Torino vs. Milano

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
Sapphire78
Olandese Volante
Messaggi: 3052
Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
Località: Torino

Messaggio da Sapphire78 »

Purtroppo credo che il motivo per cui si scatenano queste polemiche sia, manco a dirlo, politico. Credo che Chiamparino centri il bersaglio, quando dice che Milano è terra di conquista, per il governo (le elezioni comunali non sono lontane), mentre Torino è consderata "presa". Inoltre Torino ha avuto le Olimpiadi, il che vuol dire tanti soldi, mentre Milano no.
Ad ogni modo, anche ai torinesi voglio dire che non è così grave aver perso l'expo: l'anno prossimo saremo capitale del design e ospiteremo il congresso MONDIALE degli architetti, mentre nel 2011 ci saranno i festeggiamenti per Torino Capitale d'Italia.
Torino non sa vendersi....giusto! Per il museo noi ci siamo rivolti a una grande agenzia, quelle che si è occupata del Mart di rovereto; e i risultati si vedono. Non mi risulta che ci siano agenzie così a Torino, e neanche a Milano, se devo essere sincera (tragica esperienza con i "pierre culturali" milanesi); ciò che Milano non ha, e che la fa brillare, è nella storia e nel sangue di questa città e dei suoi cittadini; il famigerato understatement torinese: mai esporsi, mai urlare, mai far vedere quanto si è ricchi o belli o bravi. :? (e, per inciso, stare alla larga dalle cose stravaganti come il bookcrossing e alzarsi dal cinema o da teatro o da un concerto subito)
ImmagineImmagineImmagineImmagine

Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)

“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
Avatar utente
vesna
Olandese Volante
Messaggi: 3450
Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da vesna »

alzarsi dal cinema o da teatro o da un concerto subito
anche prima che si accendano le luci :shock:

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
Avatar utente
Banshee
Corsaro Nero
Messaggi: 1226
Iscritto il: lun gen 20, 2003 9:48 am
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Banshee »

e magari perdendosi dei bellissimi bis
ben gli sta! :wink:
"The blood jet is poetry,
There is no stopping it"
Sylvia Plath

"Deragliatemi da questo basso destino"
Mariangela Gualtieri
Avatar utente
laura_s
Re del Mare
Messaggi: 1795
Iscritto il: mar ott 25, 2005 8:53 am
Contatta:

Messaggio da laura_s »

Parere fresco fresco (breaking news!) A Torino come a Milano il motociclista si sente disperso perché quando cerca l'autostrada per tornare nella sua patria del risotto e della cotoletta non trova mai il cartello che lo porta al posto giusto. Milano è più grande di Torino e più casinosa perché ci sono le strade concentriche, invece a Torino avete le griglie e più o meno si fa fatica a sbagliare strada, però ci sono i tram come a Milano e il motociclista deve stare attento a dove mette le ruote. I viali asburgici (no, giusto, voi siete sabaudi), le case di ringhiera con i cessi fuori, i trani (le piole, si dice così?) l'hinterland di merda, i campi degli zingaracci, gli orti abusivi, i musei, le installazioni, le vernici, sono uguali uguali. A Torino come a Milano ci sono gli sboroni fin troppo loquaci e ci sono i riservati (anzi, i frettolosi stronzi refrattari a qualsiasi tipo di contatto umano).

Grazie Tostoini per riassumere le mie breaking news nel sintetico "gara a chi ce l'ha più lungo".

l
Immagine
- 1 bannerino, no logo -
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

Messaggio da 2teepot »

Mi si chiede che almeno m’informi prima di parlare di una realtà culturale che non conosco , se non superficialmente : lo ammetto .
Personalmente tendo a fare un altro tipo di discorso : cosa hanno creato Torino e Milano negli ultimi trent’anni che sia culturalmente rilevante ?
Io mi sento di dire : nulla .

