La Tigre e la Neve

Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)

Moderatori: Gjko, etnagigante

Avatar utente
Emily81
Re del Mare
Messaggi: 1839
Iscritto il: sab feb 28, 2004 4:33 pm
Località: Pescara

La Tigre e la Neve

Messaggio da Emily81 »

Dopo averne sentito parlare per settimane, ieri sera sono andata al cinema a vedere il nuovo film del grande Roberto Benigni.
Che posso dire...
Il film è a mio avviso un po' lentuccio all'inizio, diciamo per i primi 15-20 munuti, ma poi si riprende alla grande.
Bellissimo il mondo poetico che si intreccia con la trama del film, bella la storia (semplice, piena di amore e a tratti commovente), belli i paesaggi.
Certo, "La tigre e la neve" non sarà della stessa portata de "La vita è bella" (che per me è un vero capolavoro), ma è comunque un film che non si può perdere! :D
Life is what you make of it...(Pessoa)
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
Avatar utente
shandy
Olandese Volante
Messaggi: 4235
Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
Contatta:

Messaggio da shandy »

E Tom Waits com'è? Che fa? Che dice?
E la canzone di Tom Waits com'è? Domanda retorica, lo so, però.. :roll:
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Avatar utente
campalla
Olandese Volante
Messaggi: 2676
Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da campalla »

La domanda fondamentale è: quanto è grande la parte di Nicoletta Braschi? Io più di tanto non la riesco a sopportare...
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"

I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
Avatar utente
Rodolfo II
Re del Mare
Messaggi: 1380
Iscritto il: lun apr 12, 2004 9:39 pm
Località: Contrada Chiavicone - Umbilicus Mundi
Contatta:

Messaggio da Rodolfo II »

campalla ha scritto:quanto è grande la parte di Nicoletta Braschi?
Che poi è un po' il problema di tutti i film di Benigni... Questa volta ci è andata bene: senza anticipare troppo, si può dire che la Braschi è impossibilitata a proferir parola per quasi tre quarti della storia. Un punto decisamente a favore del film.
Già che ci sono aggiungo che secondo me il film non è perfettamente riuscito: al di là delle pecche tecniche che senz'altro ci saranno (su cui però non posso dire granché vista la mia ignoranza in materia), mi sembra che questa volta la stessa sceneggiatura abbia qualche guizzo in meno rispetto a lavori passati. La parte n Iraq è ugualmente divertente.
La canzone di Tom Waits a me è piaciuta molto...
E tu vuoi viaggiarle insieme, vuoi viaggiarle insieme ciecamente perché sai che le hai toccato il corpo, il suo corpo perfetto con la mente. (FdA)) - La cosa che più mi piace fare è niente. (WtP) - Ma conosco le coincidenze del 60 notturno, lo prendo sempre per venire da te (RG) Immagine La mia Wishlist
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da -gioRgio- »

Mi riferiscono che la Aspesi abbia commentato l'interpretazione della Braschi con un "per fortuna dopo un quarto d'ora va in coma"...
A me, personalmente, infastidisce anche quando sta in coma :roll:
Quella donna ha l'espressivita' di un blocco di tufo, senza offesa per il tufo.
Tom Waits e' perfetto per la scena, come pure la sua canzone.

Il film. Un buon film, nel complesso, piuttosto pregiudicato dall'assenza di un'attrice come protagonista femminile. Un incontro tra la comicita' di Benigni e la visionarieta' poetica di Fellini, per cui le asperita' e le incongruenze della trama sono tutto sommato irrilevanti. Forse i simboli e le situazioni "felliniane" (ad esempio il sogno, la chiacchierata poetica sulla testa di Saddam, la nevicata) non sono spinte con sufficiente coraggio e rimangono un po' poco efficaci.
E, per restare su Fellini e tornare all'inizio, anche Fellini faceva recitare la moglie. Ma era Giulietta Masina.
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
el tano
Olandese Volante
Messaggi: 2914
Iscritto il: gio mag 27, 2004 1:16 pm
Località: Mirtillos Calabros (Citadinas spagnolas gemelatas con svariatas altras citadinas)
Contatta:

Messaggio da el tano »

quanto è grande la parte di Nicoletta Braschi?
Che poi è un po' il problema di tutti i film di Benigni...
L'equazione per me ormai è questa:

Nicoletta Braschi x Roberto Benigni = Maria De Filippi x Maurizio Costanzo

:lol: :lol: :lol:

