Criminali!

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

ps: non riuscite neanche a stamparla?
Scusami Jester però si tratta di un forum, non di un manuale in PDF: se si fosse costretti a stamparne le pagine ciò significherebbe riconoscere che c'è qualcosa che non va, non credi? E infatti... L'argomento che avete trattato è sicuramente interessante, ma effettivamente poco accessibile: qualche URL esterna in più e un piccolo sforzo di sintesi in più ci aiuterebbero tutti (anche perché purtroppo il tempo è una risorsa finita :-)).
grazie
take care
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Avatar utente
JesterG60
Spugna
Messaggi: 32
Iscritto il: ven mag 09, 2003 4:33 pm
Località: Melzo
Contatta:

Messaggio da JesterG60 »

però non è nemmeno una chat e anche un URL esterno devi andare a leggertelo (almeno sia nei post di Marco che nei miei si sarebbe dovuto fare così se non avessimo riportato gli articoli) per una migliore comprensione (ergo una migliore partecipazione alla discussione...

...che prima degli interventi di Marco e miei era un po' loffia per dirla tutta).

...possibile che nessuno abbia nient'altro da dire?
L'argomento è sempre quello e ora ci sono molti più spunti interessanti.

ciao
JesterG60

"la disciplina è il sole degli eserciti"
Avatar utente
cuore-vivo
Corsaro
Messaggi: 489
Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
Località: Roma
Contatta:

Riassunto veloce

Messaggio da cuore-vivo »

Tento una sintesi veloce.

Una bibliotecaria diede in visione un libro con un titolo "forte" ("Scopami") ad una quattordicenne, i genitorli della quale denunciarono la bibliotecaria, in base ad un'articolo di legge che difende il comune senso del pudore, il senso del quale viene difeso dalla personale interpretazione del singolo giudice del processo.

La bibliotecaria condannata dal giudice del processo in primo grado probabilmente non farà appello, facendo passare la sentenza di condanna in sentenza passata in giudicato. Sarà, a questo punto, un precedente giuridico e giurisprudenziale molto "scomodo", che a mio parere darà del filo da torcere ad una primaria libertà, quella di poter decidere cosa leggere, senza censure preventive.

A mio parere questa sentenza è una cosa grave. Invece Jester ne parlava come di una cosa non così grave.

Marco
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca" 
(M. Yourcenar)
Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

...possibile che nessuno abbia nient'altro da dire?
Aspetta un attimo, Liber ed io come altri siamo intervenuti in qualità sia di utenti sia di moderatori, non per fare sterile polemica o affossare la discussione (se bazzichi Usenet sai che in quei contesti sono molto più rigidi di qui su quoting, lunghezza dei post, etc.! :-)).

In secondo luogo, e questo lo aggiungo senza intento polemico, se uno ti fa notare una cosa non significa necessariamente che non abbia nulla da dire :!: , ma che magari non ha il tempo necessario per farlo adeguatamente. Non posso esimermi dal farti notare che in fondo partecipi a questo forum attivamente da poco tempo, a vedere dal numero dei tuoi messaggi, mentre molti di noi sono qui da ottobre e praticamente ci abitano... e sanno anche che contenere la mole di dati significa dare una mano al server e contenere i costi :-)

ciao
a presto
Ultima modifica di Xenia il lun mag 19, 2003 11:01 pm, modificato 1 volta in totale.
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

cuore vivo ha scritto:Una bibliotecaria diede in visione un libro con un titolo "forte" ("Scopami") ad una quattordicenne, i genitorli della quale denunciarono la bibliotecaria, in base ad un'articolo di legge che difende il comune senso del pudore...
cut
A mio parere questa sentenza è una cosa grave. Invece Jester ne parlava come di una cosa non così grave.
Grazie per la sintesi, Marco.
Personalmente sono abbastanza d'accordo con te, è un fatto grave, anche se posso 'capire' che i genitori rivendichino il diritto di crescere i figli in base alle loro opinioni e convinzioni (magari non sono le mie, ma questa è un'altra storia), almeno fino ad una certa età.

