Frine ha scritto:io l'esame di arte contemporanea non lo passerò mai!!!
Oh si che lo passerai.......perchè adesso ci inventiamo un bel gioco: te lo facciamo studiare sul forum come se fosse un trivial pursuit
Dunque vediamo ognuno di noi potrebbe adottare una qualche opera: faccio ub esempio sull'Argan vol. 3 (ehm mi fermo lì

) pag. 150 in quanto fiorentina

scelgo Il Rosso Fiorentino (rimarrò per sempre associata a sto Tizio che non mi piace neppure mannaggia

)
trattasi del Mosè che difende le figlie di Jetro (no Frine, non

Jetro Tull non divagare

). Lo dipinse su tela ovviamente, un tipo banale il Rosso, facevano quasi tutti così.....però cercò di distinguersi nelle dimensioni. In altezza scelse 1.60: all'epoca (1523-7) erano tutti tappetti in questo modo avrebbe comunque superata la dimensione "umana" e potuto ambire alla "deità"

dell'opera!! Tanto per non fare gaffes, siccome nel primo ventennio del cinquecento la superstizione sovrabbondava...pensò per la larghezza ad un numero cabalistico. Ed ecco che gli venne in mente

il 17. Pensa che t ripensa vide bene (nonostante il molto Frascati ingollato in quantità

trovandosi all'epoca dell'opera a Roma e potendo finalmente gustare un vino bianco invece del solito Chianti) vide bene dicevo che non poteva fare una tela di 17 cm così sfidò la sorte e ci aggiunse un 1 davanti. Adesso con 1,17 cm di larghezza era salva la sfiga ma anche la faccia

. Ecco Frine se poi per caso ti volano fuori per caso a causa del Rosso (che non è materia di esame lo so...ma io faccio l'esempio

) vorrà dire che ti consolerai andando a squarciare la tela insieme a Babette. Ovviamente agli Uffizi...i fiorentini per amore dello studente hanno infilato tutto lì (però hanno casi pazzeschi di sindrome di Sthendal tra i turisti...bhè non si puo avere tutto!)
Mi rileggo e mi stupisco di me stessa

lascio solo la didascalia dell'Argan " Rosso Fiorentino - Mosè difende le figlie di Jetro, eseguito durante il soggiorno romano (1523-7); tela m.1,60*1,17. Firenze, Uffizi
Babe che oggi voglia di studiare 0
