I classici ritrovati

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

I classici ritrovati

Messaggio da tostoini »

Non sapevo dove metterlo e lo metto qui..

Ultimamente mi sto trovando a leggere cose che in genere si leggono a scuola - leggono, poi..leggi una paginetta di estratto e il resto riassuntini sull'antologia...- e poi mai più, di cui si conosce la trama, qualche verso stracitato e poco altro.
E invece ho scoperto l'acqua calda, che se sono arrivati a essere il canone della letteratura occidentale c'é il suo bel perché.
E voi? In mezzo ai classici da antologia, che riscoperte avete fatto una volta usciti da scuola?
Intanto vi racconto la mia.
L'ultima in ordine di tempo di queste letture é l'Iliade.
In cui scopro che Achille era un figo, altro che il tamarro platinato che ci hanno tramandato.
Che Menelao e Agamennone erano due deficienti si era capito già da tempo, invece.
Che Ulisse era basso e pelosissimo. :lol:
Che Ettore era veramente un grande, e che il famoso brano di Ettore e Andromaca sulle mura di Ilio spezza davvero il cuore,e che i figli dei re pascolavano le pecore e le figlie lavavano i panni e facevano razzolare le galline.
Che Paride era ancora più cretino di quello che pensassi.
Che i sacrifici agli dei si facevano bruciando solo le ossa degli animali, e tutto il resto si arrostiva e si mangiava, mica scemi!E non a caso ogni occasione era buona per fare sacrifici agli dei.. :lol: 'orsù libiamo!' e giù a mangiare..
Che tutti avevano navi nere di pece e Ulisse invece viaggiava su una flotta di navi rosse.
Che..

...c'entrerà il fatto che il mio primo libro sia stato una versione illustrata dell'Iliade e che ero l'unica bambina ad avere una bambola che anziché chiamarsi Creamy o Mila o Ilary avevo chiamato Atena perché aveva le braccia bianchissime?
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
el tano
Olandese Volante
Messaggi: 2914
Iscritto il: gio mag 27, 2004 1:16 pm
Località: Mirtillos Calabros (Citadinas spagnolas gemelatas con svariatas altras citadinas)
Contatta:

Messaggio da el tano »

il famoso brano di Ettore e Andromaca
Ma non erano Aleandro Baldi e la Alotta? :think:
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

Tano, tornatene sul thread del mu europeo, fa il favore! :lol:
( :heartkiss: )
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
Frine
Olandese Volante
Messaggi: 4778
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da Frine »

'nzomma, tutte le volte che lo confesso mi ritrovo sommersa dal pubblico ludibrio, però.. riletto in condizioni di non-obbligo, mi è piaciuto moltissimo I Malavoglia: forse sarà per un' insana passione del "vediamo come va a finire, vediamo quante altre riesce a fargliene capitare quel puzzone di Verga, vediamo se riescono a cavarsela.."

Non so, forse in me c' è, dormiente, una fan di quelle clamorose telenovele brasiliane dove succedono le peggiori bassezze..
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
shandy
Olandese Volante
Messaggi: 4235
Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
Contatta:

Messaggio da shandy »

ehm...I Malavoglia è piaciuto anche a me... :roll:
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Avatar utente
Guardiano Cieco
Corsaro Rosso
Messaggi: 598
Iscritto il: dom apr 11, 2004 3:36 pm
Località: Tortona
Contatta:

Messaggio da Guardiano Cieco »

Boh, io non ho mai avuto il coraggio di rileggerlo... Sarà che lo associo ad un raffreddore pauroso con annessa emicrania spaccacranio che ha ne accompagnato la lettura forzata, conclusasi con una bella relazione andata malissimo...
Comunque io non faccio testo, il mio classico ritrovato è la Storia della colonna infame...
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
Avatar utente
shandy
Olandese Volante
Messaggi: 4235
Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
Contatta:

Messaggio da shandy »

Aggiungo che sto leggendo i Promessi Sposi per via del fotoromanzo a cui stiamo lavorando.
E devo dire che, senza obbligo scolastico, continua a non piacermi per niente :?
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Avatar utente
laura_s
Re del Mare
Messaggi: 1795
Iscritto il: mar ott 25, 2005 8:53 am
Contatta:

Messaggio da laura_s »

Indispensabile: I vicerè, De Roberto. La mia copia obbrobrio-Garzanti è tenuta insieme con l'elastico, da quanto l'ho consumata di letture.

E poi Wuthering Heights, che sto finendo in questi giorni per l'ennesima volta. In originale perché ricchissimo di allitterazioni che ci stanno a pennello.


l
Avatar utente
Introoder
Re del Mare
Messaggi: 1562
Iscritto il: mar giu 14, 2005 2:33 pm
Località: Roma

Messaggio da Introoder »

Il Gattopardo. Confesso che mi piacque molto anche quando mi obbligarono a leggerlo (ma ero già un giovincello, me lo fecero leggere in seconda liceo)

L'ho riletto non più di tre mesi fa, per la terza volta. Incredibile quanto sia facile constatare come il buon Tomasi di Lampedusa avesse la vista lunga. Più lo leggo, più è attuale. E non parlo solo di Sicilia, ça va sans dire.

