Casalinghe/i del forum, unitevi!!!

Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
giovannino stoppani
Corsaro Rosso
Messaggi: 667
Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da giovannino stoppani »

Ma vale anche per chi ha già acquistato apparecchi di classe non inferiore ad A+?
dovrebbe riguardare solo le spese che verranno sostenute nel 2007...

resta da tener d'occhio la parte relativa alle altre agevolazioni.
Quindi, chi non ha fretta, attenda ancora un mesetto, poichè sono in corso di approvazione al Senato altre agevolazioni per spese che verranno sostenute nel 2007, circa:

- frigoriferi, congelatori (classe energetica non inferiore ad A+): sconto max 200 euro (ogni 1000)
- televisore (anche con sintonizzatore): sconto max 200 euro (ogni 1000)
- iscrizioni a ass sportive, palestra, piscina (per i minorenni): sconto max 40 euro (max spesa agevolabile 240)
- canone locazione x studenti universitari fuori sede: sconto max 500 euro (max spesa agevolabile: 2633)
- pannelli solari, caldaie, finestre, infissi.......
- forbici, coltelli, mannaie! è arrivato l'arrotino! :P
Vero AcquarioImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
Avatar utente
giovannino stoppani
Corsaro Rosso
Messaggi: 667
Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da giovannino stoppani »

qualcuno conosce i vari pro/contra delle lampadine a risparmio energetico?
Ho comprato 3 marche (General Electric, Osram e Philips) e sto facendo delle prove su dimensione,luminosità e tempi di accensione.....

in particolare credo si debba stare attenti:
- a dove si mettono (dentro a 1 lampadario, all'aperto,...?)
- a non usare variatori di potenza di luce
- ai materiali coi quali vengono costruite (su internet trovi di tutto, alcuni scrivono persino che certe (vecchie?) sono radioattive :roll: :P )

mi interessa molto il discorso sui tempi di accensione:
- alcune sono immediate (philips a tubicino a serpentina)
- altre impiegano qualche secondo (philips a bulbo e le altre)
- altre mezzo secondo (G.E. a bulbo, ma con dentro una serpentina!)

poi:
alcune sono a luce fredda (chiara, forse stanca gli occhi dopo un po')
altre a luce calda (detta Soft Light)

qualcuno conosce altre info utili? :)
Vero AcquarioImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
Avatar utente
chia snoopy78
Re del Mare
Messaggi: 1657
Iscritto il: ven mar 14, 2003 10:56 pm
Località: Monza
Contatta:

Messaggio da chia snoopy78 »

di sicuro non devi usare variatori di potenza e poi se posso darti un consiglio quelle della philips non durano molto. Saremo stati sfortunati noi ma l'anno scorso se ne sono bruciate tre e mio padre ha cambiato ora ne prende un'altra marca che in questo momento non ricordo.
Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto (H.D. Thoreau)
My Wish List http://www.anobii.com/people/chiasnoopy78/ Immagine

su bookcrossing.com sono snoopy78
Avatar utente
verdeacqua
Corsaro Rosso
Messaggi: 550
Iscritto il: mar lug 12, 2005 6:55 pm
Località: Roma

Messaggio da verdeacqua »

io ne ho comprate un po' all'Ikea, erano pure scontate! ci mettono qualche secondo per raggiungere la potenza massima, ma mi sembrano abbastanza buone. so che un problema di queste lampadine e' lo smaltimento, una volta esaurite vanno andrebbero riconsegnate al rivenditore.
"...in esso vivevano uomini aridi e oscuri al pari di corde di violino, esseri dai quali si potevano però trarre tutti i valzer, tutte le lacrime, tutti i suoni del mondo." Ilja Ehrenburg

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
campalla
Olandese Volante
Messaggi: 2676
Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da campalla »

Noi abbiamo le Osram a fluorescenza, e devo dire che ci troviamo benissimo: le abbiamo da 5 anni e non le abbiamo ancora dovute sostituire (l'unica di questo tipo che abbiamo dovuto cambiare dopo un anno è quella analoga Ikea, costa decisamente meno ma dura anche molto meno).