Esagero ? va beh , ditemi allora quello che mi sono perso . Ditemi almeno qualche nome del calibro di Fellini , Munari , Pomodoro , D. Stratos , Muti , Modì , etc che possa come questi essere riconosciuto anche al di fuori del proprio orticello .

Mi ripeto , se si mi vuol far credere che “una città culturalmente attiva e interessante “ derivi da tante belle mostre , dal pubblico che fa la fila al botteghino o peggio dall’aumento dei contributi statali , allora tanto vale chiudere il discorso : consiglio di comprare il Louvre e trasferirlo a Bollate o Settimo , si nomina pierre Lapo e il giuoco è bell’è che fatto . :P

La mia impressione è che nel campo artistico ormai viviamo di rendita dai tempi del boom economico - in quei tempi almeno il design italiano era un riferimento per il mondo intero – e da allora la creatività artistica si è dissolta .
Sarà l’humus culturale inesistente , sarà che il mecenatismo non è più ispirato da veri amanti dell’arte ma dallo squallore di un uff. marketing che deve far cassetta (lo vedo assai invocato in questo 3d , quindi un consiglio : Lapo is the solution ! ) , sarà che siamo indietro tecnologicamente di brutto ( i futuristi senza progresso tecnologico non sarebbero mai esistiti ) , sarà che ormai ci siamo specializzati nelle repliche della pop-art , sarà che ci si salva sempre con l’esposizione del nostro vasto patrimonio artistico , ma finora alle mie orecchie , ma penso anche a quelle di altri , non è ancora giunto nessun segnale di novità artistica , di freschezza , di voglia di fare , di inventiva .
A parole magari ci si prova , ma alla prova pratica ( magari sponsorizzata 8) ) è noioso déjà vu .
Certo , qualcosa ci può anche scappare di buono ma una rondine non fa primavera e sull’albero ci sono ancora tutte le foglie della scorsa estate : secche .
Purtroppo credo che il motivo per cui si scatenano queste polemiche sia, manco a dirlo, politico.
No , è solo una strategia di marketing locale .

Immagine
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

Oh guarda, ho comprato giusto la settimana scorsa un catalogo della personale di Daniele Galliano, artista che vive e lavora a Torino, che fa mostre in tutto il mondo e le cui opere puoi tranquillamente ritrovare in non pochi musei d'arte contemporanea, ma fortunatamente 2teepot mi ha aperto gli occhi sul fatto che negli ultimi trent'anni non é successo niente e ho capito che ho sprecato i miei soldi.

Il tuo discorso mi sembra piuttosto arrampicato sugli specchi, prima cosa perché mancano i presupposti, non si può dire 'cosa ha fatto torino che stia al pari di un leonardo, hokusai, michelangelo e fidia?' mettendo assieme come hai fatto tu grandi nomi di epoche stili e luoghi diversi e pretendendo che una città sola (o due nel caso presente) e un trentennio producano esattamente gli stessi risultati, secondariamente perché tu riproduci esattamente il discorso che dici di criticare: sostieni che il nuovo non esiste perché tu non ne sei a conoscenza.

E' innegabile che l'italia sia in una fase di stallo, ma di qui a fare il discorso qualunquista per cui qualunque cosa si produca al momento in italia in fondo é sempre la stessa merda, mi sembra un ragionamento talmente da bar che non vale la pena di sprecarci ulteriori parole.
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
shandy
Olandese Volante
Messaggi: 4235
Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
Contatta:

Messaggio da shandy »

Premetto che non voglio entrare nella discussione, perché non ho il tempo per seguirla in questi giorni, vi butto lì una cosa che mi ha fatto ridere nei giorni scorse,leggendo questo thread.
Il biglietto ridotto è valido per:
(...)
- forze dell'ordine e militari con tessera di riconoscimento
Io sono tecnicamente disoccupata e mostre a 10-15 euro non me le posso permettere. Come me suppongo il grosso dei co.co.co./pro. e compagnia che con 800euro al mese e l'affitto e le bollette da pagare hanno sicuramente problemi a concedersi le visite di mostre e musei.
Secondo me e il mio modesterrimo parere uno dei problemi sta in questo.

Bon, torno al lavoro.
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

Io voglio una rubrica settimanale 'Sapphire racconta'.
Anch'io. Sapphire mi spiega. Al limite sono disposto anche a pagare.

Mi riallaccio alla tartaruga: a questo punto mi definisci "cultura", 2tee?

Peraltro, io non so se vorrei vivere in una citta' in cui tutti la mattina prima di andare al lavoro suonano due o tre andanti di Liszt, poi sull'autobus parlano di ermeneutica post-popperiana e la sera un bel film ucraino.
Come dire, mi fa un po' venire i brividi...
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Avatar utente
capola
Corsaro Nero
Messaggi: 892
Iscritto il: ven ago 06, 2004 5:22 am
Località: roma
Contatta:

Messaggio da capola »

allora stai alla larga da via carlo fea e da villa mirafiori (fac di filosofia della sapienza) in generale...ci sono buona parte dei frequentanti che hanno un ritmo giornaliero del genere (sfido che a trentacinque anni non sei ancora laureato...) e le conversazioni medie sono "blablabla onticità della non essenza blablabla"...e poi ci siamo io e lola con la peroni che giochiamo a tresette, ma questa è un'altra storia...

io voglio una rubrica che sia "4 passi con sapphire-possibilmente a via condotti" cara la mia own personal shopper :wink:

ps: lo so, è tutto drammaticamente off topic, ma volevo scrivere qualcosa di non offensivo nei confronti di 2teepot...
deserto vengo a te
coi tacchi a spillo ai piè...
a well balanced person has a drink in each hand
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
i'm a villa mirafiori's chick, please speak me slowly!
Avatar utente
docTrigor
Olandese Volante
Messaggi: 4809
Iscritto il: mar ago 12, 2003 11:38 am
Località: Lodi
Contatta:

Messaggio da docTrigor »

Ho letto l'articolo: mi è parso fin troppo di parte e non degno di nota

Torno e Milano hanno molte cose in comune, per storia, architettura, mentalità, ma non sono uguali.

Torino ha due bellissimi musei, l'Egizio e il Museo del Cinema, con i quali Milano non può competere (perché anche Milano li ha), d'altra parte Milano ha altro da offrire, tra cui un bellissimo museo di Storia Naturale, un Museo della Scienza e della Tecnica, una Pinacoteca ed altro, di cui a Torino non mi pare (ma qui posso sbagliarmi) vi sia traccia.

Secondo me la competizione tra due città che con tutta la buona volontà non si possono definire "d'arte" non puòche essere deleteria, al contrario si dovrebbe cercare una collaborazione per poter anche utilizzare meglio i pochi soldi che arrivano.

Poi la dirigenza torinese è stata molto brava ad utilizzare i fondi per le Olimpiadi per rilanciarsi, fondi che Milano avrà (forse) per l'Expo del 2015, dato che le tanto agognate Olimpiadi Estive a Milano non si faranno.
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE

A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
Avatar utente
`°`~Shasa~·`°`
Corsaro Rosso
Messaggi: 537
Iscritto il: mer gen 15, 2003 2:18 pm
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da `°`~Shasa~·`°` »

Scusate se esco un momento fuori, anche io, dalla disputa Torino-Milano :silenced:
Io sono tecnicamente disoccupata e mostre a 10-15 euro non me le posso permettere. Come me suppongo il grosso dei co.co.co./pro. e compagnia che con 800euro al mese e l'affitto e le bollette da pagare hanno sicuramente problemi a concedersi le visite di mostre e musei.
Secondo me e il mio modesterrimo parere uno dei problemi sta in questo.

