Domande triviali (e spero risposte!)

Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
ssstrega
Corsaro
Messaggi: 493
Iscritto il: dom mar 13, 2005 6:02 pm
Località: oramai/per adesso cefalù-cefalù

Messaggio da ssstrega »

sinceramente non credevo che a quella affermazione esilarante di Honeymoon potessero seguire risposte scientificamente valide....
:lol:


i meet-up sfornano pillole di saggezza! vè? :)
chiara
ImmagineImmagine VeroAcquario

shoto taru / yorokobi haru no / hi ni metsumuru
Ragazza felice di trovarsi così / ad occhi aperti / in una sera al verano / a rincorrere palloncini

La luna prigioniera guarda la notte sognando il mattino. E Pablo dorme.
MailingListSicula
Kurosawa
Corsaro Nero
Messaggi: 1181
Iscritto il: ven set 10, 2004 5:00 pm
Località: Regno delle Due Sicilie
Contatta:

Messaggio da Kurosawa »

mi hanno appena posto una vera domanda triviale:

Come mai la Lemonsoda è fatta con aromi artificiali e nel detersivo per i piatti trovi vero succo di limone?
気高い心
tentai di cogliere il lato assurdo di Dio: l'uomo.
ImmagineImmagine
professionalmente parlando:
http://www.youtube.com/watch?v=mlYldqwvOrk
Avatar utente
ssstrega
Corsaro
Messaggi: 493
Iscritto il: dom mar 13, 2005 6:02 pm
Località: oramai/per adesso cefalù-cefalù

Messaggio da ssstrega »

:think: :think: forse per far piacere a mio padre che non ama la lemonsoda
ma che una volta col detersivo per i piatti ci si è lavato i denti?Immagine
ImmagineImmagine VeroAcquario

shoto taru / yorokobi haru no / hi ni metsumuru
Ragazza felice di trovarsi così / ad occhi aperti / in una sera al verano / a rincorrere palloncini

La luna prigioniera guarda la notte sognando il mattino. E Pablo dorme.
MailingListSicula
Avatar utente
mitica88
Re del Mare
Messaggi: 1882
Iscritto il: gio apr 15, 2004 5:16 pm
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da mitica88 »

Vorrei fare una domanda anch'io... :roll:
Come mai si dice "fare la scarpetta" quando si raccoglie il sugo col pane??? :shock:
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

Kurosawa ha scritto:Come mai la Lemonsoda è fatta con aromi artificiali e nel detersivo per i piatti trovi vero succo di limone?
Così a naso.. forse perchè, i detersivi, che contengono tensioattivi e balle varie, riescono a "conservare" il succo di limone, e magari anche a cambiarne un po' la composizione chimica di modo da agire sulla pulizia di piatti e/o indumenti. Comunque è anche un po' uno specchietto per allodole... :roll:
Non si può dire lo stesso per le bevande, perchè, ovviamente, i conservanti devono essere non nocivi.. quindi si utilizzano aromi, perchè il succo di limone andrebbe consumato in tempi molto brevi...
Senza nessuna base scientifica, comunque.. pensiero totalmente mio :wink:
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
Lisa
Corsaro Rosso
Messaggi: 672
Iscritto il: gio feb 13, 2003 4:47 pm
Località: Milano

Trivial

Messaggio da Lisa »

Salve!
ecco una domandina piccola piccola:
perché le formiche camminano sempre in linea retta qualunque direzione imbocchino?
Ciao da Lisa
:wave: :wave: :wave:
Ragazzi, vogliono spegnerci il cervello: non lasciamoglielo fare. Go on!
Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Messaggio da last-unicorn »

Non seguono delle piste contrassegnate da sostanze emesse dalle altre formiche? Mi pare sia una cosa del genere. :think:
Avatar utente
Lisa
Corsaro Rosso
Messaggi: 672
Iscritto il: gio feb 13, 2003 4:47 pm
Località: Milano

Messaggio da Lisa »

Last-Unicorn ha scritto:
Non seguono delle piste contrassegnate da sostanze emesse dalle altre formiche? Mi pare sia una cosa del genere

Sì, i feromoni c'entrano ma riguardano solo la colonna che procede dietro la capofila. Il procedere in linea retta delle formiche ha più a che fare con la perfetta razionalizzazione degli sforzi per procurare il cibo o trovare ambienti ospitali in cui insediare il formicaio. Cercando sui siti ho trovato quete incredibili argomentazioni.

