 am
- Località: Lodi
- Contatta:
Visto. sinceramente mi è piaciuto, sarà che quando vedo shakespeare sia a teatro che al cinema mi aspetto di vedere l'opera e non una sua reinterpretazione; poi nulla da dire di Al Pacino, Jeremy Irons (che in effetti ha soltanto un'espressione in tutto il film) e l'altro coso, il giovane (che non so chi sia), fanno tutti il loro dovere, chi con molta profondità, chi leggendo il copione...
3 stelle
3 stelle
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
Visto. A me è piaciuto moltissimo.
Per la fotografia incredibilmente affascinante, per le musiche, per le magistrali interpretazioni, per i dialoghi. Lento è vero, ma sapevo di non andare a vedere una commedia! La trama non era stravolgente ma secondo me era funzionale al resto, anzi direi secondaria rispetto al resto!
Per la fotografia incredibilmente affascinante, per le musiche, per le magistrali interpretazioni, per i dialoghi. Lento è vero, ma sapevo di non andare a vedere una commedia! La trama non era stravolgente ma secondo me era funzionale al resto, anzi direi secondaria rispetto al resto!
Il mio presente è ancora pieno e i giorni, le ore,
non sono bastanti per dare ancora.
Amo la gente e gioisco quando posso scambiare una stretta di mano.
"Mi chiamo Libertà" di Libertà Maggetti
Un giorno trascorso senza un sorriso è un giorno sprecato - Marcela Serrano
non sono bastanti per dare ancora.
Amo la gente e gioisco quando posso scambiare una stretta di mano.
"Mi chiamo Libertà" di Libertà Maggetti
Un giorno trascorso senza un sorriso è un giorno sprecato - Marcela Serrano