La luce a me non dispiace, ci mette un pochino ad arrivare a regime ma poi è chiara e riposante. Col fatto poi che la lampadina non riscalda io le uso dappertutto, anche nelle lampade di carta senza timore di rovinarle...

E decisamente la nostra bolletta energetica è ridicola!
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"

I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
Avatar utente
giovannino stoppani
Corsaro Rosso
Messaggi: 667
Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da giovannino stoppani »

GRAZIE!

qualcun altro ha info tecniche sulle lampadine a risparmio energetico ?

per quanto riguarda le agevolazioni della Finanziaria 2007 (credito 55%) per frigo classe A, finestre, vetri spessi ecc... occorre attendere ancora un po' i decreti collegati.


In merito alle auto, bolli, moto e motorini:
Bollo auto
Da gennaio 2007 sono in vigore le nuove tariffe relative al bollo auto che aggiornano i precedenti importi risalenti al 1998. La nuova variazione tariffaria è applicabile su tutto il territorio nazionale e riguarda solamente autovetture, motocicli e autoveicoli per il trasporto promiscuo. Si rammenta che gli importi approvati dalla legge n. 296/06 (Finanziaria 2007) possono subire ulteriori variazioni su base regionale in sede di compilazione dei tariffari, a seconda della regione di residenza del proprietario del veicolo. Inoltre, solo per i residenti in Liguria :roll: (legge regionale n. 2/06) e Toscana :roll: (legge regionale n. 52/06), la nuova tariffa prevede un aumento applicabile a tutte le categorie di veicolo (e non solo a motocicli e autovetture).

Per le autovetture, in particolare, è introdotto un primo aumento che si applica a tutti i veicoli di potenza superiore alla media, ma limitatamente ai KW risultanti in eccesso rispetto ai primi cento. La tariffa introduce inoltre una seconda variazione che tende a premiare i veicoli con maggiore efficienza energetica: prevede, infatti, importi unitari decrescenti man mano che il motore risulti dotato di caratteristiche ambientali meno inquinanti fino a fissare, entro la soglia dei 100 KW, importi uguali a quelli in vigore nel 2006 (per motorizzazioni con classe ambientale Euro 4 o Euro 5).

Ecoincentivi
Sono stati introdotti incentivi per autovetture e autocarri leggeri, a impatto ambientale ridotto (Euro 4 o Euro 5), che saranno acquistati entro la fine del 2007 in sostituzione di analogo veicolo, avviato alla rottamazione, avente requisiti ambientali meno aggiornati (Euro zero o Euro 1). L’importo del contributo statale è pari a € 800 per l’acquisto di autovetture e a € 2.000 per gli autocarri leggeri (cioè, quelli fino a 3,5 tonnellate di peso complessivo). Per le autovetture è prescritto l’ulteriore requisito relativo al motore, le cui emissioni in termini di biossido di carbonio (CO2) debbono essere non superiori a 140 grammi al chilometro. Per questi ultimi veicoli la Finanziaria ha anche previsto l’esenzione dal bollo auto per un periodo che va, a seconda dei casi, dai due ai tre anni.

Tra gli ulteriori vantaggi per incentivare la sostituzione del parco veicoli circolanti con mezzi meno inquinanti, si segnala l’esenzione quinquennale dal bollo auto a favore di motocicli appartenenti alla classe ambientale Euro 3, acquistati in sostituzione di analogo veicolo di motorizzazione Euro zero.

Classe ambientale (da Euro 5 a Euro zero)
Per l’individuazione dei nuovi importi di tariffa del bollo auto, nonché per sapere se si ha accesso o meno agli ecoincentivi, è essenziale conoscere la classe ambientale relativa al proprio veicolo (vecchio o nuovo che sia). Per vetture e autocarri leggeri la normativa vigente parte dalla classe ambientale più severa, definita come Euro 5, fino alla classe convenzionale Euro zero, che è quella meno aggiornata; per i motocicli, cui si applicano direttive europee diverse da quelle previste per gli autoveicoli, si parte invece dalla classe Euro 3 fino alla categoria Euro zero.