giustissimo! :yes!:
Oppure una persona è costretta a fare una cernita su cosa vorrebbe vedere e cosa, invece, puo' permettersi di vedere.
Se aggiungiamo a questo il costo di un cinema, di un cd, di un libro d'arte,di un teatro,di un qualsiasi corso privato (sommelier,pittura,ceramica etc etc) ... allora "coltivare il personale piacere dell'arte" è davvero certe volte inconciliabile con la vita di tutti i giorni, e soprattutto con uno stipendio medio (quando ce l'hai).
In più si sono aggiunti i finanziamenti ridotti.
Già l'anno scorso,per iniziative davvero belle che hanno fatto a Napoli, da un cineforum all'aperto in un parco molto suggestivo, a prezzo stracciato, ad una rassegna teatrale bellissima di Carpentieri,hanno avuto un mucchio di problemi economici, sono partiti in ritardo con le date, e quest'anno non si sa se li faranno o no...
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°

Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
Avatar utente
Sapphire78
Olandese Volante
Messaggi: 3052
Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
Località: Torino

Messaggio da Sapphire78 »

Sono d'accordo sia con Shandy che con Shasa. Ma c'è una cosa, di cui bisogna tener conto: la macchina-museo costa tanti soldi. Stipendi,bollette, affitti, restauri, didattica...e da' da lavorare a tanta gente, tra cui me :mrgreen: Inoltre i guadagni del singolo museo non comprono che una percentuale infinitesimale dei costi. Perciò: sarebbe bellissimo che i musei in italia funzionassero come in inghilterra: gratuti con offerte libere, dal penny al guardaroba ai grandi "donors", i magnati dell'industria, i riccono, insomma, che donano interi patrimoni. E molto business con libri e gadgets. Ecco. Solo che alzi la mano chi ha più di un conoscente ITALIANO che verserebbe soldi SPONTANEAMENTE per vedere un museo, o che vada abitualmente a fare shopping nei bookshop (solitamente la landa della desolazione)...e quanti entrerebbero, invece, a scrocco, senza il filtro del biglietto, solo per pisciare, come se fosse un mcdonald?
Bologna aveva un progetto di gratuità per i civici, ma non so come è andata a finire.
Comunque, per tornare un po' in topic, Torino ha una card che vale tutto l'anno, costa 40 euro (cioè niente, poco più di tre euro al mese, vuol dire due caffé al bar in meno...) e da' acceso gratuito a tutti i musei, tutte le mostre (tranne quelle di goldin, ca va sans dire, che però è caduto in disgrazia, da queste parti, pare), più itinerari speciali, visite guidate gratute, sconti nelle librei, musei, cinema....

Torino non sta mai ferma 8)

p.s. segnalo sul domenicale di questa settimana, l'articolo su torino capitale del design; a fine 2008, si aprirà qui il primo centro italiano di design
ImmagineImmagineImmagineImmagine

Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)

“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

Messaggio da 2teepot »

Ma io mi domando che cosa c’entra scomodare Galliano (personalmente lo apprezzo anche , ma non so quanto possa essere indicativo della “realtà” culturale di Torino , io manco mi ricordavo che fosse di Torino e non so in quanti soprattutto lo comprendano per il suo valore ) , che sarà pure un onesto artista ma che poi nelle sue opere esprime la replica di precedenti esperienze , quel déjà vu magari in forma più espressiva e intelligente , ma sempre aria fritta rimane . Galliano può essere un bel collegamento col passato ma di certo non un riferimento per il presente dell’arte contemporanea .

Questa è solo la mia opinione personale , poiché , esimio Iorek , se mi chiedi qual è la definizione di “cultura “ te ne posso anche dare una ma esclusivamente soggettiva ; e , accipicchia ! , mi dispiace che qualcuno si rattristi di aver sprecato denaro ora che ho reso pubblica questa mia opinione , peraltro non attinente a quell’artista in particolare ma ad una situazione generale dell’attività culturale in quelle due città .
Ho solo dato una mia opinione personale riguardo tutt’altro ,perciò statene certi che non è mai stato nelle mie intenzioni di proclamare il verbo nella definizione ufficiale di cultura .
Nessuno pote e tutti possono :del resto è una questione soggettiva . Un po’ come i canoni di bellezza , intendo.