In tema di attualità... potrei pescare a piacere tra le opere di Shakespeare. lette anche quelle al liceo, nel corso di inglese, e rilette periodicamente, sempre stupendomi della loro adattabilità ai tempi che corrono. 'Riccardo III', 'Macbeth'... e da quando esiste Rockpolitik, 'Molto rumore per nulla'.

EDIT: Ho corretto il nome della commedia, un grazie a Test. In effeti non ero molto sicuro della traduzione italiana, sia la commedia che il film erano in inglese.
Ultima modifica di Introoder il ven ott 28, 2005 6:08 pm, modificato 2 volte in totale.
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine

La violenza è l'ultimo rifugio degli imbecilli - Hari Seldon

Wishlist
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

Shakespeare lo lessi tutto (comprese le tragedie storiche, ero un'adolescente degenerata...) durante un'estate in cui i miei genitori mi avevano portato con loro al paese di mia mamma, paese in mezzo ai monti, molto suggestivo, ma in cui non conoscevo nessuno e mi annoiavo a morte.
Mi ero appena comprata il cofanetto delle opere complete di Shakespeare come regalo per la promozione, e lo finii in quell'estate.

Ma 'Molto rumore per nulla' mi é rimasto in cuore dopo aver visto la versione cinematografica di Kenneth Branagh...perfetto, bellissimo, solare!
Probabilmente la migliore delle commedie.
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

Ma 'Molto rumore per nulla' mi é rimasto in cuore dopo aver visto la versione cinematografica di Kenneth Branagh...perfetto, bellissimo, solare!
Probabilmente la migliore delle commedie.
Concordo in pieno. versione indimenticabile, l'ultimo (unico?) film decente del buon kenneth...
scusate l'OT, ma non ho resistito...
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

In effetti quando tre anni fa mi sono rimesso e ho letto la Divina Commedia senza i tagli che si fanno scuola e senza la paura delle interrogazioni è stata una cosa completamente diversa...!
Purgatorio e Paradiso hanno la loro bella complessità ma almeno l'Inferno vale la pena di leggerselo veramente...lo so che può sembrare folle ma a me piace tanto!!! :wink:
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
zoe
Olandese Volante
Messaggi: 3644
Iscritto il: ven feb 27, 2004 8:31 pm
Località: nel mio mondo
Contatta:

Messaggio da zoe »

A me I Malavoglia mi sono piaciuti talmente tanto che avevo i lucciconi :oops:
Immagine
Immagine


My Wish List


Tutti ricreiamo il mondo come lo vediamo, lo guardiamo. -A.S. Byatt -

Quando penso a tutti i libri che mi resta da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. - Jules Renard -
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

Purgatorio e Paradiso hanno la loro bella complessità ma almeno l'Inferno vale la pena di leggerselo veramente...lo so che può sembrare folle ma a me piace tanto!!!
Ma a tutti piace di più l'Inferno!!
Niente di folle, direi, è più folle l'inverso... :yes!:
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Avatar utente
chia snoopy78
Re del Mare
Messaggi: 1657
Iscritto il: ven mar 14, 2003 10:56 pm
Località: Monza
Contatta:

Messaggio da chia snoopy78 »

Io sto rileggendo i classici che mi hanno fatto leggere gli ultimi anni delle elementari tipo Cuore, Robinson Crusoe (non mi era piaciuto ora si), Il giro del mondo, Alice nel paese delle meraviglie (che non mi era piaciuto allora e neanche adesso)
Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto (H.D. Thoreau)
My Wish List http://www.anobii.com/people/chiasnoopy78/ Immagine

su bookcrossing.com sono snoopy78
Avatar utente
lupurk
moderatrice
Messaggi: 4292
Iscritto il: mar dic 16, 2003 2:14 pm
Località: Alessandria
Contatta:

Messaggio da lupurk »

io "I Malavoglia" li ho letti 3 volte...due per motivi scolastici, una no...ma mi è sempre piaciuto :wink:
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

Alice nel paese delle meraviglie a me non è dispiaciuto, però ci sono rimasto troppo male quando ho scoperto che il "Non-compleanno" era un'invenzione della Disney...
Ma a tutti piace di più l'Inferno!!Niente di folle, direi, è più folle l'inverso... :yes!:
Non intendevo dire che l'inferno è quello che mi piace di più (non ho una preferenza sono legato a diversi canti di tutti e tre), volevo solo dire scondo me la Divina Commedia merita di esser letta nella sua interezza(adesso mi darai del folle anche tu...!), anche se ci si trova a trafficare con un libro dove per ogni canto ci sono 130 versi e 15 pagine di note per spiegare approssimativamente quello che vogliono dire. E se la lettura del Purgatorio e del Paradiso è notevolmente complicata da implicazioni filosofico-religiose (che spesso hanno scoraggiato anche me!! :( ), quella dell'Inferno invece si può affrontare con più tranquillità, perchè delle tre cantiche è la più descrittiva e comunque più chiara (per me è solo per questo che in genere l'inferno piace di più...)!! Percui almeno quello consiglio di rileggerlo :wink:
Va bè la smetto di fare troppo il "Virgilio" :D :D

Invece io Verga non sono mai riuscito a digerirlo... :suspect:
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Carmilla
Olandese Volante
Messaggi: 2084
Iscritto il: dom nov 24, 2002 3:40 pm
Località: Castello di Schloss, Stiria
Contatta:

Messaggio da Carmilla »

Certo così è difficile eh...
mi piace leggere i classici, più o meno da sempre.