Tali informazioni possono essere acquisite dal contribuente mediante consultazione della propria carta di circolazione, sulla quale sono indicati gli estremi delle principali direttive rispettate dal motore installato su ciascun veicolo. Fra queste, sono ricomprese anche le direttive antinquinamento, uniche rilevanti per la determinazione della classe ambientale (ai fini sia del bollo sia degli ecoincentivi) (Fonte: www .agenziaentrate .it in data odierna).
calcolo BOLLO auto click QUI
(in base ai KW o ai CV o alla targa del veicolo )
Vero AcquarioImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

un paio di domande sulle lampadine a risparmio energetico:
ho una lampada alogena, è così ma ho fatto una piccola variante per agganciarla alla libreria

Immagine Immagine

è possibile sostituire la lampadina con una lampada a risparmio energetico?
(l'aggancio è diverso, c'è un modo per adattare?)

poi ho delle altre lampade tipo questa
Immagine
(sono più piccole e strette, tipo tartaruga).
Posso mettere delle lampadine a risparmio energetico all'interno o è un problema il fatto che siano chiuse? (cioè, al di là del fatto che ci sia lo spazio, è vero che non vanno bene con i paralumi, o altre cose che "chiudano" la lampadina all'interno?)

ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
giovannino stoppani
Corsaro Rosso
Messaggi: 667
Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da giovannino stoppani »

son un po' di fretta comunque:

x le lampade alogene: credo che la corrente che arriva al portalampada sia di 12 o 24 volts, infatti alla base di ogni lampada alogena c'è una ''scatoletta'' che contiene un alimentatore ecc ecc (che serve anche x altre cose).
Non è in tutte così, ma se così fosse, non basta solo modificare l'attacco in cima. Le lampad a risp funzionano con 220 volts, come quelle ad incandescenza a tungsteno (cioè le normali lampadine), quindi devi anche tagliare il cavo a monte del trasformatore e mettere una spina maschio nuova.

x le lampade a risparmio: non devono stare al ''chiuso'' in portalampada chiusi. Pero' devo ancora capire la ratio.
Sto anche facendo una scheda comparativa, grazie all'aiuto di 2 amici ingegneri, appena la finiamo la metto on line.
Diversi negozianti dicono che si possono mettere anche al chiuso (ovviamente, pur di vendere..)

in ogni caso se le ''tartarughe'' sono al coperto, puoi sempre togliere la guarnizione antipioggia e quindi far passare aria ed eliminare l'effetto ''chiuso e pressurizzato'' che hanno di solito.
Poi ci sono anche lampade a risparmio ''da esterno'', ma bisogna informarsi meglio (ed evitare infiltyrazioni che potrebbero causare cortocircuiti)
Ultima modifica di giovannino stoppani il dom gen 21, 2007 2:07 pm, modificato 1 volta in totale.
Vero AcquarioImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

ok, grazie mille giovannino.
quindi l'alogena me la tengo così com'è.
le tartarughe sono all'interno, quindi posso togliere la guarnizione. dici che basterà perchè vadano bene per le lampadine a risparmio?

ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
docTrigor
Olandese Volante
Messaggi: 4809
Iscritto il: mar ago 12, 2003 11:38 am
Località: Lodi
Contatta:

Messaggio da docTrigor »

In tutto questo c'è qualcuno che mi stira le camicie? :-P

O che almeno mi insegna?

