Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!
a me ogni mese.
da una lettra minatoria:
"...
Come gia ribadito, l'obbligo di legge del pagamento del cannone di abbonamento deriva dal possesso o in ogni caso di disponibilita, all interno del nucleo familiare, dell'aparecchio TV, o comunque di un apparecchio atto o adotabile alla ricezione delle trasmisioni televisive, compresi personal computer, decoder digitale e altri apparecchi multimediali.
..."
qualcuno mi sa dire se è una bestialita?
e mo che è tassano anche il possesso del PC? è per questo che lo Stato ha agevolato la compera dei PC ai giovani sedicenni l'anno scorso???
Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
se non hai una scheda tv sul pc non credo possano dirti niente. E comunque nel momento in cui facessero un controllo tu puoi dire che te lo hanno portato ieri e non possono dimostrare il contrario.
In ogni caso, leggenda metropolitana vuole che anche solo la radio sia sufficiente per il pagamento del canone...in realtà a questo punto basterebbe anche solo l'autoradio...
A vacanza conclusa dal treno vedere
chi ancora sulla spiaggia gioca si bagna
la loro vacanza non è ancora finita:
sarà così sarà così lasciare la vita?
Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive.
Nel caso dell'abbonamento per uso privato il canone è unico e copre tutti gli apparecchi posseduti o detenuti dal titolare nella propria residenza o in abitazioni secondarie, o da altri membri del nucleo familiare risultante dallo stato di familia. Non esistono più i canoni per le seconde case, L. 06/08/1990 n. 223 per le autoradio e per le imbarcazioni da diporto. L.27/12/1997 n. 449
E' stato inoltre stabilito l'esonero dall'obbligo di pagare il canone di abbonamento alla radio per i detentori di apparecchi radiofonici collocati presso abitazioni private.L. 27/12/1997 n. 449
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni) Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)
leggenda metropolitana vuole che anche solo la radio sia sufficiente per il pagamento del canone..
mi sembra di no, ho vaghi ricordi di cose studiate per un esame ormai remoto (e al momento non ho sottomano i testi), il canone per la radio dovrebbe essere stato abolito.
(o non c' è mai stato. o boh.)
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)