Però lasciatemi dire la mia opinione senza travisarla o stravolgerla di causa : secondo me non è che tutto quello che viene descritto nell’articolo sopra , e i connessi ulteriori ammenniccoli politico-finanziari , e relative beghe di cortile , che si può dare dare una misura all’attività culturale in quelle due città . E chiedo che , se sbaglio , mi venga allora segnalato qualcosa di veramente di spessore . Ho citato a paragone e per semplificare alcuni nomi di fine secolo scorso , era moderna o postmoderna , se garba di più . E mi si tira in ballo Michelangelo e Leonardo , artisti universalmente acclamati , o addirittura stranieri , pretendendo che sia io ad aver fatto nomi così altisonanti e distanti nel tempo.
Va beh , la prendo come una provocazione e sperando che non sia solo fine a se stessa , come già visto troppe volte quando si viene presi di punta , mi chiedo se, nell’eventualità di essere inconscio nello sclerare di bestia , e quindi riproducendo esattamente il discorso che intendo criticare poichè sosterrei che il nuovo non esiste , allora perché nessuno è in grado di venirmi in aiuto ad illuminare con pregevoli spunti il mio pensiero qualunquista ?
Al bar io di merda d’artista non ne ho mai trovata , però in parecchi centri sociali di puzza sotto il naso ne ho sentita molta . Qualcuno me ne da una spiegazione ?

Sarà pure stato un contributo frettoloso ma quello di Shandy a me pare l’unico interessante e che fa più riflettere : noi siamo qui a parlare di assessorati e incassi di pinacoteche , di eventi culturali da non perdere , e poi ci si dimentica che c’è anche qualcuno che è veramente interessato all’arte anche più di altri magari , e non si può proprio permettere di entrare in questo meccanismo di slotmachines .
Ecco , questo è quello che in sottotraccia volevo dire : non è sempre cultura quella che fa cassetta . Generalmente poi l’interesse culturale ha bisogno di poco , si sviluppa sul concime od humus appunto culturale ( merda ? :roll: ) che se poi dopo viene calpestata da un interesse mecenate tanto meglio … o peggio ...

Ecco , manca un po’ di merda a Torino e Milano : ma quanta arroganza patinata …

OT : Capola , fra te e i frequentanti di Villa Mirafiori non c’è alcuna differenza : lo so che per te è un dramma , ma non sapevo come fare a dirtelo senza offenderti .
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Avatar utente
ciucchino
Olandese Volante
Messaggi: 3660
Iscritto il: ven mar 14, 2003 9:00 pm
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da ciucchino »

Scusate se sono un pò OT ma
Torino ha una card che vale tutto l'anno
che è diventato un'ottima idea per i miei regali natalizi, oltre che farmi vedere due volte nel giro di due mesi palazzo madama e il museo egizio :wink:
"I libri li rubavo. I libri non dovrebbero costare nulla, pensavo allora e penso ancora oggi".
(Pascal Mercier, "Treno di notte per Lisbona)

Immagine Immagine
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

2teepot, che ti devo dire, io di precariato ne ho vissuto parecchio, e anche di mesi in cui non si riusciva ad arrivare a finemese, ma i miei bisogni culturali bene o male sono sempre riuscita a soddisfarli, forse perché in mezzo alle slotmachines di cui parli tu ci sono decine di altre cose GRATUITE e non meno valide. Sono quelle che a me danno la misura della vitalità di una città, non la mostra da un milione di visitatori.

Poi francamente il discorso sul genio proprio non riesco a capirlo...tra un genio e l'altro ci sono migliaia di persone che le cose le fanno non per finire sui manuali di storia dell'arte, della musica o del cinema, ma per il piacere di farle, per passione, per curiosità ed interesse, perché si. Ed é anche e soprattutto grazie a queste cose secondo me che va avanti la cultura e in genere la società, più che di balzo in balzo da un genio all'altro.