Doc "strirare è l male" Trigor
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE

A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

doc, ci sono le camicie non stiro.
:lol:
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
docTrigor
Olandese Volante
Messaggi: 4809
Iscritto il: mar ago 12, 2003 11:38 am
Località: Lodi
Contatta:

Messaggio da docTrigor »

Le "no stiro" hanno un problema. Non durano abbastanza... e poi hanno i baffi..
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE

A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
Avatar utente
Banshee
Corsaro Nero
Messaggi: 1226
Iscritto il: lun gen 20, 2003 9:48 am
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Banshee »

doc, stirare le camicie è una cosa così intima che è rigorosamente riservata a l'homme de ma vie!
per la seconda che hai detto, c'è qualche indicazione qui.

la mia sequenza è:
il colletto
le spalle
le maniche (con lo stiramaniche)
il dietro
il davanti

Le camicie stanno appese nell'armadio, ovviamente ordinate per sfumature di colore...
"The blood jet is poetry,
There is no stopping it"
Sylvia Plath

"Deragliatemi da questo basso destino"
Mariangela Gualtieri
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

doc, oppure puoi intervistare le portinaie della zona (e trattare selvaggiamente sul prezzo)

ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da -gioRgio- »

Banshee ha scritto:l colletto
le spalle
le maniche (con lo stiramaniche)
il dietro
il davanti
le maniche (che cos'e' lo stiramaniche? :think: )
la prima meta' del davanti (solitamente il lato destro)
il dietro
l'altra meta' del davanti
le spalle
il colletto

uniquique suum.... :mrgreen:
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
vanya
moderatrice
Messaggi: 3823
Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
Località: Cerro Maggiore
Contatta:

Messaggio da vanya »

le maniche (che cos'e' lo stiramaniche? Thinking.. )
la prima meta' del davanti (solitamente il lato destro)
il dietro
l'altra meta' del davanti
le spalle
il colletto
anch'io preciso preciso!! lo stiramaniche è quell'aggeggio supplementare che si mette sull'asse da stiro e che assomiglia a sua volta a una piccola asse da stiro ( mai usato)

tutto questo in teoria perchè non stiro quasi più niente ( neanche il grembiulino della creatura, tanto è nero :mrgreen: )
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Immagine
Avatar utente
elfetto [la D.D.A.]
Re del Mare
Messaggi: 1697
Iscritto il: dom apr 09, 2006 2:53 pm
Località: San Bonifacio (VR)
Contatta:

Messaggio da elfetto [la D.D.A.] »

non stiro quasi più niente
ma porc... come si fa a stirare poco? :eyes: datemi qualche sano suggerimento, vi preeeeeeeeeeego! Io mi ritrovo con vagonate infinite di biancheria almeno due volte a settimana e, ormai, stiro sempre di sera dopo le 21... morirò, lo sento! :uaah!:
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

per le camicie, io ho adottato una portinaia, comunque le uso poco.
magliette varie, le stendo sull'ometto in bagno e col vapore della doccia si sistemano.
lenzuola le stendo piegate in due e "stirate", poi le piego e le metto via.
calze, mutande, fazzoletti &c, non li stiro.

altra cosa importante, stendo tutto appena è finito il bucato.

Però non è che i miei armadi siano un esempio di guardaroba organizzato, eh!

ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

Io consiglio sempre di non fare la centrifuga quella a duemilamilionidigiri, che non vedo la necessità di togliere ogni singola molecola d'acqua, quando questo significa fare una fatica assurda a stirare :evil:
Quindi, il consiglio è di non strizzare troppo i panni e di fare come dice Lavale, ovvero stenderli appena possibile. E mi aggrego dicendo che la stesura sull'ometto evita lunghe stirate :yes!:
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
verdeacqua
Corsaro Rosso
Messaggi: 550
Iscritto il: mar lug 12, 2005 6:55 pm
Località: Roma

Messaggio da verdeacqua »

fondamentalmente non so stirare e non ho voglia di imparare. porto poco le camicie :wink: e in genere i vestiti che compro sono dello stile mi si stira addosso quando l'indosso (o almeno è quello che penso io!). mutande calze e lenzuola sono ovviamente non contemplate come stirabili, l'unica cosa che preferirei avere stirata sono gli asciugamani. non stirati sono un po' ruvidi, ma dopo un paio di giorni che li usi si ammorbidiscono! :P
"...in esso vivevano uomini aridi e oscuri al pari di corde di violino, esseri dai quali si potevano però trarre tutti i valzer, tutte le lacrime, tutti i suoni del mondo." Ilja Ehrenburg

Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi