Credo che l'analisi di Severgnini è davvero giusta
Battute a parte, per quotare tostoini, mi inchino. E' un'analisi ahimé molto corretta della mentalità attualmente vigente in Italia. E per quanto da più parti ci si scagli contro il relativismo, ha ragione da vendere fuocoblu circa l'uso di 'assolutamente'. Aggiungerei anche l'ormai radicata consuetudine di ricorrere solo alle iperboli: le cose non sono più 'solo' belle, sono 'meravigliose' o 'fantastiche'.
E' vero, vivere in un'epoca di eccessi, ed essere bombardati dai media che li propongono come il miglior possibile stile di vita contribuisce ad accelerare l'estinzione dell'italiano corretto - e piacevole da ascoltare e leggere, per quanto mi riguarda.
Io i congiuntivi li uso, ma devo anche riconoscere che, in generale, gli appartenenti alla mia generazione con alle spalle un percorso educativo standard - fino alle superiori, diciamo - usano il congiuntivo regolarmente e correttamente. Questo è già più raro per chi ha una decina d'anni meno di me (ed escludo ovviamente gli utenti di questo forum, che ritengo abbia un livello culturale decisamente superiore alla media).
Ma quello che mi gonfia il petto d'orgoglio è che mia figlia, 9 anni, usi correttamente i congiuntivi, e già da diversi anni. Voglio essere ottimista, e pensare che sia soprattutto merito della scuola, anche se ritengo che le vere basi della lingua si imparino soprattutto in famiglia.
Infine, una nota a margine:
lizzy ha scritto:Per quanto possibile, cerco sempre di correggere
Una delle tante ragioni per cui ti adoro...