Poi non so che bar frequenti tu, ma io di spocchia ne ho trovata tanta nei supermercati quanto nei centri sociali. Magari l'argomento era diverso, ma l'arroganza era la stessa.
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

Messaggio da 2teepot »

Test , a me pare che si arrivi quindi alle stesse conclusioni. :think:
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

uhm :think:
meglio così, via :lol:
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
capola
Corsaro Nero
Messaggi: 892
Iscritto il: ven ago 06, 2004 5:22 am
Località: roma
Contatta:

Messaggio da capola »

Capola , fra te e i frequentanti di Villa Mirafiori non c’è alcuna differenza : lo so che per te è un dramma , ma non sapevo come fare a dirtelo senza offenderti
sono una orgogliosa frequentante di villa mirafiori, ma quanto meno non sono una triste lodatrice del tempo passato come te. a ciascuno il suo e que viva l'ermeneutica!
deserto vengo a te
coi tacchi a spillo ai piè...
a well balanced person has a drink in each hand
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
i'm a villa mirafiori's chick, please speak me slowly!
Avatar utente
Sapphire78
Olandese Volante
Messaggi: 3052
Iscritto il: ven ago 22, 2003 11:28 am
Località: Torino

Messaggio da Sapphire78 »

scusa tutipot, ma io non ho capito bene (a parte che forse scinderei i discorsi...): qual è il problema? che l'arte contemporanea ti sembra faccia schifo, che è incomprensibile ai più, che non c'entra niente con la vita, che leonardo e michelangelo erano artisti e invece questi fanno la merda d'artista?

Se è così, solo due cose: primo, Merda d'artista, per dirne una, è pura provocazione contro la mercificazione dell'Arte. Secondo: anche io, all'università, studiando l'arte antica, la pensavo così. Burri, per dire, mi sembrava uno che non faceva altro che ripetere una buona idea, trasformando l'arte in una catena di montaggio, con pezzi tutti uguali. Poi, un giorno alzo gli occhi, e sopra il museo di arte moderna leggo questa frase:
all arts has been contemporary. Geniale, no? Cosa si diceva del gigantismo di Michelangelo, ai suoi tempi, quando ancora i committenti chiedevano i fondi oro per le pale? (Questo discorso è enorme)

Ultima cosa: sono d'accordissimo sulla puzza al naso nei centri sociali. Ma cosa c'entra con la storia dell'arte,i musei e le mostre????

e, aggiungo:
e poi ci si dimentica che c’è anche qualcuno che è veramente interessato all’arte anche più di altri magari , e non si può proprio permettere di entrare in questo meccanismo di slotmachines .
slotche? No dico, lo sforzesco, ad esempio, costa TRE EURO. E se non hai tre euro per un ingresso, magari una volta sola, allora non ci dobbiamo preoccupare di questo, ma di cosa camperà quella persona. Mi sembra un tantino demagogico il tuo discorso, scusa...Anziani, bambini e disabili non pagano, tra parentesi. I mecenati...troppo enorme questo discorso da affrontare qua. Ma oggi senza imecenati, l'arte sarebbe morta, anzi: è da SEMPRE che l'arte vive perché vivono i mecenati: Baxandall docet.
ImmagineImmagineImmagineImmagine

Reginetta dei telecomandi, di gnosi assolute che asserisci e domandi (Culodritto, Guccini)

“Sono sempre stato un sognatore ironico, infedele alle promesse
segrete.” (Pessoa)
Avatar utente
akela
moderatore
Messaggi: 4538
Iscritto il: dom nov 03, 2002 6:07 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da akela »

2teepot ha scritto:Ma io mi domando
Immagine
Jackson Pollock, Number 1, 1950 (Lavender Mist)

"La risposta la trovi dentro di te, e però è SBAGLIATA!" (cit.)


(Scusatemi tutti: non ho resistito :roll: )
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi