
Popolo del BC, ho alcune domande per voi. In realtà, le domande non sono mie, ma di un caro amico legato al mondo dell'editoria che mi ha permesso di riportare qui la sua proposta e i suoi quesiti da un altro forum.
Che ne dite? Mi date una mano per le risposte in modo che possa farsi un'idea più completa ed articolata possibile?Lettori e lettrici ho bisogno di una vostra opinione.
Premesse.
1. I libri che vengono pubblicati sono solo una piccola parte di quelli che vengono scritti e che meriterebbero una stampa. Ciò vale sia per la narrativa che per la saggistica.
2. I due principali problemi dell'editore sono da una parte la distribuzione (i grandi distributori sono di fatto coloro che decidono cosa si vende) e soprattutto il magazzino. Il magazzino è necessario in quanto al momento della stampa il costo del singolo libro decresce notevolmente con il numero di copie prodotte contemporaneamente (le ristampe costano).
3. Esistono da un po' di tempo (ma solo da poco hanno raggiunto dei prezzi tali da poter essere comprati anche da un singolo editore) delle macchine da stampa che rivoluzionano questo concetto. Con esse il costo di un singolo libro è sempre lo stesso ma la sua produzione può essere fatta su domanda (si infila la copertina, si da in pasto il file con il libro e si recupera il libro stampato, piegato e rilegato).
Detto questo sto lavorando con alcuni amici piccoli editori (sia di narrativa che di saggistica, per lo più di geopolitica) per mettere su sito di vendita che metta a disposizione i libri con la formula "open access": il libro è disponibile gratuitamente in formato PDF. A ciò aggiungiamo la possibilità per chi lo volesse di ordinare il libro e riceverlo a casa nella versione stampata.
L'idea iniziale era di mettere a disposizione in formato PDF gratuito tutti i libri fuori catalogo (come ho spiegato sopra le ristampe costano quasi sempre troppo) ma io stavo facendo alcune considerazioni generali e volevo provare ad allargare questa distribuzione anche ai libri nuovi (che diventerebbe conveniente utilizzando la nuova generazione di macchine da stampa).
E ora la parola a voi.
Scarichereste un libro in pdf e lo leggereste a video?
Ne leggereste solo alcune pagine e poi, se vi garba, ne comprereste la copia stampata?
La stampereste voi con una normale stampante (foglio volanti) o ne vorreste comunque una copia rilegata?
Aspetto le vostre idee e opinioni in merito.


Per ora: grazie!