Ah...ok tano!!
Il fatto è che questo libro è una ciofeca da tutti i punti di vista...non regge la trama, il conivolgimento di Lengdon nella storia non ha senso, del finale poi non ne parliamo...
E poi vogliamo parlare di quanto si è documentato il sig. Marrone?!?
Allora, come diceva Liber alcuni dialoghi nel testo originale sono i "italiese"!! l'articolo di Io donna l'ho letto e me lo sono anche conservato, quelche esempio preso dall'edizione economica americana:
dialogo tra due guardie svizzere uno dice "Probasti il museo?", e l'altro "Continua cercando!"
Sempre gli svizzeri se ne escono con "spazzare di cappella" che dovrebbe essere una traduzione un po' discutibile di "sweap the chapel" cioè eliminare micorofoni nascosti nella Cappella Sistina prima del Conclave!
Ma fin qui si può dire, va bè sono svizzeri non parlano bene italiano...allora più avanti si arriva davanti alla chiesa di Santa Maria della Vittoria, che come dice una sigonara è "chiusa temprano" perchè è arrivato un uomo. Vittoria chiede "Hanno conosciuto l'uomo?", e loro dicono di no e aggiungono "era uno straniero crudo (ne esistono anche di cotti?!?!

)...un bar-arabo". Langdon chiede se intendevano dire che era un barbaro e Vittoria risponde che hanno detto proprio Bar-arabo che sarebbe un modo offensivo italiano di chiamare gli arabi!!!!!!!
Ma quando mai!!! e infatti questo pezzetto nella traduzione italiana è stato eliminato prontamente!
Vogliamo vedere dal punto di vista storico-artistico?
Ora io non mi ricordo tutto, non ho il libro, l'ho prestato, ma qualcosa lo ricordo...
Primo Raffaello, da quello che so io, è sempre stato sepolto al Pantheon, a Urbino ci è nato ma a ringraziamento dell'aver messo la sua arte a disposizione del Papato, gli è stata data sepoltura in una delle chiese più famose di Roma.
L'estasi di Santa Teresa non era originariamente dedicata a San Pietro ma fu commissionata dal Cardinal Cornaro proprio per esser collocata dove si trova.
A parte questo la chiesa dista un bel pezzo di strada da Piazza Barbarini dove si sarebbe dovuto trovare un obelisco che non c'è mai stato, ma al centro c'è sempre stata la fontana del tritone opera dello stesso Bernini!!!!!
Le famigerate formelle di piazza San Pietro non sono state affatto collocate dal Bernini che all'esterno della Basilica ha realizzato solo il colonnato (neanche l'obelisco è stati innalzato da lui), non si sa neanche bene chi sia stato. La tomba si San Pietro è centinaia di metri sotto il livello del suolo, è infatti a livello di quella che è la "Camera dei Palli" cioè quella specie di cripta che si vede sotto l'altare maggiore.
I Palli infatti, che sono quella specie di stole bianche che vengono date ai vescovi al momento della loro ordinazione, diventano sacri non perchè benedetti ma perchè sono stati conservati a diretto contatto con la tomba di Pietro!
Ultima cosa che ricordo è quella dell'obelisco di Piazza Navona (dove tra l'altro Brown non dice nulla di tutti gli sforzi fatti da Bernini per ottenere quella commissione che il papa non voleva affidargli perchè non lo vedeva di buon occhio, e che avrebbero fatto molto comodo alla storia!) che cosa vede sull'obelisco Langdon? Un piccione...UN PICCIONE?!?!
UN PICCIONE CON UN RAMOSCELLO D'OLIVO NEL BECCO!!!!!!!!!!
Ma non l'ha mai sentita la storia di Noè questo tizio? Mai sfogliata una bibbia??? Eppure si trova in tutti gli alberghi dalla 4 categria in su!
Già perchè ovviamente quello non è un piccione ma una colomba con un ramo d'olivo in bocca che non sta lì per caso o per uno scherzo di Bernini ma semplicemente perchè è parte integrante dello stemma della famiglia Pamphilj cui apparteneva il papa che ha commissionato la fontana...quando si dice il caso!!
Non commento la scelta dell'inglese come lingua
Segnalo invece questo sito dove il CERN, subissato di domande, ha finalmente dichiarato di non essere in possesso di una navetta x-33!!
CERN