Booktrailer... cosa ne pensate?

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
parolina
Corsaro Rosso
Messaggi: 550
Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
Località: Milano - Mondo
Contatta:

Booktrailer... cosa ne pensate?

Messaggio da parolina »

Oggi su Nova, l'inserto del Sole 24 Ore, ho letto che si sta diffondendo fra le case editrici l'abitudine a produrre dei Booktrailer: veri e propri trailer dai ritmi e toni cinematografici, dedicati però a promuovere i libri.

In Italia l'idea è stata accolta con favore da Marsilio, che si è già messo all'opera. Secondo il responsabile editoriale di questa casa editrice, i booktrailer possono parlare a un pubblico più giovane, più vasto e incentivare la lettura.

:think: io sono un po' perplessa :think:

Mi sembra un modo molto sbrigativo di cavarsela con "la promozione
della lettura". E poi cosa succederà quando il giovane catturato grazie al
booktrailer prenderà in mano il libro, e scoprirà che non c'è nessuna
voce narrante, niente ritmi sincopati, niente effetti speciali: solo parole...

Succederebbe come quando si vede un film tratto da un libro e poi si
legge il libro: i personaggi prendono il volto dell'attore, i luoghi sono
come le scenografie... la mente individuale viene imbrigliata nella
visione di qualcun altro. Magari un minuto di trailer ha meno impatto di
due ore di film, però la direzione è la stessa.

Guardate qui (un po' difficoltoso come caricamento). Sono una vecchiaccia che brontola, modello "o tempora o mores..." o ho ragione?

http://www.baciamigiuda.it--> sito dell'omonimo libro
http://www.harpercollins.ca/trailers
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
Avatar utente
zazie
Olandese Volante
Messaggi: 3653
Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
Località: Milano (oramai)
Contatta:

Messaggio da zazie »

Il primo link non riesco ad aprirlo, il trailer di harer&collins sono lunghida caricare ma la qualità è buona.
Qualche dubbio perché:
-se il trailer va troppo sul libro, rischia di farti vedere ciò che dovresti e vorresti immaginare
-se il trailer è generico, può essere superlfuo o depistare

Detto questo, il trailer di Londostani è bello e credo che alla fine tutto si risolva sulla scelta dei libri per cui crearlo e sul gusto di chi lo progetta.
Chiaramente ci sono libri che non si presteranno mai, ma nel complesso il mio giudizio è abbastanza positivo.
Avatar utente
laura_s
Re del Mare
Messaggi: 1795
Iscritto il: mar ott 25, 2005 8:53 am
Contatta:

Re: Booktrailer... cosa ne pensate?

Messaggio da laura_s »

E poi cosa succederà quando il giovane catturato grazie al
booktrailer prenderà in mano il libro, e scoprirà che non c'è nessuna
voce narrante, niente ritmi sincopati, niente effetti speciali: solo parole...
Forse stai un po' sottovalutando la prestanza sinaptica di questo giovane: a meno che venga da un pianeta dove i libri servono per concimare le piante di margarina e il ruolo dei nostri libri sia svolto da altri oggetti, penso proprio che questo simpatico ragazzo sia cosciente del fatto che aprendo il libro non troverà altro che parole e/o illustrazioni, il cui ritmo/impatto/potere di fascinazione dipende dall'abilità dello scrittore e - miracoli del mercato - anche dall'abilità dell'agenzia a cui è stata affidata la realizzazione del trailer (di qualsiasi formato - format, scusate). Del resto anche con i mezzi più o meno convenzionali a tutti noi noti si possono costruire casi letterari per materiale consistente quanto lo zucchero filato puciato nell'acqua.

l[/b]
Avatar utente
Rastaman
Corsaro Nero
Messaggi: 1102
Iscritto il: mar ago 30, 2005 2:32 pm
Località: Napoli
Contatta:

Re: Booktrailer... cosa ne pensate?

Messaggio da Rastaman »

A me sta cosa del booktrailer non mi convince.

Io amo il contatto fisico con il libro....e quindi anche quando lo devo scegliere ho bisogno di vederne la copertina....di leggere la trama in quarta.....di sfogliarlo.....di annusarlo......
La parola abbaglia e inganna perché è mimata dal viso, perché la si vede uscire dalle labbra, e le labbra piacciono e gli occhi seducono. Ma le parole nere sulla carta bianca sono l'anima messa a nudo.

Nick su BC:RedPablo Anobii Facebook
Avatar utente
zazie
Olandese Volante
Messaggi: 3653
Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
Località: Milano (oramai)
Contatta:

Messaggio da zazie »

Copio e incollo quel che ho messo nel blog:

L’ennesima trovata per vendere i soliti best seller che sbancherebbero comunque?
Un modo originale e creativo per stimolare i lettori deboli?

Le ipotesi sono aperte, probabilmente anche in questo caso dipenderà dall’uso e abuso dei trailer. Dopo aver visto quello di Londostani tendo a essere meno integralista: se ci sono le idee per creare un piccolo filmato che riesca nel miracolo di far intuire il soggetto del libro senza imporre immagini che vi si sovrappongano, perché no?

Naturalmente i trailer tendono a creare “il caso”, ma in fondo è esattamente ciò che fanno le quarte di copertina e le fascette per non parlare di certe recensioni (onestamente: quante rivelazioni dell’anno possono emergere in 365 giorni?).

Semmai, dopo aver visto i trailer prodotti da Marsilioblack in collaborazione con l’Istituto di design, sorge il dubbio che i trailer, per struttura, effetti e montaggio, si assomiglino un po’ tutti. Ma c’è Baciami giuda, il primo trailer italiano, a suggerire che la creatività trova sempre nuovi canali.
Avatar utente
parolina
Corsaro Rosso
Messaggi: 550
Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
Località: Milano - Mondo
Contatta:

Messaggio da parolina »

chiaramente non è che sottovaluto la presenza di sinapsi nel cervello dell'ipotetico giovane

è che secondo me l'educazione alla lettura è una cosa che va fatta a partire dai libri stessi, altrimenti uno schermo risulterà sempre e comunque più affascinante, più immediato, più facile (e te lo dice una che non sa proprio scegliere se ama più il cinema o i libri!!)

e dire che il booktrailer avvicina i giovani alla lettura mi sembra una banalità
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
Avatar utente
laura_s
Re del Mare
Messaggi: 1795
Iscritto il: mar ott 25, 2005 8:53 am
Contatta:

Messaggio da laura_s »

non sa proprio scegliere se ama più il cinema o i libri!
Mah. Vuoi più bene a mamma o a papà? Nonostante i punti di contatto impliciti ed espliciti, sono due categorie eterogenee. Non è come chiedere preferisci il gelato al lampone o quello ai mirtilli.

In secondo luogo: questi giovani dall'attention span lungo quanto l'unghia del mio dito mignolo (e io le unghie le tengo belle corte) hanno una caratteristica invidiabile, e cioè che se parli loro nel modo giusto le cose le colgono letteralmente AL VOLO. E forse riesci anche a farti capire.

l
Avatar utente
Eilan86
Corsaro Rosso
Messaggi: 603
Iscritto il: mer mar 01, 2006 9:17 pm
Località: Casa mia-Milano

Messaggio da Eilan86 »

A me invece la cosa ispira, magari può farti conoscere libri che nemmeno noteresti sullo scaffale della libreria. Io grazie a bookcrossing ho provato che spesso ci sono libri o generi che tu non penseresti mai che ti possano piacere ma poi quando li leggi ti catturano. Ad esempio io ho scoperto Jennifer Weiner grazie al film In her shoes poi per caso ho letto il libro e ho voluto leggere anche gli altri. Secondo me è una trovata carina, specialmente per avvicinare alla lettura le persone che non leggono o leggono poco...
I furetti filosofi erano giunti da tempo a questa conclusione, e la chiamavano saggezza:possiamo conquistare la felicità soltanto cercando di ragguingere quello che amiamo di più al mondo." da "Le storie dei furetti" Richard Bach

Se avete bisogno di contattarmi mandate un mp o cercatemi su msn
Il mio indirizzo è su www.RABCK.com (Skunkie86)
Avvisatemi sempre prima quando mi spedite qualcosa
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

Io non ci vedo niente di strano.
E' uno strumento come un altro, sicuramente visivamente più efficace delle pubblicità dei libri che si vedono talvolta in tv (in genere quando un libro diventa un best seller, e in genere una tristissima camera fissa sulla copertina del libro con lo speaker che dice cose come 'il successo editoriale dellanno').
Che oltretutto sarà utilizzabile solo per alcuni libri, perché ti voglio vedere tu pubblicitario a fare un booktrailer sulla Critica della ragion pura di Kant.

Insomma per me é una cosa buona, ma tutt'altro che sconvolgente.
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
parolina
Corsaro Rosso
Messaggi: 550
Iscritto il: gio giu 10, 2004 11:28 am
Località: Milano - Mondo
Contatta:

Messaggio da parolina »

... si vede che sono troppo conservatrice!!!
Chissà cosa ne penserà Baricco (se smettesse di scrivere e si dedicasse
a raccontare libri con i booktrailer come sa fare lui... sarei felice!)