Ricordo che a scuola si faceva una specie di bookcrosing in classe, creando una piccola biblioteca cui ognuno contribuiva; a fine anno però ogni alunno si riperendava i suoi testi - che erano dei genitotri, ovviamente :)
Bè, un giorno una ragazza portò Lettera ad un bambino mai nato della Fallaci (sconvolgente, IMHO, e bellissimo). La prof di Italiano non ebbe nulla in contrario all'idea di inserirlo (avevamo 14 anni), ma specificò che prima di prenderlo riteneva più giusto che ognuno chiedesse un ok ai genitori, trattandosi di un libro 'forte'. In findo non mi sembra sia stata una scelta sbagliata, visto che la libertà va tutelata da entrambe le parti...


ciao
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Avatar utente
JesterG60
Spugna
Messaggi: 32
Iscritto il: ven mag 09, 2003 4:33 pm
Località: Melzo
Contatta:

appunti di legge

Messaggio da JesterG60 »

così chi vuole può andare a cercarseli:

Costituzione art 21 primo comma (è la base sulla quale è stato creato il...
Codice Penale art 528 (per cui è stata condannata la bibliotecaria: è riportato integralmente da Cuore -Vivo in uno dei suoi post)
Codi Penale art 529

Quanti casì del genere sono avvenuti in Italia?
2 (appurati da noi: uno nel 1976 circa e quello in questione): se qualcuno ne conosce altri ce lo faccia sapere.

A me non sembra che il giudice abbia fatto della censura: ha applicato la legge in un caso limite (dove c'é pure un minore di mezzo, cosa ribadita nella sentenza citata da Marco) contro la DIVULGAZIONE DI MATERIALE OSCENO" (comune senso del pudore è una cosa leggermente diversa).

Ora avete tutti gli elementi per una vostra idea FAI_DA_TE :D :D :D

ciao
JesterG60

"la disciplina è il sole degli eserciti"
Avatar utente
cuore-vivo
Corsaro
Messaggi: 489
Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
Località: Roma
Contatta:

Non è una discussione a due

Messaggio da cuore-vivo »

A me non sembra che il giudice abbia fatto della censura: ha applicato la legge in un caso limite (dove c'é pure un minore di mezzo, cosa ribadita nella sentenza citata da Marco) contro la DIVULGAZIONE DI MATERIALE OSCENO" (comune senso del pudore è una cosa leggermente diversa).
Jester,
e secondo te come si fa a stabilire quando uno scritto o del "materiale" è osceno? Chi lo decide? Non lo si decide forse in base sempre allo stesso "mutabile" comune senso del pudore?
Per completezza di informazione offro uno dei primi link che mi si è parato davanti quando ho fatto una ricerca con google.it avendo "art. 528 codice penale" come parole di ricerca. E' un sito dei "genitori cattolici" e dovrebbe contenere tutte le leggi oggi operanti in Italia per la tutela del minore di età. Che mi tocca fa'!!!! ahahahaha :lol:

Ciao!
Marco
P.S.
Ricordo a tutti che la condanna della bibliotecaria non ha niente a che fare con la protezione dei minori. L'art. 528 c.p. non richiama lo stato di minore per essere utilizzato ai fini processuali.
P.P.S.
La mia non vuole essere una discussione a due, ma solo offrire contributi per stimolare la partecipazione di tutti. Di più! ;)
........

http://www.genitoricattolici.org/leggi.html

........
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca" 
(M. Yourcenar)
Avatar utente
JesterG60
Spugna
Messaggi: 32
Iscritto il: ven mag 09, 2003 4:33 pm
Località: Melzo
Contatta:

Messaggio da JesterG60 »

Anche una rivista pornografica offende il comune senso del pudore ma non è MATERIALE OSCENO in quanto non è "pubblica": devono essere sempre cellophanate oppure esposte in locali a cui sia negato l'accesso ai minori (tipo sexy-shop e simili).


Certo che l' art. 528 non fa riferimento ai minori: esso protegge tutti indistintamente dalla "pubblicizzazione" di materiale osceno.
Ma un adulto che ne fa richiesta (ad esempio del libro Scopami) decide implicitamente che non vuole farsi proteggere: a mio parere un adulto che vada in biblioteca a prendere in prestito il libro Scopami non può essere perseguito e allo stesso tempo un adulto che vada in biblioteca e si ritrovi sconvolto dal fatto che sia "pubblico" il libro Scopami può denunciare la biblioteca.

Con l'interpretazione di Xenia mi trovo completamente d'accordo.
JesterG60

"la disciplina è il sole degli eserciti"
Avatar utente
Churra
Re del Mare
Messaggi: 1615
Iscritto il: mar ott 22, 2002 1:13 pm
Località: Melzo
Contatta:

Messaggio da Churra »