Non ho visto il film, sicuramente lo faro questo week end e farovvi sapere.
Avatar utente
zoe
Olandese Volante
Messaggi: 3644
Iscritto il: ven feb 27, 2004 8:31 pm
Località: nel mio mondo
Contatta:

Messaggio da zoe »

Mi riferiscono che la Aspesi abbia commentato l'interpretazione della Braschi con un "per fortuna dopo un quarto d'ora va in coma"...
Allora si può fare!
Anfrò a vederlo, anche se vi confesso che io Benigni lo amo soltanto fino a Non ci resta che piangere ... e i successivi non mi hanno convinto mai più di tanto, anzi, direi...
ok, amanti Della vita e bella prendetemi pure a pomodorate 8)
Immagine
Immagine


My Wish List


Tutti ricreiamo il mondo come lo vediamo, lo guardiamo. -A.S. Byatt -

Quando penso a tutti i libri che mi resta da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. - Jules Renard -
Avatar utente
campalla
Olandese Volante
Messaggi: 2676
Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da campalla »

Vabbeh, se tendenzialmente sta zitta allora si può anche vedere... credo che ciò che mi infastidisce di più sia il suo tono di voce (oltre all'espressività che - come ben dice giorgio - è similtufo).
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"

I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
Avatar utente
el tano
Olandese Volante
Messaggi: 2914
Iscritto il: gio mag 27, 2004 1:16 pm
Località: Mirtillos Calabros (Citadinas spagnolas gemelatas con svariatas altras citadinas)
Contatta:

Messaggio da el tano »

amanti Della vita e bella prendetemi pure a pomodorate
Prendete pure me a pomodorate, a me la vita è bella piace anche se non la vedo come una genialità ma come una gran botta di culo. :wink:
Avatar utente
shandy
Olandese Volante
Messaggi: 4235
Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
Contatta:

Messaggio da shandy »

Eh, ma Il mostro dove vogliamo metterlo?
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Avatar utente
el tano
Olandese Volante
Messaggi: 2914
Iscritto il: gio mag 27, 2004 1:16 pm
Località: Mirtillos Calabros (Citadinas spagnolas gemelatas con svariatas altras citadinas)
Contatta:

Messaggio da el tano »

Il mostro dove vogliamo metterlo?
Ma sono cose da dire? :P

Io di Beningni salverei 3 films:

Johnny Stecchino
Non ci Resta che Piangere
Il Papocchio.
Avatar utente
shandy
Olandese Volante
Messaggi: 4235
Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
Contatta:

Messaggio da shandy »

Allora cominciamo con il definire di cosa stiamo parlando: film di Benigni per me sono quelli di Benigni regista. Quindi, con gran dispiacere perché quel film è per me una pietra miliare, ti devo cassare Il papocchio. :P
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Avatar utente
el tano
Olandese Volante
Messaggi: 2914
Iscritto il: gio mag 27, 2004 1:16 pm
Località: Mirtillos Calabros (Citadinas spagnolas gemelatas con svariatas altras citadinas)
Contatta:

Messaggio da el tano »

anfatti,

ho aperto l'apposito treddino.
Avatar utente
Emily81
Re del Mare
Messaggi: 1839
Iscritto il: sab feb 28, 2004 4:33 pm
Località: Pescara

Messaggio da Emily81 »

Non sarò mai un critico cinematografico, questo è certo. :lol: Sarà che non ci capisco niente, sarà che mi lascio prendere dalle emozioni, sarà che mi lascio trascinare dalle musiche, dalle parole, dalle immagini, dai paesaggi, dai sorrisi e dalle lacrime, ma io quando do un giudizio ad un film lo faccio sulla base delle emozioni che mi trasmette nella sua totalità. Proprio non ci riesco a distinguere: questo ruolo è ok, quest'altro un po' meno, la fotografia sì, la scenografia no, la colonna sonora bene, il montaggio male.... Ho un quadro d'insieme del film, un tutto unico senza distinzioni di parti. Se un film mi piace mi piace tutto. Se non mi piace, non mi piace niente (fatte rare eccezioni per le colonne sonore).
Non si può certo dire che Nicoletta Braschi sia una grande attrice (anzi!), ma la sua presenza non mi da fastidio in nessuno dei film di Benigni, incluso "La tigre e la neve". Insomma se qualcuno mi chiede "come'è l'ultimo film di Benigni?", io rispondo "bello, a me è piaciuto". :D
Life is what you make of it...(Pessoa)
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
Avatar utente
Guardiano Cieco
Corsaro Rosso
Messaggi: 598
Iscritto il: dom apr 11, 2004 3:36 pm
Località: Tortona
Contatta:

Messaggio da Guardiano Cieco »

Bene bene, sono contento che nessuno citi Pinocchio, una ciofeca pazzesca di cui è bene e pio si dimentichi l'esistenza (ma poi quant'era irritante benigni in quel film orrendo?)... La tigre e la neve non l'ho ancora visto, meno male che questo 3d mi sta incuriosendo, perchè una conferenza stampa della settimana scorsa in cui Benigni sparava il solito e ormai stolido repertorio di fregnacce pseudo-poetico con a fianco quella statua di cera imbalsamata di sua moglie mi ci aveva già fatto già mettere una pietra sopra (tra l'altro, solo io ho l'impressione che quell'uomo stia diventando una parodia di se stesso? :think: ). Per il resto, concordo col Tano, La vita è bella più che un gran film è una gran botta di culo sopravvalutata e alimentata dalla pubblicità e dalle polemiche in cui Benigni sguazzava...
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
Avatar utente
el tano
Olandese Volante
Messaggi: 2914
Iscritto il: gio mag 27, 2004 1:16 pm
Località: Mirtillos Calabros (Citadinas spagnolas gemelatas con svariatas altras citadinas)
Contatta:

Messaggio da el tano »

Visto ieri.
Noioso.
Falso.
Non convince per niente.
Eccessi di poesia "Tutto a un euro" e frasi profonde da Bacio Perugina.
Nicoletta ha meno carisma di un semaforo.
Roberto strafà inutilmente.

Riassunto:
Fa ca ** ** re.
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Messaggio da johnnyfichte »

Concordo in parte con Francesco Sapone quando dice che le uscite a base di Divina Commedia "non lasciavano presagire nulla di buono".
http://www.centraldocinema.it/Recension ... a_neve.htm

Di fatto abbiamo assistito alla collaudata Divina Commedia in cui
Il Poeta Scende all'Inferno Guidato dal Suo Virgilio, Poi Si Fa Qualche Giorno di Purgatorio, Esce Su Istanza Dell'Avvocato e Raggiunge il Paradiso Dove Si Sdilinquisce Contemplando La Sua Beatrice. Umpf.
Benigni nel ruolo di "Alfiere del Cinema Nazionale" mi fa pensare a due cose:

** intanto a quelle rime che fanno "...un po' matti un po' poeti..." ma vogliono dire tuttaltra cosa...
** e poi a quegli altri Alfieri, ben più meritori...

A tal fine in particolare pensiamo a colà dove i Poeti scrivono di essere al soldo dell'imprenditore nipponico. Gli Illustri concludono adombrando il destino dello spettatore e di Benigni, in un perfetto e degno parallelismo tra la loro performance e quella del Maestro.

Sentìti, alàti, i versi degli Alfieri colà dove amor ispira lor sentimenti tersi in un altro parallelismo commovente in cui sembra quasi di intravvedere in controluce la silhouette di Madonna Braschi: "di lodare non mi stanco / il giorno che ti ho conosciuta " e vv. segg. (vedasi il testo linkato sopra).

Assolutamente ingiusto il giudizio di tano77. Siamo in presenza della Vera Poesia. Amen. :lol:

Concordo in pieno con la visione di Benigni della Tecnica Poetica:

"Una parola, per esempio 'muro', non vi ispira più ? E voi non la usate più PER OTTO ANNI, così impara!"
Prof. Attilio

A proposito della relazione tra Benigni e la Braschi mi viene in mente questa altra citazione del film:
"Era un uomo nobile. Mentre era in guerra sua moglie fu sfigurata dal vaiolo. Tornato a casa disse che aveva male agli occhi e smise di vedere. Dopo dodici anni la moglie morì e lui riaprì gli occhi. Non voleva farla soffrire. L'animo di ogni uomo è un abisso. Viene la vertigine ad affacciarsi." Fuad il Poeta Ottimista