Per quanto riguarda la Critica della ragion pura, me lo vedo già.

Panoramica su un cielo stellato, sottofondo musica orchestrale
Profonda voce fuori campo
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me"

... sì lo so, scusate, è venerdì e sono stanca :mrgreen:
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
+++
La speranza ha due splendidi figli: sdegno e coraggio. Sdegno per le cose come sono e coraggio per cambiarle.
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

Messaggio da 2teepot »

A me la cosa non interessa . Però magari fa brodo ... Boh ! :roll:
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Avatar utente
Frine
Olandese Volante
Messaggi: 4778
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da Frine »

ma se invece prima ci si impegnasse a scrivere delle quarte di copertina decenti?

però l'idea di inventarsele non è male.. proviamo..

flash: una testa rossa ripresa dall'alto e da dietro che armeggia freneticamente con qualcosa, non vediamo cosa.

flash: una ragazza seduta a gambe incrociate, in una soffitta tutta bianca, che fissa un pacchetto di Camel appoggiato al davanzale di una finestra, fuori una notte stellata.

flash: una palla d'oro che rotola via su un campo di erba verde, mentre una dolce voce femminile dice Esiste un'unica domanda seria, che è: Chi sa far perdurare l'amore? Rispondete a questa domanda e vi dirò se dovete o no suicidarvi. Rispondete a questa domanda e io vi metterò tranquilli sull'inizio e la fine del tempo. Rispondete a questa domanda e vi svelerò lo scopo della luna.

sullo stesso sfondo d'erba passa in lettere dorate, eleganti, la scritta Natura Morta con Picchio, mentre piano la colonna sonora risuona..
maracaiboooo, mare forza nooveee
fuggire sì ma doooveee
zàzààà!!
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
lisolachenonce
Olandese Volante
Messaggi: 5605
Iscritto il: lun mar 03, 2003 4:46 pm
Località: Pisa
Contatta:

Messaggio da lisolachenonce »

Frine, hai un futuro nel campo della promozione libraria via trailer!!!!!!!!

Questa cosa dei trailer mi sembra il solito pressappochismo dei maghi del marketing, e poiché loro non sbagliano mai, di sicuro funzionerà....

Però a proposito di Baricco.... quando senza effetti speciali leggeva un brano di un libro in quella trasmissione mitica che fece 10 anni fa su rai 3 in tarda serata e che poi "giustamente" cancellarono subito... a me faceva venire una voglia pazzesca di continuare a leggere quel libro. Il trailer di Londostani citato da Zazie per me è stato utilissimo (=mi ha subito fatot capire che il libro non è per me :) ) chissà che invece incontrandolo in libreria ne avessi un'impressione un po' meno negativa.......
Amai la verità che giace al fondo, quasi un sogno obliato (U.Saba)
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
Avatar utente
docTrigor
Olandese Volante
Messaggi: 4809
Iscritto il: mar ago 12, 2003 11:38 am
Località: Lodi
Contatta:

Messaggio da docTrigor »

laura_s ha scritto:penso proprio che questo simpatico ragazzo sia cosciente del fatto che aprendo il libro non troverà altro che parole e/o illustrazioni
Ah, ecco cosa sono quelle cose tra un disegno e l'altro! :P :lol: :P

Tornando seri:
Frine ha scritto:ma se invece prima ci si impegnasse a scrivere delle quarte di copertina decenti?
Hai ragione, certe volte fanno proprio pena... però parti dal presupposto che tutti entrino il libreria, cosa che non è smpre vera. Per quanto i giovani citati da laura_s sappiano cos'è un libro, non so esattamente quanti frequentino regolarmente una libreria, spulcino tra gli scaffali, si interessino a scoprire qualche trama particolare...

i trailers credo servano a far "uscire" i libri dalle librerie, a far entrare il non-lettore in libreria: magari comprerà solo il libro pubblicizzato, però se apre un attimo gli occhi...
Come dice Tostoini, sono un mezzo pubblicitario come qualsiasi altro, magari un pochino più intrigante: poi come tutte le pubblicità può essere fatta bene o male.
Rastaman ha scritto: Io amo il contatto fisico con il libro....e quindi anche quando lo devo scegliere ho bisogno di vederne la copertina....di leggere la trama in quarta.....di sfogliarlo.....di annusarlo......
beh, non mi pare che il trailer ti tolga queste cose: vedi il trailer vai in libreria e lo tocchi, Rastaman, ti tocchi? (cit.) :P :lol: :P
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE

A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
Avatar utente
Rastaman
Corsaro Nero
Messaggi: 1102
Iscritto il: mar ago 30, 2005 2:32 pm
Località: Napoli
Contatta:

Messaggio da Rastaman »

docTrigor ha scritto:Rastaman, ti tocchi ?
Bè......preferisco toccare...... :whistle:
La parola abbaglia e inganna perché è mimata dal viso, perché la si vede uscire dalle labbra, e le labbra piacciono e gli occhi seducono. Ma le parole nere sulla carta bianca sono l'anima messa a nudo.

Nick su BC:RedPablo Anobii Facebook
Bonsaininja
Spugna
Messaggi: 3
Iscritto il: gio set 07, 2006 8:24 am

Messaggio da Bonsaininja »

Ciao a tutti,
sono Davide e sono uno dei Bonsaininja, lo studio creativo che ha realizzato alcuni dei booktrailer di cui avete parlato tra cui Baciami Giuda (strano Parolina che non si veda il sito, puoi vederlo comunque sul nostro: www.bonsaininja.com) e sono felice che l'argomento abbia acceso una discussione anche se con un pò di ritardo rispetto ad altri paesi stranieri...allora adesso dico la mia.

Non capisco molto il "timore" e la "resistenza" che mi sembra quasi culturale verso uno strumento che non vuole assolutamente sostituirsi all'esperienza fisica, come alcuni di voi sostengono, ma semplicemente accendere l'attenzione verso un particolare libro...non è uno spot pubblicitario, nonostante la vocazione promozionale, ma un trailer e come tale ha la funzione di "far parlare", di accendere la curiosità, di aggiungere elementi e non di toglierli, non è la trasposizione cinematografica o il bigino di un libro.

L'aspetto più importante del booktrailer poi, a mio parere, non ha a che fare nemmeno con l'aspetto estetico e narrativo ma con il tipo di pubblico che vuole raggiungere. E' vero, è bello ed appagante passare i pomeriggi nelle librerie a leggere e toccare le copertine dei libri ma quanti se lo possono permettere in termini di tempo? E non mi riferisco nemmeno a molti di quelli che frequentano questo forum che, sicuramente, avranno alle spalle km di pagine lette, gusti letterari molto affinati e grande conoscenza di generi ed autori; sono sicuro che una di queste persone non ha problemi ad entrare in una libreria ed orientarsi tra nomi e generi in pochi secondi.
Ci sono molti potenziali lettori, specialmente nelle generazioni più giovani, che hanno potenziale interesse in determinati libri ed autori di cui non ne conoscono nemmeno l'esistenza. Penso anche a molte persone (e da 25enne mi ci metto in mezzo anche io) che non hanno nemmeno nella forma più utopistica la possibilità di passare ore in una libreria, che si informano prevalentemente da internet e che possono incontrare nel booktrailer qualcosa di interessante, di coinvolgente ed uno spunto per conoscere un nuovo autore e tornare in una libreria con un motivo...
Vi ricordo che in Italia i libri non si vendono, esclusi autori come Baricco, Lucarelli & Co. i quali fanno il tutto esaurito prima ancora di arrivare sugli scaffali. Ci sono molti nuovi autori che sgomitano per parlare ad un proprio pubblico e vi assicuro che molti dei timori reverenziali verso la carta (sembrerà cinico) sono unicamente dei lettori e lavoriamo con scrittori che hanno grande entusiasmo verso il booktrailer: ad esempio Paolo Grugni (Let it Be - Colorado noir) per il quale stiamo realizzando un trailer per il nuovo romanzo. In Olanda, in cui invece si legge e si comprano molti libri, il booktrailer sta funzionando molto e ci sono addirirttura agenzie specializzate unicamente in questo format con le quali spesso lavoriamo.

Qualche volta mi sembra che si faccia di tutto per spaventare generazioni più giovani e tenerle lontane dalla letteratura perchè "tanto sono stupidi e superficiali" senza cercare linguaggi che parlino anche a loro. QUI C'è IL TITANIC CHE AFFONDA E CI SI PREOCCUPA SE è FINITA LA CARTA IGIENICA IN BAGNO...