Formiche, che cervello!
Che le formiche siano grandissime lavoratrici è cosa risaputa, non altrettanto noto è invece il fatto che sanno organizzare il proprio lavoro con grande intelligenza. Essi utilizzano un metodo talmente efficace che Marco Dorigo, un ricercatore italiano che dirige Iridia, l'istituto di intelligenza artificiale della Libera università di Bruxelles, ha deciso di mettere a punto un algoritmo che ne riproduca i meccanismi per migliorare l’efficienza del lavoro umano. I risultati delle sue ricerche sono quelli che lui ha chiamato gli ant algorithms, ovvero gli algoritmi della formica.
“Le strutture organizzative delle formiche – spiega Dorigo – sono qualcosa di mirabile, così come quelle delle termiti, delle api e delle vespe. L’interesse a questo tipo di comportamenti da parte degli studiosi dell’intelligenza artificiale è iniziato circa trent’anni fa e prosegue molto intenso tutt’oggi”. Per rubare alle formiche i loro segreti è necessaria la collaborazione di biologi e matematici: i primi svolgono un lavoro di osservazioni e raccolta dati, i secondi cercano di tradurre i risultati di questi studi in un processo logico.
“Da esperimenti svolti in laboratorio – continua Dorigo – è emerso che le formiche quando devono scegliere fra due percorsi diversi riescono sempre ad individuare il più breve (linea retta). La loro tecnica è semplice: le formiche che per prime esplorano una nuova via lasciano delle tracce di feromone, un odore che comunica a quelle che vengono dopo se sulla strada si trovano degli ostacoli o meno. Seguendo quest’esempio è possibile sviluppare delle applicazioni che lascino delle tracce in modo da ottimizzare il funzionamento di un sistema”.
I campi di utilizzo di questi algoritmi sono i più svariati: possono essere usati nei sistemi di automazione così come nella gestione di un processo produttivo, le più importanti applicazioni sono però nel settore della logistica e di Internet. Nella rete delle reti è infatti possibile immettere degli agenti intelligenti che navigano in continuazione e rilevano i nodi più trafficati; queste formiche artificiali inoltre sono in grado di modificare le tabelle di routing, cioè quei meccanismi che indicano ad un pacchetto di informazioni giunto ad un nodo in quale direzione proseguire il proprio cammino. Il principio è noto come Ant Colony Optimization (ACO).
“Una e-mail che deve andare da Milano a Bruxelles non è detto che arrivi prima facendo la strada più breve – continua Dorigo – se a Francoforte il traffico è bloccato allora la via più veloce potrebbe essere addirittura quella che passa per San Francisco. Visto che sul Web i dati viaggiano quasi alla velocità della luce è molto più importante trovare la strada libera piuttosto che fare meno chilometri”. Questi agenti però non sono ancora entrati in funzione perché è necessaria l’approvazione dei grandi Internet provider. Chi invece volesse usarli su una Intranet è liberissimo di farlo, perché gli algoritmi di Dorigo sono di dominio pubblico: è sufficiente adattarli alle proprie esigenze, come ha fatto l’olandese Unilever che li usa per ottimizzare il sequenziamento delle operazioni su determinati macchinari.
Ciao da Lisa

:wave: :wave: :wave: [/quote][/b]
Ragazzi, vogliono spegnerci il cervello: non lasciamoglielo fare. Go on!
Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Messaggio da last-unicorn »

Beh, ovvio, la via più breve per unire due punti è la retta. Lo sanno tutti! :P
Avatar utente
Marcello Basie
moderatore
Messaggi: 2221
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
Località: Massy
Contatta:

Messaggio da Marcello Basie »

Ah il buon vecchio problema della brachistocrona! Quanti ricordi! :D
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)
Rispondi