La presa di Macallè

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
il falò delle banalità
Pirata
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 24, 2003 5:15 pm
Località: Milano
Contatta:

La presa di Macallè

Messaggio da il falò delle banalità »

Una recensione di questo libro è presente anche su Immagine e potete leggerla qui [Intervento di moderazione di Therese]

ciao a tutti;
qualcuno di voi per caso ha avuto occasione di leggere qs libro? (è credo l'ultimo di Camilleri);
io l'ho appena finito, e pur apprezzando solitamente Camilleri l'ho trovato un po'... stonato, sopra le righe;

insomma, a me non sembra nemmeno scritto da lui

voi che ne pensate?
Ho imparato che un uomo ha il diritto di guardarne un altro dall'alto al basso solamente quando deve aiutarlo ad alzarsi GABRIEL G.MARQUEZ

Errare è umano, ma fa sentire da dio. MAE WEST

The dawn was apple green.. D.H.LAWRENCE
Avatar utente
campalla
Olandese Volante
Messaggi: 2676
Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da campalla »

sì, è vero, non è il solito Camilleri. Anch'io l'ho trovato un po' sopra le righe, ero abituata ad un'altra ironia dai suoi libri... :?
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"

I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
Avatar utente
ciucchino
Olandese Volante
Messaggi: 3660
Iscritto il: ven mar 14, 2003 9:00 pm
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da ciucchino »

E’ veramente difficile per me valutare questo libro: all’inizio mi è piaciuto (io adoro come scrive Camilleri), ma man mano che proseguivo la lettura ho iniziato a provare un senso di fastidio non ben definito e ho fatto molto fatica a finirlo.
Subito lo stile ironico appare molto divertente: la vicenda è ambientata nell’Italia del 1935 ed è raccontata con gli occhi di un bambino imbevuto di idee fasciste e religiose, figlio di un segretario fascista. Il bambino, particolarmente “dotato”, cerca di capire come funziona il mondo e, in particolare, i suoi punti di riferimento: la famiglia, Mussolini e la Chiesa.
Ma questo bambino viene continuamente molestato sessualmente: da un insegnante pedofilo che ha il suo particolare modo di festeggiare la presa di Macallè e delle altre città in Abissinia, da una vedova, dalla cugina e da un pedofilo in un cinema.
E forse è proprio questo che mi ha infastidita: comunque è un bambino e la descrizione decisamente troppo accurata delle molestie sessuali che subisce mi ha dato fastidio e non basta l’ironia a smorzare il tutto (anche se il pezzo quando il padre affronta il maestro pedofilo è da manuale:
Here be spoilers
prima gli dice in siciliano che è un disgraziato e se ne deve andare, poi in italiano che se lo rivede in paese lo denuncia, e poi in spartano e lascio immaginare!
).
Il bambino, oramai decisamente prigioniero dei suoi deliri politici e religiosi, arriva a
Here be spoilers
uccidere un suo coetaneo “comunista”
e di ciò trova giustificazione nell’ideologia fascista e poi nella Chiesa non solo senza provare rimorso, ma senza rendersi conto di cosa ha fatto.
E man mano questo bambino, che prima mi sembrava così simpatico nella sua ingenuità, diventa odioso: non si rende conto di quello che gli accade (possibile che, pur piccolo, non capisca che cos’è una molestia sessuale visto che ne subisce in continuazione?), vive tutto con l’incubo del peccato facendo saltare i nervi a chi gli è vicino con continue domande se quel fatto è peccato e, se lo è, se veniale o mortale.
E alla fine non mi è sembrato più un fanciullo imbottito di dottrina e oggetto di continua attenzione “particolare”, ma un bambino malato con forti problemi psichiatrici (vedi l’agghiacciante finale).
Non so: forse non ho capito lo spirito del libro, ma devo dire che ho fatto fatica a finirlo per tutte queste descrizioni di molestie (che per altro mi sembrano veramente esagerate: è possibile che quel bambino incontri solo pedofili sul suo cammino o che i genitori siano così ingenui dal pensare che dorma quando loro compiono “i loro doveri coniugali”?).
Se invece penso a questo libro tralasciando queste descrizioni a mio avviso eccessive e inopportune, mi è piaciuto perchè è una chiara condanna dell’ipocrisia del regime e della Chiesa, del loro razzismo e dell’indifferenza verso i più deboli. Michilino, pur avendo una famiglia che lo ama molto, è un bambino solo e nessuno lo aiuta a comprendere la realtà, anzi: gli raccontano bugie e gli adulti giustificano tutte le cattiverie facendogli credere che c’è sempre un motivo giusto e valido. Lo stesso padre (che in quanto uomo può tradire la moglie ma, se tradito a sua volta, è legittimato a picchiarla e a mandarla via di casa) pur sapendo della violenza subito dal figlio non lo aiuta a comprendere cosa è successo ma liquida il tutto picchiando il molestatore o, quando gli raccontano le attenzioni della vedova, commenta compiaciuto le imprese “virili” del figlio.
La condanna è chiarissima nei confronti di una società bigotta e ipocrita e nei confronti del fascismo. Molto divertente e significativo è il commento del padre della camicia nera morta in Abissinia di fronte alla rappresentazione della battaglia fatta dai giovani balilla ("una minchiata solenne") o del comunista, l’unico personaggio positivo anche se praticamente non compare nel libro ("una vigliaccata").
E tutto questo estremismo religioso e fanatismo politico non possono che portare all’epilogo
Here be spoilers
con un bambino di 7 anni che diventa un assassino
.