Dai...sono stato un pò prolisso. Spero di aver aggiunto qualche nuovo spunto alla discussione, altri trailer li trovate sul nostro sito: www.bonsaininja.com

Ciau a tutti

Davide
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

Intanto benvenuto Davide :yes!:

Il commento di Davide (molto oculato, secondo me) mi ha fatto pensare ad una cosa: forse noi tutti -mi ci metto in mezzo pure io- , qui, siamo talmente 'alfabetizzati' e in familiarità coi libri da essere un pò miopi quando si tratta di pensare ad avvicinare al libro tutta una serie di persone che non rientrano nella minoranza dei 'lettori forti'.

Nemmeno io ho la possibilità di passare splendide ore di ozio in una libreria a sfogliare libri, ma passando diverso tempo davanti al pc ho molta più probabilità di imbattermi in iniziative come l'idea del booktrailer.
E poi la questione del contatto fisico mi sembra abbastanza risibile, anche perché a questo punto non dovremmo essere incuriositi nemmeno dalle recensioni sul forum, o dal libro di cui sentiamo parlare alla radio, o di cui leggiamo una recensione sul giornale.

Insomma, secondo me é un mezzo come un altro, probabilmente molto più fruttuoso di certi programmi tv.. (no, dico, ma avete mai provato a seguire 'due minuti un libro' di alan elkann? E' così noioso che a confronto la varicella con pustole pruriginose sembra il carnevale di rio...)
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
girosauro
Re del Mare
Messaggi: 1411
Iscritto il: mar mar 14, 2006 11:00 am
Località: Fermo

Messaggio da girosauro »

come al solito il problema è la qualità del prodotto (in questo caso non il ibro ma il trailer) in ogni caso per avvicinarsi alla lettura basterebbe far parlare di libri a gente a cui PIACE LEGGERE e a cui è PIACIUTO IL LIBRO...grazie all'oraDaria su radio Deejay ho letto libri che non avrei mai preso e un paio di persone che conosco sono tornate in libreria (poi il libro magari giace sul comodino..ma intanto...)
Sai che le persone non possono vivere senza amore? Beh, l'ossigeno è ancora più importante
Dr. House
non sai cosa regalarmi?
la shelf
myspaces
Sono tornataaaaaaa!
Avatar utente
Therese
moderatrice
Messaggi: 5748
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
Località: Perugia
Contatta:

Messaggio da Therese »

non sono contraria a priori, è vero che se sei in libreria e stai leggendo la quarta di copertina il più è fatto, il booktrailer è un modo per portare in libreria chi non ci va di solito, quindi mi sembra una cosa positiva. L'unico dubbio è che ovviamente il booktrailer ha un costo e credo che solo alcuni autori potranno farselo fare, probabilmente quelli già affermati o su cui la casa editrice punta di più, sarebbe molto triste se fosse un modo per vendere i soliti best seller, sinceramente non mi sembra un gran risultato stimolare l'interesse di una persona, farla correre in libreria ed appiopparle il solito Dan Brown :roll:
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)

cinefila integralista

Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
Bonsaininja
Spugna
Messaggi: 3
Iscritto il: gio set 07, 2006 8:24 am

Messaggio da Bonsaininja »

Ciao Therese e ciao a tutti,
vi ringrazio per l'accoglienza :-)
Volevo rispondere in riferimento al presunto costo del booktrailer:
Il booktrailer non è uno strumento per scrittori già affermati, come il già citato Dan Brown, per i quali non servono particolari sforzi promozionali.
E' uno strumento che, al momento, viene utilizzato soprattutto da scrittori emergenti o case editrici medie...basti vedere per chi abbiamo realizzato i trailer noi (http://www.bonsaininja.com).
Il booktrailer ha invece una convenienza economica assoluta ed è proprio per questo motivo che incontra i favori degli scrittori emergenti e delle case editrici medie. Immaginate i costi organizzativi per mandare in giro l'autore a presentare il libro: viaggio, albergo, pasti per incontrare nella migliore delle situazioni 20 persone. Un'uscita media non costa meno di 1000 euro.
Immaginiamo 5 uscite e si sono spesi 10 millllioni di lire per far conoscere il libro ad un centinaio di persone che forse nemmeno lo compreranno.
La stessa cifra spesa in un booktrailer (ma anche meno di quella cifra) permette all'autore ed alla casa editrice di avere uno strumento promozionale utilizzabile infinite volte nel tempo ed in grado di raggiungere, attraverso vari canali, un pubblico potenziale enorme senza necessariamente passare dalla tv generalista o da Elkann!

W i booktrailer, sarei disposto ad andare anche da Alain Elkann pur di diffondere l'utilizzo di questo strumento...ah se per una volta l'Italia non arrivasse per ultima sulle cose innovative...

Davide
Rispondi