Anche a mio parere, se un libro come "Scopami" si trova in una libreria pubblica ed è consultabile, non vedo perché una persona dovrebbe essere perseguita perché vuole leggerlo: se c'è in biblioteca, vuol dire che si può leggere!
Per quanto riguarda i minorenni e le letture sbagliate, mi sono immedesimata in un genitore che si vede il proprio figlio dodicenne arrivare a casa con un libro tipo "Scopami"...io andrei di filato in biblioteca a vedere che faccia ha la persona che glielo ha dato e seduta stante le farei un bel lifting con le mie mani! Se la biblioteca fosse un posto dove ognuno (al di là dell'età) può leggere ciò che gli pare (anche materiale scabroso, qualunque esso sia), allora metterebbero dei distributori automatici di libri, non vi pare? Ma siccome ad essere addetti al prestito e restituzione ci sono delle persone in carne ed ossa che - dato il ruolo che rivestono - hanno una certa preparazione, mi aspetto anche che usino il senno quando un minorenne fa certe richieste.
"Twenty years from now you will be more disappointed by the things you didn't do than by the ones you did. So throw off the bowlines... Explore. Dream". Mark Twain
http://supermaison.clarence.com
Avatar utente
B-Jarod
Uncino
Messaggi: 133
Iscritto il: ven nov 15, 2002 3:32 pm
Località: Melzo (MI)
Contatta:

Messaggio da B-Jarod »

non posso che essere d'accordo con il Jes e Churra.
indipendentemente dal lavoro, dalla funzione, dalla posizione in cui un adulto si trovi, ha il dovere di tutelare i minori.
Questa (forse) non è una legge, ma è semplice buonsenso che ha accompagnato la nostra cultura e civiltà. Molte sentenze fanno riferimento a questo buon senso, a mio parere giustamente. Non chiedetemi quali sentenze, non ve le so citare e non ve le citerei, e cmq non apparirebbe come giustificazione della sentenza il buon senso!
Penso che la giustizia abbia condannato quella bibliotecaria proprio per mancanza di tutela dei minori, mancanza di buon senso.
Non penso che la sentenza abbia voluto censurare il libro, la biblioteca, il libero arbitrio, la libertà di pensieo e di parole, ecc...
Penso che questa sentenza sia importante, poichè crea un precedente a cui appellarsi per fermare un comportamento non responsabile di un adulto nei confronti di un minore.
B-Jarod aka Ben

"Every person, all the events of your life
are there because you have drawn them there.
What you choose to do with them is up to you."
Avatar utente
fildel
Corsaro
Messaggi: 483
Iscritto il: dom feb 09, 2003 2:59 pm
Località: Silvi
Contatta:

Messaggio da fildel »

Poniamo il caso che il libro sia stato prestato da un dipendente assunto a tempo determinato...

Poisson d'Avril (April Fish) - EP5010053
Avatar utente
Churra
Re del Mare
Messaggi: 1615
Iscritto il: mar ott 22, 2002 1:13 pm
Località: Melzo
Contatta:

Messaggio da Churra »

Beh...non so bene come funzionino le assunzioni presso le biblioteche, ma mi auguro che scelgano la gente non solo per il curriculum studiorum, ma anche in base ad altro (colloqui ecc...). Poi, vabbè, si sa che la realtà è quella che è: fatto sta che un dipendente a tempo determinato ha pure sempre un responsabile che dovrebbe dirgli come funziona il prestito libri ecc e che dovrebbe anche controllarlo.
"Twenty years from now you will be more disappointed by the things you didn't do than by the ones you did. So throw off the bowlines... Explore. Dream". Mark Twain
http://supermaison.clarence.com
Avatar utente
keoma
Olandese Volante
Messaggi: 4137
Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
Località: Bratislava
Contatta:

Messaggio da keoma »

Poniamo il caso che il libro sia stato prestato da un dipendente assunto a tempo determinato...
e da quando il tipo di contratto con cui vieni assunto ti esonera dall'avere quello che ben ha definito buonsenso?
(detto tra noi: nn potevi essere più chiaro :lol: )
oppure la durata dell'incarico incide sulla tua professionalità?
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
JesterG60
Spugna
Messaggi: 32
Iscritto il: ven mag 09, 2003 4:33 pm
Località: Melzo
Contatta:

Ehh, va bene ma...

Messaggio da JesterG60 »

...calma, qua nessuno vuole linciare la bibliotecaria. :o

Probabilmente con un po' di buon senso anche da parte dei genitori la storia non sarebbe finita in tribunale: magari con una bella litigata si, però!

Visto che la bibliotecaria è umana può anche sbagliare e cmq non può mica leggersi tutti i libri: secondo me è la biblioteca (inteso come istituto) che dovrebbe autoimporsi delle norme.