Non saprei dire se mi è piaciuto o no: diciamo "ni".
"I libri li rubavo. I libri non dovrebbero costare nulla, pensavo allora e penso ancora oggi".
(Pascal Mercier, "Treno di notte per Lisbona)

Immagine Immagine
Avatar utente
annamatte
Bucaniere
Messaggi: 276
Iscritto il: mer lug 11, 2007 12:36 am
Località: Roma

Messaggio da annamatte »

Vista la recensione mi sa che lo leggo.
Adoro Camilleri anche io ma, purtroppo, posso dire che sì, i bambini hanno un tale bisogno di sentirsi amati e e una così forte tendenza ad incolparsi delle mancanze dei grandi, da passare sopra a tutto.
E spesso i grandi ritengono i piccoli cucciolotti ingenui fino alla pubertà, quando, improvvisamente, si illuminano d'immenso e monna razionalità li rende adulti.

Forse Camilleri, da scrittore, lo ha percepito.
E ce lo porge, a quanto pare, senza fronzoli...
Esperienza è il nome che gli altri danno ai propri errori (O. Wilde)
Avatar utente
lup
Re del Mare
Messaggi: 1783
Iscritto il: mar giu 26, 2007 8:11 am
Località: prov.como
Contatta:

Messaggio da lup »

io lo consiglio vivamente
lascio la recensione a qualcuno leggermente, ma poco eh, più bravo di me :lol:
http://www.wumingfoundation.com/italian ... ausa5.html

di camilleri bellissimo anche il re di girgenti
..."E’ stata la nuova manifestazione di una malattia autoimmunitaria, generata dal nostro stesso organismo culturalmente pigro, che sempre preferisce affidarsi al “salvatore” e all’ “imbonitore” anziché cercare di salvarsi da solo, uno per uno, e poi insieme, nella faticosa e spesso ingrata diligenza del quotidiano."... (V. Zucconi)
Avatar utente
moeren
Corsaro Rosso
Messaggi: 539
Iscritto il: gio mag 15, 2003 12:03 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da moeren »

A me il re di girgenti ha commosso!
Questo invece non l'ho ancora letto, ma non credo mi sfuggirà....
HO DONATO IL 5 PER MILLE A EMERGENCY

My Wish List
Avatar utente
Therese
moderatrice
Messaggi: 5748
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
Località: Perugia
Contatta:

Re: La presa di Macallè

Messaggio da Therese »

recensito anche su Immagine, link diretto nel primo post.
[Intervento di moderazione di Therese]
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)

cinefila integralista

Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
Rispondi