Il giornale che scrivi tu
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
Hanno pubblicato il mio articolo. Modificando solo il titolo. Vi erano proposti concetti forti su un tema lacerante come la lobertà di stampa e l'islam... Personalmente, ripeto personalmente, in base alle esperienze precedenti sembra un buon punto a favore. Un posto dove provare ad esprimersi. Lo spero fortemente.
- gocciadisale
- Mozzo
- Messaggi: 54
- Iscritto il: mar set 27, 2005 12:43 am
- Località: Milano
- Contatta:
cominciaitalia
Grazie per la segnalazione. Mi sembra un buono spunto per chi ha voglia di leggere.
Se poi riesce a sostenere in qualche modo la tua energia e, più in generale, di chi abbia un progetto personale per far girare meglio le idee, BEN VENGA.
Se poi riesce davvero a far restuituire soldi rubati, fantastico.
Solo che mi sembra che ci si perda un po' coi commenti, che molti si abbandonino a sfoghi troppo generici o fuori tema.
Se poi riesce a sostenere in qualche modo la tua energia e, più in generale, di chi abbia un progetto personale per far girare meglio le idee, BEN VENGA.
Se poi riesce davvero a far restuituire soldi rubati, fantastico.
Solo che mi sembra che ci si perda un po' coi commenti, che molti si abbandonino a sfoghi troppo generici o fuori tema.
Hai ragione gocciadisale, ho notato anche io la stessa cosa,
un poco ci si perde, e c'è molta gente "inc..." (arrabbiata). Per me è una esperienza nuova, lo giudico un posto dove poter esprimere le idee che altri, (che dovrebbero), non dicono. Spero resista come progetto. E spero che l'impegno di molti altri corsari che hanno voglia di dire, o di proporre o di fare possa indirizzarsi verso giornali come questo, o come quelli che indicava shandy... per ora non ho fatto alcun articolo sul bookcrossing. Aspetto ancora un poco. Ora vado in ferie, se nessuno si fa avanti ci penso io nella seconda metà di gennaio...
un poco ci si perde, e c'è molta gente "inc..." (arrabbiata). Per me è una esperienza nuova, lo giudico un posto dove poter esprimere le idee che altri, (che dovrebbero), non dicono. Spero resista come progetto. E spero che l'impegno di molti altri corsari che hanno voglia di dire, o di proporre o di fare possa indirizzarsi verso giornali come questo, o come quelli che indicava shandy... per ora non ho fatto alcun articolo sul bookcrossing. Aspetto ancora un poco. Ora vado in ferie, se nessuno si fa avanti ci penso io nella seconda metà di gennaio...

Proposta Articolo.
Proporrò il seguente articolo fra una settimana... vi piace, vorreste qualche variazione?
Buon anno a tutti.
Letteratura in viaggio: BookCrossing.
Prendevo un caffè ed ho ripensato ad un film sulle corse dei cavalli. Allora mi sono sentito come uno di quei cavalli, in gabbia prima della partenza. Stavo al bar, vicino ad altri uomini-cavallo come me, che dividevano con me lo stesso bancone. Ognuno appariva troppo ancorato alla propria vita, centrato sugli impegni, sui problemi di tutti i giorni, nemmeno riuscivamo ad alzare gli occhi dalla tazzina. Fare bookcrossing è un poco come alzare quegli occhi. E' infilare sullo sfondo di tutti i giorni un libro che ci è stato vicino. Lasciare che qualcuno che ha ancora un pizzico di curiosità, che non va così di fretta riesca ad accorgersi di un dettaglio fuori posto. Provare a scoprire in quel libro un'idea, o cedere alla tentazione di vivere con la fantasia un'ora in un posto diverso. Che cos’è il bookcrossing allora? L’idea del bookcrossing è semplice: “Se sei innamorato di un libro non ti piacerebbe farlo leggere a più gente possibile?” In America tra il 1999 e il 2001 alcuni ragazzi lasciavano libri sulle panchine, in modo che un passante provasse lo stesso piacere di leggerlo. E’ importante questo pensiero: per lasciare che qualcuno abbia il piacere di leggere… non c’è interesse, business, copyright, major, trailer ammiccante, ma solo un sentimento di condivisione, la possibilità di “donare” una storia. In questo modo non si veniva però a sapere che fine avesse fatto il libro. Nel 2001 l’americano Ron Hornbaker ha avuto un colpo di genio, prendendo spunto da un sito che permetteva di seguire il tragitto delle banconote attraverso il loro numero di serie, e su cui venivano scritte frasi di ogni tipo, ha pensato di applicare questo sistema ai libri. E’ nata la registrazione web di un BCID (un numero di identificazione). Così è diventato possibile seguire il percorso dei libri nel mondo e il mondo si è trasformato in una sorta di biblioteca itinerante. Ma è accaduto di più, molti lettori hanno trovato un luogo di incontro, alcuni scrittori hanno cominciato a rilasciare delle copie dei loro romanzi, sono sorti i Ring, (degli anelli), in cui i libri seguono un percorso postale di lettura e poi tornano nella biblioteca del proprietario, arricchiti da fotografie, segnalibro variopinti, lettere, fiori di carta, commenti, emozioni raccolte tra tanti lettori sparsi per città diverse. Le case editrici promuovono fiere-mercato e distribuiscono la letteratura dei nostri tempi, eppure non sarebbe avvincente l’idea di ottenere uno stand in una fiera degli editori, riservato al bookcrossing. La parte più gratificante di tale progetto potrebbe essere quella di creare un’area per raccogliere libri che andrebbero a finire in biblioteche di scuole di quartieri difficili, di periferia, dove i ragazzi difficilmente possono permettersi i libri, perché i libri oggi sono diventati un lusso. Per ora i ragazzi del bookcrossing non ci sono riusciti, ma sono successe cose molto appassionanti nel 2006, per esempio c’è stato il megarilascio dell’11 Novembre. In molte città italiane si sono “liberati” circa 1700 libri (700 di questi donati da una rivista che ha voluto mantenere l’anonimato), molti giornali ne hanno parlato, addirittura a Milano un tram dell'ATM si è riempito di ragazzi (book-corsari), e ad ogni fermata della linea 30, un gruppetto scendeva e distribuiva libri ai passanti. Un giorno di festa per chi ama leggere e far leggere libri. Quello che dovrebbe essere la letteratura: Una festa.
modifiche dell 10 gennaio ok


