è uscita la nuova guida dell'agenzia delle entrate in merito ai
contratti di locazione. Particolare attenzione è riservata ai vantaggi connessi alla registrazione del contratto di locazione, che dà diritto a diverse agevolazioni fiscali, sia per i proprietari che per determinate categorie di inquilini, tra i quali rientrano gli studenti, se fuori sede, e i lavoratori dipendenti.
ecchila:
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/res ... one_07.pdf
EDIT:
riassumo in breve alcuni utili passaggi:
Riduzione dell’Irpef del lavoratore dipendente tramite affitto:
- detrazione d’imposta di 495,80 euro: spetta all’inquilino con reddito al di sotto dei 15.493,71 euro che abbia affittato a canone concordato l’immobile che costituisce abitazione principale
- detrazione che si riduce a 247,90 euro se il reddito supera i 15.493,71 euro ma non oltrepassa i 30.987,41 euro
- alla detrazione Irpef di 991,60 euro di cui può beneficiare il lavoratore dipendente, ma per un periodo non superiore a tre anni, che stipula qualsiasi contratto di locazione, sempre di abitazione principale, a seguito di trasferimento della propria residenza nel Comune di lavoro, o in uno di quelli limitrofi.
Anche in questo caso, la detrazione si applica in questa misura se il reddito complessivo dell’inquilino non supera i 15.493,71 euro. Qualora invece superasse questo tetto, senza però oltrepassare i 30.987,41 euro, allora la detrazione scenderebbe a 495,80 euro.
Lo sconto per gli studenti fuori sede :
Lo studente, o il familiare cui risulta a carico, può detrarre il 19 per cento dall’Irpef da calcolare su un importo massimo di 2.633 euro del canone pagato per la locazione di un’abitazione situata nel Comune in cui si trova l’università o anche in Comuni limitrofi