Nonostante sia discontinuo mi rimarranno a lungo impresse alcune scemenze tipo: [segue megaspoiler]
** la motoretta sotto le due scimitarre
** il posteriore del cammello che lo segue dopo averlo depistato
** "prendo un cammello, solo un attimo, eh ?" alla catapecchia diroccata
** il militare USA che sgrana gli occhi... "the Poet!"
** il posto di blocco "Dante, Walt Whitman" coll'ammeregano che fa "Whitman ?" e si rilassa di colpo sorridendo
** "potete arrotolare tutta la scenografia e portarvela, non mi interessa più"
** la bimba che disegna sotto il portico
** "E si è posato sulla mia spalla. Tra tanti milioni di persone aveva scelto me!"
** La battuta un po' alla Palazzeschi: "Che quando gli batte il cuore a lui trova le parole che glielo fanno battere anche a tutti gli altri."
Chissà se da Roma sarebbe partito per l'Iraq un Palazzeschi altrettanto regredito... Palazzeschi e Benigni avrei visto volentieri insieme, sul cammello, piuttosto...
A tal pro vi rimanderei a questo post sulle Metafore Circensi in Poesia che ricorda per Palazzeschi l'appellativo di Poeta Saltimbanco di Sguardomobile. :P

Qualcosa si è rotto lungo il percorso che potrebbe legare Benigni a Palazzeschi a Jacopone da Todi al Giullare di Dio Francesco e a Dante. Secondo voi cosa ?
** "E non ci indurre in tentazione!" [e spaletta la mosca sul cuscino della malata]

E la Braschi mi piace più delle finte e perfette Laure e Beatrici. Più difetti ha più fresca mi pare. Se steccasse clamorosamente la preferirei, piuttosto che limitarsi all'inespressività. La vita è invenzione. Lo vedi quando percepisci quanto Benigni si sia inventato una Braschi che non esiste. :oops:
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12
Avatar utente
Introoder
Re del Mare
Messaggi: 1562
Iscritto il: mar giu 14, 2005 2:33 pm
Località: Roma

Messaggio da Introoder »

Giuro che andrei a vedere il film solo per il commento di Ionni.

Peccato che l'abbia già visto ieri, e che non possa che concordare in pieno con il tano, specialmente quando
un futuro membro dell'Academy Awards ha scritto:Eccessi di poesia "Tutto a un euro" e frasi profonde da Bacio Perugina.
Nicoletta ha meno carisma di un semaforo.
Concordo anche sulla botta di culo della Vita è bella (e anche un po' di opportunismo nel saper cavalcare l'onda giusta, direi. Molto poco politically correct, ma questi sono i miei due eurocents).

Della 'Tigre' salvo solo Tom Waits, la sua canzone e la battuta 'Lo champagne, Vittoria, è culo'. E anche il primo piano della tigre, quello sì. Tutto il resto è melenso e scontato.

Dei film con Benigni, a me sono piaciuti solo FF.SS., Daunbailò e Non ci resta che piangere. Nessuno dei quali suo (anche se sull'ultimo dei tre compare una doppia regia, ma prevale decisamente lo stile di Troisi).
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine

La violenza è l'ultimo rifugio degli imbecilli - Hari Seldon

Wishlist
Avatar utente
laura_s
Re del Mare
Messaggi: 1795
Iscritto il: mar ott 25, 2005 8:53 am
Contatta:

Messaggio da laura_s »

Pochi mesi dopo La vita è bella ho visto Train de vie.
Qualche anni prima avevo visto un fantastico To Be or Not to Be su Fuori Orario.

Cioè.

Quelli sono film (forse perché la loro sceneggiatura tiene, e bene?). Quello di Benigni, no.

Per La tigre mi rifiuto di spendere un centesimo.

L
Avatar utente
Dolce
Re del Mare
Messaggi: 1940
Iscritto il: mar dic 28, 2004 7:59 pm
Località: Pozzuoli (Napoli)

Messaggio da Dolce »

L'ho visto da poco al mio cineforum ed ero curiosa di leggere i commenti dei corsari.
Ma l'idea
della moglie in coma
non vi sembra copiata pari pari dal film di Almodovar "Parla con lei"??
Mi fa piacere leggere commenti negativi anche da altri, vuol dire che non sono la sola a cui non e' piaciuto. E poi la Braschi e' veramente una statua, chissa' se per lei incontrare Benigni non si sia rivelato un boomerang per la sua carriera, perche' magari dovendo lavorare con altri registi l'avrebbe spronata a migliorare la recitazione... bah!!
Facciamo un appello alla coppia: non recitate piu' insieme!! Fate cose diverse!! Osate di piu'!! :yes!:
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." (Dante, Inferno XXVI)
"Lo scopo del lavoro e' quello di guadagnare il tempo libero." (Aristotele)
"Prima dell'illuminazione, tagliare la legna e tirare l'acqua. Dopo l'illuminazione, tagliare la legna e tirare l'acqua" (antico proverbio)

Immagine
Rispondi