Letteratura in viaggio: BookCrossing.
Prendevo un caffè ed ho ripensato ad un film sulle corse dei cavalli. Allora mi sono sentito come uno di quei cavalli, in gabbia prima della partenza. Stavo al bar, vicino ad altri uomini-cavallo come me, che dividevano con me lo stesso bancone. Ognuno appariva troppo ancorato alla propria vita, centrato sugli impegni, sui problemi di tutti i giorni, nemmeno riuscivamo ad alzare gli occhi dalla tazzina. Fare bookcrossing è un poco come alzare quegli occhi. E' infilare sullo sfondo di tutti i giorni un libro che ci è stato vicino. Lasciare che qualcuno che ha ancora un pizzico di curiosità, che non va così di fretta riesca ad accorgersi di un dettaglio fuori posto. Provare a scoprire in quel libro un'idea, o cedere alla tentazione di vivere con la fantasia un'ora in un posto diverso. Che cos’è il bookcrossing allora? L’idea del bookcrossing è semplice: “Se sei innamorato di un libro non ti piacerebbe farlo leggere a più gente possibile?” In America tra il 1999 e il 2001 alcuni ragazzi lasciavano libri sulle panchine, in modo che un passante provasse lo stesso piacere di leggerlo. E’ importante questo pensiero: per lasciare che qualcuno abbia il piacere di leggere… non c’è interesse, business, copyright, major, trailer ammiccante, ma solo un sentimento di condivisione, la possibilità di “donare” una storia. In questo modo non si veniva però a sapere che fine avesse fatto il libro. Nel 2001 l’americano Ron Hornbaker ha avuto un colpo di genio, prendendo spunto da un sito che permetteva di seguire il tragitto delle banconote attraverso il loro numero di serie, e su cui venivano scritte frasi di ogni tipo, ha pensato di applicare questo sistema ai libri. E’ nata la registrazione web di un BCID (un numero di identificazione). Così è diventato possibile seguire il percorso dei libri nel mondo e il mondo si è trasformato in una sorta di biblioteca itinerante. Ma è accaduto di più, molti lettori hanno trovato un luogo di incontro, alcuni scrittori hanno cominciato a rilasciare delle copie dei loro romanzi, sono sorti i Ring, (degli anelli), in cui i libri seguono un percorso postale di lettura e poi tornano nella biblioteca del proprietario, arricchiti da fotografie, segnalibro variopinti, lettere, fiori di carta, commenti, emozioni raccolte tra tanti lettori sparsi per città diverse. Le case editrici promuovono fiere-mercato e distribuiscono la letteratura dei nostri tempi, eppure non sarebbe avvincente l’idea di ottenere uno stand in una fiera degli editori, riservato al bookcrossing. La parte più gratificante di tale progetto potrebbe essere quella di creare un’area per raccogliere libri che andrebbero a finire in biblioteche di scuole di quartieri difficili, di periferia, dove i ragazzi difficilmente possono permettersi i libri, perché i libri oggi sono diventati un lusso. Per ora i ragazzi del bookcrossing non ci sono riusciti, ma sono successe cose molto appassionanti nel 2006, per esempio c’è stato il megarilascio dell’11 Novembre. In molte città italiane si sono “liberati” circa 1700 libri (700 di questi donati da una rivista che ha voluto mantenere l’anonimato), molti giornali ne hanno parlato, addirittura a Milano un tram dell'ATM si è riempito di ragazzi (book-corsari), e ad ogni fermata della linea 30, un gruppetto scendeva e distribuiva libri ai passanti. Un giorno di festa per chi ama leggere e far leggere libri. Quello che dovrebbe essere la letteratura: Una festa.
modifiche dell 10 gennaio ok

Ultima modifica di Diego il gio gen 11, 2007 10:13 am, modificato 2 volte in totale.
- keoma
- Olandese Volante
- Messaggi: 4137
- Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
- Località: Bratislava
- Contatta:
L'Atac credo sia di Roma... A Milano abbiamo l'ATM.addirittura a Milano l’Atac ha messo a disposizione un autobus pieno di ragazzi (book-corsari) che ad ogni fermata distribuivano libri
Che NON ha messo a disposizione un autobus pieno di ragazzi.
Un sacco di ragazzi con regolare biglietto hanno riempito un TRAM

Ad ogni fermata un gruppetto scendeva e distribuiva/seminava libri ovunque...
ti cercherei il 3D con i dettagli, ma ho taaanto sonno
però nell'HP del sito di BC-italy potrebbe ancora esserci il resoconto...
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)




- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
sì, Diego, le precisazioni di keoma sono esatte, spero non sia un problema correggere ma credo che anche l'ATM apprezzerebbe 

Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Certo che non è un problema.
Tutte le modifiche le inserisco nel post precedente... così sono visibili.
Anzi sono bene accetti ulteriori suggerimenti, altre curiosità. Proporrò l'articolo alla fine della prossima settimana, se verrà accettato dalla redazione pongo il link qui. Grazie a tutti, e... felici rilasci. (Ho letto il bel resoconto di Lizzy per essere più preciso)
Non ho citato nessuno, tranne Ron per non fare discriminazioni
Ho scelto milano per importanza. 
A proposito, mi servirebbe un'immagine max di 30 K, ne avete qualcuna che vi piace particolarmente, oppure potrei proporre il logo, che dite?
ho spedito l'articolo con una foto "italiana", libri sparpagliati su un tavolo...
tipica immagine da "meetUp". In caso di pubblicazione link e ulteriori dettagli.
Tutte le modifiche le inserisco nel post precedente... così sono visibili.
Anzi sono bene accetti ulteriori suggerimenti, altre curiosità. Proporrò l'articolo alla fine della prossima settimana, se verrà accettato dalla redazione pongo il link qui. Grazie a tutti, e... felici rilasci. (Ho letto il bel resoconto di Lizzy per essere più preciso)

Non ho citato nessuno, tranne Ron per non fare discriminazioni


A proposito, mi servirebbe un'immagine max di 30 K, ne avete qualcuna che vi piace particolarmente, oppure potrei proporre il logo, che dite?
ho spedito l'articolo con una foto "italiana", libri sparpagliati su un tavolo...
tipica immagine da "meetUp". In caso di pubblicazione link e ulteriori dettagli.
articolo pubblicato:
qui
grazie a tutti. Ho scelto la caratteristica foto di un meetup, presa casualmente in rete, magari avrei potuto indicare a quale evento si riferisse, ma la scelta è stata del tutto casuale, ci tenevo che l'immagine fosse italiana e ricordasse i bei momenti che passiamo tutti nelle riunioni di inizio mese... W il bookcrossing.
qui
grazie a tutti. Ho scelto la caratteristica foto di un meetup, presa casualmente in rete, magari avrei potuto indicare a quale evento si riferisse, ma la scelta è stata del tutto casuale, ci tenevo che l'immagine fosse italiana e ricordasse i bei momenti che passiamo tutti nelle riunioni di inizio mese... W il bookcrossing.

Ultima modifica di Diego il ven feb 02, 2007 11:58 am, modificato 4 volte in totale.
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
articolo 'approvato'



Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.