Non so se può essere considerato "un classico" ma ultimamente mi è venuta una gran voglia di rileggere integralmente il Vangelo.
Ovviamente non voglio essere offensiva verso chi lo ritiene un testo sacro. Io, da non credente, ho attraversato una lunga fase adolescenzial- aggressivo-anticlericale che mi ha portato a rifuggire tutto ciò che riguardasse la religione cristiana cattolica.
Invece, trovandomi a lavorare su film che parlavano di santi o del messia stesso ho scoperto che il Nuovo Testamento è un racconto meraviglioso.
Non solo alcuni passi sono prose poetiche talmente belle da essere commeventi, ma anche la struttura del racconto e la psicologia dei personaggi sono davvero formidabili.
Mi fanno tenerezza gli apostoli così goffi e inadeguati, che trovano il coraggio di crescere solo dopo che il loro maestro è morto, mi piace Gesù figlio di Dio con i sentimenti di un uomo che non sa resistere alle preghiere di sua madre a Cana e che non sa resistere al dolore dei suoi amici e resuscita Lazzaro.
Una volta vidi un film, nemmeno un granché, su Gesù ma mi colpì il titolo. Si chiamava La più bella storia mai raccontata :D

Forse non è la lettura più adeguata del Vangelo ma è la mia "riscoperta" :D

Il Gattopardo l'ho riletto l'anno scorso grazie al bookcrossing e se la prima volta mi era piaciuto, la seconda mi ha incantato. Che peccato che Tomasi di Lampedusa non abbia potuto scrivere altro. Credo che sia il più bel romanzo italiano del 900.

Anch'io voglio rileggere l'Iliade, prima o poi. Qualcuno mi consiglia una buona edizione?

Prossima sfida: L'orlando furioso! Però baro un pochino perché ho già comprato quello riscritto da Calvino :wink:
"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez

"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"

The Haunted House


Immagine
Avatar utente
Guardiano Cieco
Corsaro Rosso
Messaggi: 598
Iscritto il: dom apr 11, 2004 3:36 pm
Località: Tortona
Contatta:

Messaggio da Guardiano Cieco »

Carmì, basta chiedere... Scarto a priori tutte le traduzioni in prosa che sembrano andare tanto di moda da un po' di anni; quindi le traduzioni della UTET, della Marsilio etc... Per carità, sono corrette, sono scorrevoli, ma l'Iliade è un poema, e va letto in poesia. Oh! :P
Tolte queste, le traduzioni più diffuse dell'Iliade sono quella di Rosa Calzecchi Onesti (Einaudi 1950, poi ristampata un sacco di volte, io ho l'edizione del '90...) e quella di Giovanni Cerri per la Bur, che credo sia del '99... Io consiglio sicuramente la prima, per un po' di motivi: prima di tutto è in un volume unico, mentre quella di Cerri è in due, e per leggerla bisogna portarseli dietro tutti e due col carretto; la corrispondenza verso greco-verso italiano c'è in tutte e due, ma la Calzecchi Onesti (a cui l'aveva suggerita Pavese) la mantiene costantemente in tutti i circa dodicimila versi del poema (ancora sicura di volerla leggere? :P ), invece Cerri ogni tanto cambia i versi dove secondo lui la traduzione lo richiede (e perlopiù questo avviene in punti in cui, secondo me, la traduzione non lo richiedeva, ma lasciamo perdere...). E poi la versione della Calzecchi Onesti è veramente una versione poetica, specialmente nelle metafore (ah, ecco, per chi legge l'Iliade: state attenti, perchè in mezzo a delle descrizioni di battaglie che durano duemila versi e sono più noiose di Rockpolitik ci sono delle metafore che lasciano veramente a bocca aperta, non fatevele scappare!) mentre quella di Cerri è una versione e basta (anche se una volta l'ho sentito dire che ci ha messo dieci anni a farla, boh...).
Si vede che io sono affezionato a quella della Calzecchi Onesti?
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
Avatar utente
-Lara-
Re del Mare
Messaggi: 1523
Iscritto il: mer apr 27, 2005 10:12 am
Località: Pavia da un po'

Messaggio da -Lara- »

grazie guardiano cieco anche da parte mia....allora traduzione di Rosa Calzecchi Onecchi (Einaudi 1950) ultima edizione e leggere attentamente le descrizioni delle battaglie....

bello!... A volte in questo forum non c'è neppure bisogno di chiedere! :wink:
Immagine
sono quello che leggo

Immagine
Almost blue flirting with this disaster became me(Elvis Costello)
Rispondi