Piuttosto è un po' strano richiedere l'esenzione da questa norma per i bibliotecari = qualche responsabilità dovrebbero prendersela anche loro.

ciao
JesterG60

"la disciplina è il sole degli eserciti"
Avatar utente
B-Jarod
Uncino
Messaggi: 133
Iscritto il: ven nov 15, 2002 3:32 pm
Località: Melzo (MI)
Contatta:

Messaggio da B-Jarod »

JesterG60 ha scritto:...calma, qua nessuno vuole linciare la bibliotecaria.
:o
come no?! :wink:

per quanto riguarda il "bibliotecario temporaneo" mi ritrovo nelle parole di Keoma, la responsabilità è assunta con il lavoro, idem con quello che dice il Jes e Churra non sono dei distributori di libri, è giusto che abbiamo la responsabilità di vigilare su queste cose.
B-Jarod aka Ben

"Every person, all the events of your life
are there because you have drawn them there.
What you choose to do with them is up to you."
Avatar utente
JesterG60
Spugna
Messaggi: 32
Iscritto il: ven mag 09, 2003 4:33 pm
Località: Melzo
Contatta:

Messaggio da JesterG60 »

come no?! :wink:
hmm, mi sa che frequentiamo gli stessi bibliotecari :twisted:
JesterG60

"la disciplina è il sole degli eserciti"
Avatar utente
ilmagodilussino
Olandese Volante
Messaggi: 2156
Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
Contatta:

Messaggio da ilmagodilussino »

con un leggero mal di testa per lo sviluppo della discussione (scherzo; molto interessante. sono, almeno nominalmente nel ramo giuridico pure io), pongo la domanda (non completamente in argomento, ma che qui potrà sicuramente essere sviluppata) e vediamo se scateno il putiferio:
come dobbiamo, possiamo e siamo tenuti a comportarci QUI nel forum a proposito di argomenti "osceni" e riguardo al "comune senso del pudore"?
un esempio: vedi il mio messaggio in http://66.179.15.214/BCforum/viewtopic. ... highlight=.
graditi pareri dei moderatori e degli "utenti".

nota a margine: sono comunque convinto che le persone che sino ad ora ho incontrato qui sono (basta applausi, grazie) gran belle persone, d'intelleto raffinato, d'ingegno fino, di mente aperta e di cuore grande; e sono pure molto contento che fino ad ora (veramente da stupirsi) tutti i discorsi e le idee venute fuori non hanno provocato il benché minimo problema di censura et similia.
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL

cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp

raccolto da Piero Chiara

quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
Avatar utente
fildel
Corsaro
Messaggi: 483
Iscritto il: dom feb 09, 2003 2:59 pm
Località: Silvi
Contatta:

Messaggio da fildel »

Dopo questa sviolinata, puoi permetterti di scrivere sul forum qualsiasi cosa. :lol:

Poisson d'Avril (April Fish) - EP5010053
Avatar utente
matteo-anceschi
Corsaro Nero
Messaggi: 924
Iscritto il: lun nov 04, 2002 3:03 pm
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da matteo-anceschi »

ILmagopereccellenza ha scritto:un esempio: vedi il mio messaggio in http://66.179.15.214/BCforum/viewtopic. ... highlight=
pareri dei moderatori e degli "utenti".
Ovviamente l'avevo già visto e controllato. :wink:
Beh diciamo che le discussioni si svolgono tra questi due estremi che per fortuna di solito non vengono oltrepassati:
1) quello che spontaneamente viene da scrivere qui a ognuno
2) quello che viene valutato accettabile.

Chiaramente il problema è qui solo il punto 2, cioè CHI ritiene accettabile qualcosa e PERCHE'.

Beh, il problema dei post osceni è simile a quello che è successo per i post sulla guerra ("Marcia per la pace" et similia). Per cui caro il mio mago ti risponderò con un esempio, dato che "un grammo di esperienza vale più di una tonnellata di teoria" (mio nonno...)

Quando la gente scriveva i post sulla guerra, TUTTI i moderatori ne hanno discusso, hanno trovato una linea comune e hanno delegato l'applicazione della linea ai moderatori competenti per le aree interessate.

Ti posso assicurare che ci sono state discussioni anche sui singoli post (e questo vi può fare capire quanto queste persone ci tengano). Il risultato è stato che non abbiamo cancellato niente, ma non è importante ai fini del discorso. Avremmo potuto cancellare anche tutto (sto dicendo per dire, eh),se le cose si fossero messe diversamente.

Quindi le ricetta è:
dialogo
buonsenso
intelligenza
rispetto

Ciao,
Matteo
"Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" (A. Einstein)
"Di tutto ciò di cui non si può parlare, si deve tacere" (L. Wittgenstein)
"Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto, io sono orgoglioso di quelle che ho letto" (J.L.Borges)
La mia pagina utente su Wikipedia
Avatar utente
ilmagodilussino
Olandese Volante
Messaggi: 2156
Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
Contatta:

Messaggio da ilmagodilussino »

ovviamente e colpevolmente sono incorso in una enorme dimenticanza nella "sviolinata" qui sopra: un ringraziamento dovutissimo e meritatissimo ai "nostri" moderatori tutti, per il loro impegno, intelligenza e simpatia :D
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL

cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp

raccolto da Piero Chiara

quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
Rispondi