Casalinghe/i del forum, unitevi!!!

Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

grazie mille!
se uno si dimentica di mettere il sale per un po' che succede? si scassa la lavastoviglie o semplicemente i piatti vengono meno puliti? (quando i bicchieri escono velati è perchè manca il sale?)

fioridiciumbia, l'aceto lo metti nella vaschetta del brillantante o lo versi nella lavapiatti?

ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
laura_s
Re del Mare
Messaggi: 1795
Iscritto il: mar ott 25, 2005 8:53 am
Contatta:

Messaggio da laura_s »

Due commenti:

L'aquastop è fondamentale se non vuoi inondare di sciacquatura di piatti casa tua e quella del tuo vicino di sotto. Come recita la seconda legge della termodinamica, "la lavastoviglie si rompe quando fai partire il lavaggio e poi ti assenti da casa per parecchie ore".

Il risciacquo manuale preventivo vanifica la meravigliosa sensazione di comodità che offre una lavastoviglie e comporta spreco d'acqua: tanto vale finire di lavare i piatti a mano, no? Io convoglio nel lavandino le cose veramente incrostate e indecenti, ma il resto, debitamente scrollato dai residui di cibo, finisce in lavastoviglie.

l
Immagine
- 1 bannerino, no logo -
Avatar utente
annanda
Olandese Volante
Messaggi: 3171
Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
Contatta:

Messaggio da annanda »

non sapevo si potesse usare l'aceto come brillantante: io lo uso quando piatti e bicchieri sanno (come si dice dalle mie parti) da freschìn, ovvero quel disgustoso puzzo da uovo che a volte capita di sentire sui bicchieri dei ristoranti. :P
Lo butto direttamente dentro in quei casi, ma per usarlo come brillantante presumo sia da mettere nella vaschetta, o te lo giochi tutto al primo lavaggio
Per il resto, sale da cucina, assolutamente identico al sale da lavastoviglie (con la differenza che, pare, stampare 15 lettere in più sulla scatola costa molto di più al produttore che quindi pretende di farlo pagare più del sale integrale :suspect: . Della serie: la mia lavastoviglie dovrebbe mangiare sale più "salato" del mio :lol: )
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
Avatar utente
annanda
Olandese Volante
Messaggi: 3171
Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
Contatta:

Messaggio da annanda »

ma il resto, debitamente scrollato dai residui di cibo, finisce in lavastoviglie
sono d'accordo; ma quindi usi l'ammollo? Io passo sotto il getto d'acqua il piatto (tenuto con due dita, di più sarebbe come lavarlo) e lo infilo dentro. Se ho fatto "scarpetta", neanche quello.
Però con il ciclo economico ho sempre lavato benissimo, senza ammollo.
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
Avatar utente
laura_s
Re del Mare
Messaggi: 1795
Iscritto il: mar ott 25, 2005 8:53 am
Contatta:

Messaggio da laura_s »

Annand, anch'io da sempre verso l'aceto nella vaschetta del brillantante (l'unica volta che l'ho usato è stato quando ho comprato la lavastov. e mi sono ritrovata la confezione omaggio). Poi anch'io quando serve ne verso una quantità abbondante direttamente in macchina. La mia prima lavastov è durata 15 anni ed è sempre stata utilizzata con sale pezzente (anche fino, se proprio non avevo sottomano il grosso) e aceto da tre lire.

l
Immagine
- 1 bannerino, no logo -
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da -gioRgio- »

da figlio di ex-venditore, ed occasionale utente

- Indicatore ottico brillantante: comodo. Non ce se ne ricorda mai
- indicatore sale: pure. NOTA: no, non si rompe. Il sale serve solo a diminuire il calcare e quindi a far venire i bicchieri un po' meno opachi. Si, sale grosso da cucina, cio' che serve e' NaCl al piu' basso prezzo possibile
- Risciacquo a caldo: stessa cosa, ma molto piu' costoso in termini di elettricita'. Ne farei a meno
- Ammollo: vedi commenti di chi mi ha preceduto. A lungo andare ho imparato che sciaquare i piatti subito e' una palla ma da' risultati di gran lunga migliori. Se pensi di farlo, niente ammollo.
- Terzo irroratore superiore: si, ma opzionale
- Indicatore di fine ciclo (non è ovvio?) e' ovvio
- Dispositivi ottimizzazione lavaggio: come detto da altri: chevvordi'?
- Lavaggio alternato: e che cos'e'?
- Cestello superiore regolabile in altezza: si!
- Decalcificatore regolabile: mi sa di sola.
- Sistema di asciugatura Wind Drying System: ipercostoso come elettricita'
- Sicurezza nuovo Overflow: ????
- aquastop: assolutamente si, dovrebbe essere obbligatorio per lavatrici e lavastoviglie
- Asciugatura per condensazione: lassa perde
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

La mia prima lavastov è durata 15 anni
Ero sovvrappensiero e ho capito "Il mio primo lavaggio".
Ho pensato "Vacca miseria. Meglio a mano."
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

grazie ancora a tutti.
vi dirò, noi qui siamo in due, e i piatti vanno direttamente in lavatrice, che va un paio di volte alla settimana. senza ammollo, e senza sciacquo preventivo.
non mi è mai capitato che ammuffissero, e non escono al sapore di freschino.
in qualche caso particolare (tipo pesce, uova, o robe molto incrostate e puzzolenti) lascio in ammollo nel lavandino con del detersivo per una notte, poi infilo in lavatrice.
ovviamente, i "pezzi grossi" vanno tolti prima...

L'aceto pensavo che si potesse mettere anche direttamente nel "vascone" della lavastoviglie, un po' per ogni lavaggio, però se si può mettere nella vaschetta del brillantante non rischio di dimenticarmelo.

Per il sale, io prima usavo quello grosso da cucina, ma poi :evil: qualcuno :evil: mi ha convinto che ero un'imbranata, che le due cose sono chimicamente molto diverse e che avrei fatto danni irreparabili alla mia povera lavastoviglie. sulle scatole di sale per lavastoviglie non c'è mai scritto cosa sia, esattamente, ma penso che se fosse qualcosa di diverso da NaCl (magari pure pericoloso da mangiare) dovrebbe esserci scritto sulla scatola, o sbaglio?

ultima cosa, avevo letto da qualche parte che la maggior parte del consumo elettrico di una lavapiatti avviene durante l'asciugatura, e quindi sarebbe molto sensato aprire lo sportello dopo il lavaggio, e lasciar asciugare da sè.
Però la mia lavastoviglie pretende comunque di finire il ciclo con l'asciugatura. con le lavatrici "normali" in vendita adesso (la mia ha quasi 30 anni) è possibile non far fare l'asciugatura?

grazie ancora

vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
laura_s
Re del Mare
Messaggi: 1795
Iscritto il: mar ott 25, 2005 8:53 am
Contatta:

Messaggio da laura_s »

No, non uso l'ammollo, metto in lavastoviglie piatti che non sono mai mostruosamente unti o incrostati perché solitamente mangiamo cose poco unte e incrostanti (a casa nostra il parmigiano sulla pasta, epitome dell'incrostazione stovigliale, non esiste. Il burro in casa mia non esiste e chi fa uso d'olio se lo pucia con apposito pane, e senza bisogno degli spauracchi tipo Biafra che andavano di moda quando eravamo piccoli noi). Il trucco sta nel lavorare bene di posata nella fase di rimozione degli avanzi di cibo problematico (tipo scaglie di pesce e frattaglie analoghe a elevato tenore incrostante). Fa bene al bicipite, fa bene alla natura. Se metto in ammollo la pentola nel lavandino, poi finisco di lavarla a mano.
Immagine
- 1 bannerino, no logo -
Avatar utente
annanda
Olandese Volante
Messaggi: 3171
Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
Contatta:

Messaggio da annanda »

lasciar asciugare da sè
Credo che buona parte del consumo venga impiegato per scaldare l'acqua e a me dicevano che il trucco per un buon risparmio sta, se ti è possibile, nell'attaccare alla lavapiatti anche il tubo dell'acqua calda (invece di far arrivare la fredda che poi deve essere scaldata) :wink:
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
Avatar utente
fioridiciumbia
Uncino
Messaggi: 133
Iscritto il: gio feb 22, 2007 8:10 pm
Località: verona

