Casalinghe/i del forum, unitevi!!!

Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

O ci metti del limone puro, ma francamente non so se questa sia una tecnica nota (l'acido citrico nel limone è tipo al 5/7%), oppure prendi acido citrico anidro e lo diluisci.
Comunque lo usavamo in lab e la vetreria splendeva che era un piacere :lol: Secondo vari prof, anche nella lavastoviglie di casa ha il suo effetto. Poi l'acido citrico è un po' panacea, mi la prof donna lo usava anche come ammorbidente per il bucato e per i capelli :P (Sempre una soluzione al 15%. Solo che per la lavatrice, 50mL nella vaschetta dell'amorbidente, per i capelli 20mL e non più..).
A me faceva sicuramente più piacere che l'odore di aceto, che non sopporto da quando me ne sono tirata addosso un bottiglione :suspect:
Per quanto mi riguarda, in lavastoviglie a casa non l'ho mai usato (l'acido citrico), ma per togliere il calcare dal bollitore va alla grande :yes!:
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
fioridiciumbia
Uncino
Messaggi: 133
Iscritto il: gio feb 22, 2007 8:10 pm
Località: verona

Messaggio da fioridiciumbia »

io uso tanto l'aceto...per pulire il frigo, per togliere il calcare dalla ciotola dell'acqua dei mici....ma questa cosa dell'acido citrico mi acchiappa parecchio!...specie come ammorbidente, che nel bucato io non uso.... :D
se mi sposi non guarderò più un altro cavallo (G. Marx)
Avatar utente
annanda
Olandese Volante
Messaggi: 3171
Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
Contatta:

Messaggio da annanda »

magari funge anche per togliere il calcare dai vasi di terracotta, un vero incubo per me :x
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
Avatar utente
fioridiciumbia
Uncino
Messaggi: 133
Iscritto il: gio feb 22, 2007 8:10 pm
Località: verona

Messaggio da fioridiciumbia »

sicuramente! io lo uso per decalcificare i bruciatori di essenze!
se mi sposi non guarderò più un altro cavallo (G. Marx)
Avatar utente
annanda
Olandese Volante
Messaggi: 3171
Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
Contatta:

Messaggio da annanda »

mi procurerò aceto straccio, che a casa ho solo quello balsamico e quello di mele ultrabiologico e ultracostoso :P
Ma l'acido citrico si piglia al super o in farmacia? :think:
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

Al super non lo so.. lo vendono nei negozi ferramenta/attrezzature da giardino, e in farmacia (forse costa un po' di più). Se volete fare una cosa fine, usate l'acqua demineralizzata (quella per ferri da stiro, ad esempio :P ). E se avete i capelli ricci/mossi, toglie il crespo se usato come ammorbidente :lol:
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
didone
Re del Mare
Messaggi: 1575
Iscritto il: mer gen 25, 2006 6:22 pm
Località: verona

Messaggio da didone »

quando avevo la lavapiatti (che devo ricomprare a breve, se il falegname si decide a venire a prendere le misure per il nuovo mobile della cucina...) ho sempre usato anch'io l'aceto nella vaschetta del brillantante (e una o due volte anche succo di limone se avevo cucinato pesce)
Mia nonna il succo di limone lo usava per pulire il rame al posto dei vari smack... Quindi penso che possa andar bene anche per i vasi di terracotta.

Per quanto riguarda il sale, visto che, appunto, devo ricomprare la lavastoviglie, ho chiesto ad un amico che lavorava in una nota marca di produzione di lavapiatti: mi ha detto di usare il sale normale da cucina (che peraltro usano anche loro in fase di collaudo)

Per il resto, per me:

- Indicatore ottico brillantante: comodo ma non indispensabile
- indicatore sale: idem
- Risciacquo a caldo: io lo trovo utile ma non indispensabile: se apri lo sportello subito dopo sono già praticamente asciutti
- Ammollo: inizialmente non sciacquavo i piatti era più veloce ma venivano peggio. Poi ho cominciato a sciacquarli e il risultato era migliore (non metterli in ammollo nel lavandino ma dargli giusto una passata veloce sotto l'acqua che scorre senza spugnetta) In questo caso l'ammollo è inutile
- Terzo irroratore superiore: utile
- Indicatore di fine ciclo mi è servito solo dopo aver cucinato per 30-40 persone. Quindi appena finito un lavaggio toglievo i piatti e ne facevo partire un altro. Altrimenti assolutamente inutile
- Dispositivi ottimizzazione lavaggio: credo siano dei "cosi" che allungano od accorciano il lavaggio tenendo conto del numero di piatti presenti nella lavastoviglie. Non so come funzionano, io non li ho mai avuti. Li ha mia mamma. Effettivamente il tempo di lavaggio non è sempre uguale ma cambia di pochi minuti e non è stata rilevata una decisa differenza di consumo
- Lavaggio alternato: cos'è?
- Cestello superiore regolabile in altezza: SI
- Decalcificatore regolabile: l'avevo. Non serve a nulla.
- Sistema di asciugatura Wind Drying System: inutile, sopratutto se apri lo sportello finito il lavaggio
- Sicurezza nuovo Overflow: non so esattamente di cosa si tratta, credo sempre per prevenire allagamenti. Credo non sia indispensabile ma utile
- aquastop: credo l'abbiano tutte
- Asciugatura per condensazione: trovo tutti i sistemi di asciugatura inutili: basta aprire lo sportello finito il lavaggio...
Immagine Immagine
"Una casa senza un gatto, ben nutrito, coccolato e propriamente riverito, potrà essere una casa perfetta, forse, ma come si potrebbe provarlo?" (Mark Twain)
Avatar utente
annanda
Olandese Volante
Messaggi: 3171
Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
Contatta:

Messaggio da annanda »

usate l'acqua demineralizzata (quella per ferri da stiro, ad esempio
una piccola dritta: l'acqua deminearlizzata la potete recuperare dal serbatoio del condizionatore di casa, se l'avete.
Io mi facevo un sacco di pare (sarà inquinata/velenosa/chissacchè) e la usavo solo per il ferro da stiro.
Poi abbiamo provato ad analizzarla con i liquidi per l'acquario (KH, PH, NO2, NO3...) e, dato che non mostrava neppure dell'NO2, l'abbiamo infilata nell'acquario e i pesci erano allegri come prima... nessun danno.
Alla fine ho cominciato ad usarla per la pianta carnivora comprata di recente, che vuole solo quella per non morire e ne ciuccia a litri :lol:
L'ultimo step sarà utilizzarla sui capelli :lol:
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
Avatar utente
francesina
Olandese Volante
Messaggi: 2461
Iscritto il: gio apr 05, 2007 2:19 pm
Località: Padova

Messaggio da francesina »

lizzyblack ha scritto: ma per togliere il calcare dal bollitore va alla grande
lizzy, ti sarò debitrice a vita! :yes!:
finalmente ho trovato il modo per non autoavvelenarmi più a colpi di viakal!
Nous habiterons une maison sans murs, de sorte que partout où nous irons ce sera chez nous- J.Safran Foer, Extrêmement fort et incroyablement près

E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto. I. McEwan, Espiazione

Sempre Francesina, anche su Anobii
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

Li ha mia mamma.
Certo, si chiamano "occhi".
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Avatar utente
giovannino stoppani
Corsaro Rosso
Messaggi: 667
Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da giovannino stoppani »

http://www.casaenergia.com/it/

Milano, 12-14 Ottobre 2007, 2° edizione di Casa Energia Expo, il Salone della Casa naturale che produce e risparmia energia

Immagine

ciao!
Vero AcquarioImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
Avatar utente
giovannino stoppani
Corsaro Rosso
Messaggi: 667
Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da giovannino stoppani »

è uscita la nuova guida dell'agenzia delle entrate in merito ai contratti di locazione. Particolare attenzione è riservata ai vantaggi connessi alla registrazione del contratto di locazione, che dà diritto a diverse agevolazioni fiscali, sia per i proprietari che per determinate categorie di inquilini, tra i quali rientrano gli studenti, se fuori sede, e i lavoratori dipendenti.

ecchila: :)
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/res ... one_07.pdf


EDIT:
riassumo in breve alcuni utili passaggi:

Riduzione dell’Irpef del lavoratore dipendente tramite affitto:
- detrazione d’imposta di 495,80 euro: spetta all’inquilino con reddito al di sotto dei 15.493,71 euro che abbia affittato a canone concordato l’immobile che costituisce abitazione principale
- detrazione che si riduce a 247,90 euro se il reddito supera i 15.493,71 euro ma non oltrepassa i 30.987,41 euro
- alla detrazione Irpef di 991,60 euro di cui può beneficiare il lavoratore dipendente, ma per un periodo non superiore a tre anni, che stipula qualsiasi contratto di locazione, sempre di abitazione principale, a seguito di trasferimento della propria residenza nel Comune di lavoro, o in uno di quelli limitrofi.
Anche in questo caso, la detrazione si applica in questa misura se il reddito complessivo dell’inquilino non supera i 15.493,71 euro. Qualora invece superasse questo tetto, senza però oltrepassare i 30.987,41 euro, allora la detrazione scenderebbe a 495,80 euro.

Lo sconto per gli studenti fuori sede :
Lo studente, o il familiare cui risulta a carico, può detrarre il 19 per cento dall’Irpef da calcolare su un importo massimo di 2.633 euro del canone pagato per la locazione di un’abitazione situata nel Comune in cui si trova l’università o anche in Comuni limitrofi
Vero AcquarioImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
Rispondi