Messaggio da fioridiciumbia »

annanda si...i dispositivi vari di modalità di lavaggio però sono troppi, mi pare di aver capito che la family in questione sia numerosa assai....io ho7, dico 7 modalità...se ne uso 2 è tanto.....trovato il proprio lavaggio non lo si lascia più e in tanti l'unica è 65°.......del sale poi ti accorgi......le stoviglie vengono malissimo quando dimentichi di metterlo...dipende dalla variazione di costo sulla lavastoviglie per l'indicatore, se è proporzionata all'utilità....dubito :lol:
se mi sposi non guarderò più un altro cavallo (G. Marx)
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

Che io sappia, il sale serve per pulire il decalcificatore, quindi eventualmente, se non lo metti mai, è quello che si può danneggiare. E comunque il sale da cucina non dovrebbe andar bene, perchè non è un sale rigenerante.
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

vale se metti i piatti nella lavatrice certo che si rompe!
(scusate non ho potuto resistere)

parte utile del post: in 'Una vita ridotta all'osso' mia futura bibbia ambientalista/risparmiatrice suggerisce un breve risciacquo manuale eliminando quello del programma, dice di fare sempre il pieno carico oppure di usare il mezzo carico, di dimezzare la quantità di detersivo e di non usare l'asciugatura ma aprire l'anta e farli asciugare da soli.
;)
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Messaggio da last-unicorn »

E lascia perdere le classi energetiche B e A, ma passa direttamente all'A++ o all'A+++. Fatti un paio di calcoli sui consumi (che nei vari opuscoli si trovano sempre); qui risparmi non solo sulla corrente elettrica ma anche sull'acqua. Il prezzo in più che paghi dovrebbe ammortizzarsi in qualche anno. :wink:
Avatar utente
fioridiciumbia
Uncino
Messaggi: 133
Iscritto il: gio feb 22, 2007 8:10 pm
Località: verona

Messaggio da fioridiciumbia »

lavale si si....aceto nella vaschetta del brillantante e addio odori e chimica!!!! se lo vuoi mettere direttamente in lavastoviglie " a pioggia" aspetta che la lavastoviglie termini lo scarico (è la prima cosa che fa quando la accendi, dura 2 minuti circa, poi la apri e ci dai di aceto!
se mi sposi non guarderò più un altro cavallo (G. Marx)
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

addio [...] chimica!
Posso dissentire su questo punto? :P :lol:
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da -gioRgio- »

dissento molto anche io :-)
Anzi, visto che ci sono dissento anche dalla modalita' di Fiordiciumbia: l'aceto (il brillantante) serve a "diminuire la quantita' di calcare" (detta brutalmente) dell'acqua nel risciaquo e non andrebbe messo insieme al sapone. Un po' (ma appena un po') come l'ammorbidente in lavatrice.
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
fioridiciumbia
Uncino
Messaggi: 133
Iscritto il: gio feb 22, 2007 8:10 pm
Località: verona

Messaggio da fioridiciumbia »

oddio mi sono spiegata malissimo! scusate!
io uso l'aceto al posto del brillantante (nell'apposita vaschetta), e per quanto qui l'acqua sia durissima ho ottimi risultati, l'addio alla chimica era riferito solo ai brillantanti in commercio! poi due, tre volte l'anno verso l'aceto direttamente nella lavastoviglie dopo lo scarico modi "deodorante"....
....se sbaglio...aiutatemi!!!!!



:shock:
se mi sposi non guarderò più un altro cavallo (G. Marx)
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

Il mio dissentire era rivolto essenzialmente al fatto che, praticamente quasi sempre, si tende a considerare un prodotto naturale (o tendenzialmente non nocivo, anche se perfino su queste affermazioni ci sarebbe molto da discutere :roll: ), come un prodotto non chimico.
Forse se lo metti nella vaschetta del brillantante, esce al momento giusto :think:
Si può usare anche l'acido citrico, ma vi dovete fare lo sbattimento di fare la soluzione al 15%..
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
fioridiciumbia
Uncino
Messaggi: 133
Iscritto il: gio feb 22, 2007 8:10 pm
Località: verona

Messaggio da fioridiciumbia »

diciamo la verità......almeno per me ...basta che non debba fare i piatti a mano :oops: ...poi si cerca di fare le cose al meglio.....ma delle buone intenzioni sono lastricate le strade dell'inferno...
non so nulla per il limone!!! come si dovrebbe fare???
se mi sposi non guarderò più un altro cavallo (G. Marx)
Rispondi