Un libro per la pace

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
`°`~Shasa~·`°`
Corsaro Rosso
Messaggi: 537
Iscritto il: mer gen 15, 2003 2:18 pm
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da `°`~Shasa~·`°` »

Liber ha scritto:La mia domanda, più generica e astratta e certo non rivolta specificatamente a te, è: io che sono contraria alla pena di morte in generale, perché non sono posta nelle condizioni di manifestare (a meno che non me l'organizzi io) contro tutti i Paesi dove c'è la pena di morte, e non solo contro gli USA?
Non so se hai letto, io ho dato una mia opinione in merito alla tua domanda.
Non è vero che non ci sono manifestazioni più generali, ma non vengono pubblicizzate, perchè non fanno ascolto, oppure sono troppo "scomode".
Quindi sta alla coscienze del singolo informarsi, su internet, telefonando all'associazione, leggendo i manifesti per strada nella propria città ecc, e prendervi parte.
Puoi partecipare a TUTTE se hai il tempo di farlo, oppure a quelle che senti più vicino a te.
Più che altro per non nascondersi dietro un dito ( e non è rivolta a te nello specifico, che non conosco e non mi permetterei di dirlo) e dire, o si FANNO TUTTE, o NESSUNA.

Comunque, mia opinione personale, Liber, a volte il mezzo informatico è particolare, e quindi non avendo l'interlocutore davanti, non si possono fraintendere i "toni" di un discorso, non c'è una voce o uno sguardo che aiuta a capire, si devono soppesare anche le virgole e le virgolette per interpretare meglio senza fraintendimenti vari, e lo stesso non è facile.
Infatti mi sembra, per esempio, che nessuno abbia usato toni offensivi contro di te, ne nessuno abbia fatto il tiro al piccione...brrrrrr non è nel mio stile, e spero non lo sia nemmeno in quello degli altri :wink:
Ciao! :)
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°

Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
Avatar utente
`°`~Shasa~·`°`
Corsaro Rosso
Messaggi: 537
Iscritto il: mer gen 15, 2003 2:18 pm
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da `°`~Shasa~·`°` »

Ecco mi sono fraintesa da sola! :lol:
non si possono fraintendere i "toni"
Ovviamente volevo scrivere si POSSONO fraintendere i toni! :wink:
Sorry :lol:
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°

Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

mi spiace moltissimo aver frainteso! Seppellisco l'ascia di guerra (oops! Forse era meglio se trovavo un modo di dire più appropriato... :roll: )
sigaretta triplice? Giuro che al meetup nazionale offro io! :D
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
kassandra
Pirata
Messaggi: 187
Iscritto il: mar dic 03, 2002 1:08 pm
Località: bologna

Messaggio da kassandra »

Liberliber ha scritto:Giuro che al meetup nazionale offro io! :D
L'HA DETTO L'HA DETTO avete sentito tutti!!!!! :P :P :P :P

...guarda che anche se sono stata promossa uncino, continuo a bere come una spugna... :wink:
kassandra
-----------------------------------------
ci siamo seduti dalla parte del torto, dato che tutti gli altri posti erano occupati (B. Brecht)
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

intendevo le sigarette ma anche una birrettina ci può stare... guarda che però io ne reggo solo 3, alla quarta sono fuori come ti possono testimoniare tutti i partecipanti ai meetup! :wink:
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
ILPICCOLOPRINCIPE
Uncino
Messaggi: 86
Iscritto il: gio gen 02, 2003 1:57 pm
Località: genova

Messaggio da ILPICCOLOPRINCIPE »

Cavolo ho letto tutto il forum e adesso non ci capisco praticamente piu' nulla.
Proprio domenica mi sono letto delle cose che mi facevano riflettere sul tema guerra e dentro di me nasceva quel senso di impotemza che ti far star male,ti chiedi come sia possibile che un uomo possa uccidere un altro uomo...in nome di chi e di che cosa?
Bush sta' usando questa guerra per i suoi scopi personali e cioe' di mantenere il potere,facendo vedere agli americani che l'america e' risorta 11 settembre e' dimenticato.

L'unico modo per cui vale usare la vilenza e' per liberare la societa' dalla violenza istituzionalizzata e legalizzata(governo/poliziotti),ma con moderazione,solo la violenza necessaria niente di piu'.E' come dire un male necessario per arrivare ad una societa' pacifica.
L'uomo libero non ha bisogno ne di leggi ne di autorita'.

Ma dobbiamo essere noi gli uomini liberi iniziare noi a cambiare i nostri attengiamenti,mi viene in mente una canzone di Gaber
"las nostra generazione ha perso" e direi che e' proprio cosi' pero' io ho ancora voglia di cambiare,dipende da noi facciamo qualcosa
Per quanto riguarda le manifestazioni secondo me' e' vero al 90%
che scendi in piazza solo con l'appoggio della sinistra,perche' caso strano quando c'era al governo la sinistra(?) anche se toglievano gli stipendi in piazza nn ci andava nessuno,e poi un paese che ha come Presidente del consiglio Tal ladrone Berlusconi e nessuno dice niente,conflitto di interessi legge Cirami e qualche rimbrotto e basta.
Purtroppo il nostro e' un paese di persone anziane che poverine ormai devono solo pensare a come arrivare a fine mese.
Per non parlare di televisone e giornali,che ci raccontano quello che vogliono,l'unico gionarle serio e' il Manifesto ma ci vuole un mese per leggerlo.La forma di societa' perfetta e questo e' inconfutabile se si legge la storia dell'anarchia e' la forma anarchica stata sempre demonizzata come portatrici di guerra e caos....ma cosa fare emigrare,fare una comune,o fare come a Genova al G8,incazzarsi.Io sono parecchio incazzato con tutti quelli che prevaricano i piu' deboli e i piu' poveri.
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

direi che tutto il topic si potrebbe riassumere così, siamo tutti incazzati!
E/o delusi.
Uffa.
Anche se abbiamo opinioni diverse sulle modalità, direi che il sentimento è comune. Soprattutto la frustrazione. E' deprimente.
Uffa bis.
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
ILPICCOLOPRINCIPE
Uncino
Messaggi: 86
Iscritto il: gio gen 02, 2003 1:57 pm
Località: genova

Messaggio da ILPICCOLOPRINCIPE »

Mentre ero a fare la pappa mi sono venute in mente due cose,una sempre riprendendo una canzone di Gaber che diceva con tutte le liberta' che avete...volete anche la liberta' di pensiero..........

la seconda per ritornare alle origini del dibattito e per togliere questo velo di depressione....ok regaliamo un libro a tutti i potenti del mondo......ma all'antrace!!!!!!se nei prossimi giorni non vedete piu' che il piccolo principe scrive beh ricordatevi le arance,le sigarette(eh si ho ripreso a fumare...solo gli scemi non cambiano idea!!!!!) e me le portate a Marassi ma non Stadio del calcio.....
ma nelle attigue prigioni di stato!!!
Diventero' il vostro sub comandante Marcos!!!(sto' scherzando naturalmente)
Comunque teniamo informati delle pèiccole che succedono!

ciao
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

pèiccole? :?
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
ILPICCOLOPRINCIPE
Uncino
Messaggi: 86
Iscritto il: gio gen 02, 2003 1:57 pm
Località: genova

Messaggio da ILPICCOLOPRINCIPE »

La fretta,cattiva compagna.
Volevo dire di portare alla luce anche quelle "piccole" cose che succedono e che i media "si dimenticano" di dire o scrivere.
Scusa e grazie
Avatar utente
`°`~Shasa~·`°`
Corsaro Rosso
Messaggi: 537
Iscritto il: mer gen 15, 2003 2:18 pm
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da `°`~Shasa~·`°` »

Mi sono persa qualche cosa.... non ti seguo molto a dire il vero...
Piccoloprincipe ha scritto:perche' caso strano quando c'era al governo la sinistra(?) anche se toglievano gli stipendi in piazza nn ci andava nessuno
mi risulta che si siano fatte manifestazioni anche contro il governo di sinistra,se lo chiamiamo così.
Forse non così in grande, ma anche perchè le cose che facevano la sinistra al governo, non erano così eclatanti, sapevano nascondere meglio la faccia, nel bene o nel male...
Piccoloprincipe ha scritto: e poi un paese che ha come Presidente del consiglio Tal ladrone Berlusconi e nessuno dice niente,conflitto di interessi legge Cirami e qualche rimbrotto e basta.
Qualche ribbotto e basta???
Il problema che se ne fregano, nonostante l'opiniopne pubblica ( italiana e straniera), ed i dati che dimostrano il contrario.
Piccoloprincipe ha scritto:l'unico gionarle serio e' il Manifesto ma ci vuole un mese per leggerlo
Che il manifesto sia un buon giornale non c'è dubbio. Che sia un giornale completo un pò meno...
E' un pò toppo di parte, se uno vuole capire deve comprare più punti di vista, altrimenti non si riesce a fare la sua d'idea, ma segue quella degli altri.
Per il tempo...eh.. proprio il manifesto è più breve ;) anche se più interessante, ma se si vuole il tempo si trova per tutto no? :)
Non lo sottraiamo proprio all'informazione.
Piccoloprincipe ha scritto:La forma di societa' perfetta e questo e' inconfutabile se si legge la storia dell'anarchia e' la forma anarchica stata sempre demonizzata come portatrici di guerra e caos....
Io credo che l'anarchia rappresenti la forma di perfezione, ma troppo utopistica per realizzarsi...
Certo poi c'è chi si nasconde dietro all'anarchia per criticare tutto e tutti, senza in qualche modo costruire qualcosa.
Piccoloprincipe ha scritto:o fare come a Genova al G8,incazzarsi.
Spero sinceramente che non si debba più vedere "forme d'incazzatura" come quelle avvenute a Genova, le trovo poco costruttive per la causa.
Per non dire vandaliche.
Ciao!
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°

Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
Avatar utente
aidan
Uncino
Messaggi: 121
Iscritto il: lun nov 04, 2002 9:32 am
Località: Bruxelles
Contatta:

Intervista a Gino Strada

Messaggio da aidan »

Ecco a voi una bellissima intervista a Gino Strada, un po' lunga però ne vale la pena... Qual'e' il paese più pericoloso oggi ?

Riguardo al fatto di fare qualcosa, cosa fare etc... per noi bookcorsari, piuttosto che mandare un libro a Bush o Sadam o Putin o .... mi sembra molto positiva l'idea di gioRgio di mandare 1 euro a Emergency per ogni 'passagio' del libro di G.Strada che ha liberato:
http://www.bookcrossing.com/journal/301468

buona lettura,
aidan

------------------------------------------------------------------------------
da www.disinformazione.it

Intervista a Gino Strada
"L'Occidente crea mostri e poi s'indigna. Vi spiego io perché la pace
conviene"
tratto da l'Unità-online del 09 gennaio 2003


Gino Strada in questi giorni è a Milano, in partenza per Kabul. Intanto
sta trattando con le autorità irachene per trasferirsi a Baghdad e
allestire rapidamente un ospedale di guerra. Strada non crede alla
possibilità che la guerra non ci sia. Dice che gli interessi americani
sono troppo grandi e che nessuna argomentazione politica o di buon senso
può convincere Washington a rinunciare all'attacco all'Iraq. Strada dice
che la guerra è in programma da tempo, e che è un grande affare.

Gino Strada in Italia ormai è diventato il simbolo vivente del
pacifismo.

D: Ogni tanto qualcuno dice: "io sono pacifista, ma non sono pacifista
alla Gino Strada". Com'è il pacifismo di Strada?

R: Non saprei, bisogna chiedere a loro cosa intendono.

D: D'accordo, ma per lei cos'è il pacifismo?

R: La scelta della pace per me è una scelta etica e politica. Si basa
sui valori e sul buonsenso, sulla pratica, cioè sulle cose che ho visto
nella mia vita. Io sono convinto che la guerra non sia mai un modo per
risolvere i problemi ma sia un modo per ingrandirli. E che la guerra
inneschi una spirale che nessuno poi riesce a spezzare. La politica
internazionale dell'ultimo anno lo dimostra. Mi chiedo: dove ci porta
questa spirale? Vorrei che ce lo chiedessimo tutti. La pace, secondo me,
non è solo un dovere, un imperativo morale: la pace è una necessità. Se
non riusciamo ad affermare un cultura di pace e una politica di pace,
sono convinto che andiamo verso un'avventura il cui punto finale è
l'autodistruzione. Non sono un catastrofista, non esagero: è così.
L'autodistruzione è la conclusione logica della cultura della guerra. Io
pongo questa domanda semplicissima: e se il conflitto tra Usa e Iraq si
trasformasse in conflitto nucleare, cosa succederebbe del mondo?

D: È un'ipotesi estrema, abbastanza irreale...

R: No, non credo che sia irreale. Gli americani hanno già dichiarato in
modo abbastanza esplicito che sono pronti a valutare l'ipotesi di usare
bombe atomiche tattiche. E a quel punto non è da escludere una reazione
devastante del mondo islamico fondamentalista, e l'uso di strumenti
nucleari anche da parte loro.

D: Queste sono le ragioni "politiche" del pacifismo integrale, alla
"Strada". E le ragioni etiche?

R: Sono i miei princìpi. I princìpi che nascono da quello che ho fatto
in questi anni. Io lavoro per provare a salvare vite umane: sarebbe per
me un controsenso essere favorevole a pratiche politiche e militari che
hanno come obiettivo fondamentale quello di annientare vite umane. La
mia etica nasce dalle cose che vedo.

D: Lei non è religioso, se non sbaglio...

R: No, da quando sono adulto non lo sono mai stato. Sono assolutamente
un laico. Però il mio punto di vista etico si incontra spesso con quello
di tanta gente che ha un profondo senso religioso. Oggi per esempio
torno da Jesi, dove abbiamo creato un centro di "Emergency" in un
istituto di monache clarisse...

D: Faccio un'obiezione che le avranno fatto spesso. Se si esclude la
guerra come "estrema ratio", se si esclude in via di principio l'uso
della forza, non c'è il pericolo che il mondo cada in mano ai
prepotenti?

R: Ho già detto che le mie posizioni sono ispirate al buon senso e alle
cose che vedo e che so. Non è giusto semplificarle. È del tutto evidente
che se l'Italia fosse invasa da un esercito straniero che ruba, stupra,
uccide e prende a mitragliate la gente, io reagirei. Mi ribellerei. Va
bene? Però non mi sembra che questo scenario sia all'orizzonte, giusto?
E allora perché discuterne? Discutiamo dei fatti reali, che succedono,
che si profilano all'orizzonte. Il problema casomai è il seguente: come
si evita che i cosiddetti "mostri" - diciamo i dittatori - salgano al
potere e poi diventino potentissimi? Io credo che la risposta sia molto
semplice: si evita di costruirli. Una volta che sono stati costruiti,
appoggiati, coperti, foraggiati, e che questi dittatori sono diventati
molto forti, certo, a quel punto è difficile liberarsene con mezzi
pacifici. L'occidente, in genere, non si preoccupa di questo. Crea
mostri e poi si indigna per il fatto che ci sono. Oggi tutti dicono che
Saddam è uno spietato dittatore. Giustissimo. E ricordano le sue
nefandezze, soprattutto lo sterminio di 5000 curdi. Benissimo. Quando
avvenne lo sterminio? Nell'88. Allora le autorità americane sai come
chiamavano Saddam? Lo chiamavano il presidente, ne erano amici, lo
aiutavano, lo armavano. Oggi lo chiamano il dittatore. E invece chiamano
presidente il signor Musharraf, il pachistano, che pure ha svariate
bombe atomiche. Vedrai un giorno ci ripenseranno, si accorgeranno che è
un dittatore...

D: Recentemente lei ha detto che i paesi che fanno uso delle mine, e che
le producono (quindi anche l'Italia) sono paesi che praticano il
terrorismo. Le mine sono terrorismo. Mi sembra che su questo c'è poco da
obiettare. Però ha anche detto che le sanzioni contro l'Iraq (cioè
l'embargo) è terrorismo. Non è un'esagerazione? Le sanzioni spesso sono
l'alternativa alla guerra. Sono l'unica possibilità di fare politica sul
piano internazionale senza ricorrere alle armi. Non è così? E non furono
giuste le sanzioni contro Mussolini, negli anni 30, o quelle contro il
Sudafrica di Botha, negli anni della apartheid?

R: Proviamo ad esaminare la questione ponendoci dal punto di vista delle
persone che vivono lì. Cioè in alcuni paesi concreti, reali, dove sono
in atto le sanzioni. Per esempio l'Iraq (era dell'embargo contro l'Iraq
che io parlavo quando ho usato il termine terrorismo). L'embargo
funziona da 12 anni. Se io e te ci chiamassimo Mohamed e avessimo un
figlio, un ragazzo, malato di leucemia, e non potessimo avere le
medicine che ci servono per curarlo perché così hanno deciso le nazioni
dell'occidente e gli americani, e vedessimo il nostro bambino morire per
questo, coda credi che penseremmo di quelli che ci impediscono di
curarlo? Penseremmo: sono terroristi. Qui da noi invece invertiamo tutte
le logiche. Siamo abituati a chiamare "Opinione Pubblica" l'opinione di
un gruppetto di governati e commentatori, siamo abituati a chiamare
"Legalità Internazionale" la prepotenza degli stati più forti, e a
chiamare "diritti umani" i nostri privilegi. Noi viviamo in una parte
del mondo che ospita il 20 per cento della popolazione e consuma l'85
per cento della ricchezza, e siamo convinti che i diritti umani siano i
diritti di questo 20 per cento di mantenere o aumentare le proprie
ricchezze a danno degli altri...

D: Lei non fa nessuna distinzione tra uso della forza e terrorismo?

R: Il terrorismo è la forma moderna della guerra. È stato terrorismo
l'uso dei gas in Russia, che ha ucciso gente inerme in un teatro, lo è
stato l'uso del napalm, i bombardamenti contro i nicaraguensi, le bombe
a Tel Aviv dei palestinesi e le rappresaglie israeliane. È terrorismo
anche l'embargo contro l'Iraq. La guerra, fino al primo conflitto
mondiale, produceva l'85% delle vittime tra i militari. Nella seconda
guerra mondiale cambiò tutto: il 65% delle vittime fu tra i civili. Ora
siamo arrivati a percentuali ancora più alte: 9 morti su dieci sono tra
la popolazione civile. In Afghanistan, nei bombardamenti americani,
secondo le stime più ottimiste sono morti cinquemila civili. Le vittime
tra i soldati saranno state alcune decine, al massimo qualche centinaia.
Noi non possiamo sapere cos'è il terrorismo. Per capirlo bisogna
conoscerlo, averlo sperimentato. Quando vedi che uccidono i tuoi
parenti, i tuoi vicini, e sai che non hanno fatto niente, mai un reato,
mai un delitto, mai un atto di violenza, che non hanno mai tenuto in
mano un fucile, allora capisci che quelli che li hanno uccisi sono
terroristi.

D: Si ma lei parla di terrorismo per l'embargo contro l'Iraq....

R: Un milione e mezzo di morti in dodici anni di embargo. Come dobbiamo
valutarli, come opera di bene? Quando si attua una politica che uccide i
civili e mantiene in vita i regimi, anzi li rafforza, cosa si sta
facendo? Io sono medico, sarebbe come se decidessi di usare per il mio
lavoro delle medicine che rafforzano i batteri e indeboliscono
l'organismo da curare. Come mi considereresti? Un delinquente...

D: Non mi ha risposto però all'obiezione sulle sanzioni a Mussolini o
quelle a Botha...

R: Io non sono contrario in via di principio alle sanzioni. Sono
contrario alle sanzioni che uccidono la gente per bene e rafforzano i
dittatori. Tutto qui. Sono favorevole, eventualmente, a sanzioni che non
uccidono gli innocenti....

D: Conosce anche l'altra obiezione al pacifismo. Quella, diciamo così,
storica: cosa sarebbe successo se le potenze europee avessero lasciato
fare Hitler?

R: Le potenze occidentali hanno lasciato fare Hitler. La guerra è
scoppiata nel '39. Precedentemente Hitler aveva annesso l'Austria, la
Renania, era entrato nelle zone smilitarizzate, aveva riarmato la
Germania violando l'armistizio, aveva negli anni venti tentato un colpo
di Stato, eccetera eccetera. C'erano state mille occasioni per fermarlo,
ma non conveniva a nessuno. Il riarmo della Germania fu una grande
affare per tutti...

D:Dunque se Saddam è come Hitler, prima si interviene per fermarlo e
meglio è. Saddam Hussein è come Hitler?

R: Guarda, se si facesse un referendum mondiale, e si chiedesse ai sei
miliardi di cittadini che popolano il mondo in chi vedono il pericolo di
un nuovo Hitler, so con certezza chi vincerebbe il referendum: lo
vincerebbe George W. Bush. Non è così? del resto chi è che oggi più di
chiunque altro al mondo mette a rischio la sicurezza internazionale?
Quel guerrafondaio, petroliere, figlio di petroliere guerrafondaio, che
è George W. Bush. I paesi più pericolosi per il mondo, in questo momento
sono tre: al primo posto gli Stati Uniti, al secondo Israele, al terzo
la Russia.

D: Strada, perché il pacifismo è filopalestinese? Non sarebbe giusto
mettere sullo stesso piano il terrorismo palestinese e le rappresaglie
di Sharon?

R: Noi di "Emergency" mettiamo sullo stesso piano il terrorismo di
frange palestinesi e quello del governo israeliano. Recentemente ci
siamo offerti per realizzare un servizio di ambulanze che intervenisse
sia per le vittime palestinesi che per quelle israeliane. Trattammo con
l'ambasciatore di Israele a Roma, studiammo tutti i dettagli per dare al
governo israeliano ogni garanzia possibile. L'autorità palestinese ha
subito accettato la nostra offerta, il governo israeliano neanche ci ha
risposto. Detto ciò, noi non abbiamo sposato la causa palestinese, nel
senso che non abbiamo sposato i metodi di lotta che stanno usando
(difendiamo invece il diritto di avere una terra, una patria e la pace).
L'autorità palestinese ci ha invitato per una manifestazione di
solidarietà politica: non ci siamo andati, noi non facciamo
testimonianza, lavoriamo come medici per salvare delle vite.

D:La sinistra italiana, per la prima volta nel dopoguerra, sembra
finalmente unita nel no alla guerra. È un fatto importante, non crede?

R: Io spererei che tutto il Parlamento italiano sia unito contro la
guerra. La pace non è un valore di sinistra o di destra, è di tutti gli
uomini. Dopodiché, vedremo cosa succederà. L'Ulivo sarà unito nel no
alla guerra? Ne sarei felice. Anche se alcuni dirigenti dell'Ulivo non
mi sembrano molto convinti. Fassino molte volte ha polemizzato con me...

D: Se però, pur polemizzando, si ritrovasse nel no alla guerra...

R: Ne sarei molto contento, figurati. Però non sono sicurissimo di come
andranno le cose. Ho visto che molti dicono: " no alla guerra, a meno
ché l'Onu non l'autorizzi...". Per Onu si intende Consiglio di sicurezza
dell'Onu. I cinque stati membri permanenti del Consiglio di sicurezza e
con diritto di veto sono i produttori dell'85 per cento degli armamenti
che esistono al mondo. Cioè sono quelli che alimentano i 50 conflitti
attualmente aperti nel mondo (e ci guadagnano sopra).

D: Strada, secondo lei la guerra in Iraq è inevitabile o ci sono ancora
speranze di evitarla?

R: Non credo che ci siano speranze di evitarla. Alcuni studi dicono che
l'America nei prossimi diciassette anni prevede di aumentare dal 50 al
65 per cento la quota di petrolio che importa per coprire il proprio
fabbisogno nazionale. Dove andrà a trovare tutto quel petrolio, e in che
modo potrà controllarne il prezzo e dunque governare la propria
economia? Te lo dico io: nei cinque paesi del centro-Asia, a partire
dall'Afghanistan, e in Iraq che è il paese al mondo che ha più riserve
petrolifere. Chi controlla i pozzi dell'Iraq (che è fuori dall'Opec) è
colui che fa il prezzo del petrolio nel mondo. Per questo l'America farà
la guerra. E spenderà, per fare la guerra - dicono gli esperti- non meno
di 200 miliardi di dollari. Pensa che il Wto ha stimato che con 13
miliardi di dollari si può battere per un anno la fame in tutto il
mondo. Vuol dire che coi soldi che si spenderanno per la guerra si fa
sparire la fame per una quindicina d'anni. Gliene frega niente a
nessuno? No, tutti dicono: be, la guerra... io sono contrario per
carità... però l'estrema ratio....". Mentono: non è l'estrema ratio, è
la prima scelta. E sai perché? Perché la politica oggi, in molti paesi,
è nelle mani di gruppi di gangster.
Vale. Salud y que el corazón palpite donde le toca de por sí, es decir, a la izquierda.
Avatar utente
`°`~Shasa~·`°`
Corsaro Rosso
Messaggi: 537
Iscritto il: mer gen 15, 2003 2:18 pm
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da `°`~Shasa~·`°` »

Volevo solo evidenziare una cosa detta da Strada, nell'intervista.
Qui da noi invece invertiamo tutte
le logiche. Siamo abituati a chiamare "Opinione Pubblica" l'opinione di
un gruppetto di governati e commentatori, siamo abituati a chiamare
"Legalità Internazionale" la prepotenza degli stati più forti, e a
chiamare "diritti umani" i nostri privilegi.

Grazie di averla segnalata, aidan.
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°

Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
Avatar utente
timshel
Bucaniere
Messaggi: 256
Iscritto il: dom nov 03, 2002 5:08 pm
Località: Roma

Messaggio da timshel »

merylu ha scritto:Grazie di averla segnalata, aidan.
Merylu mi ha tolto la parola di bocca!
Bookcorsari del mondo universo, unitevi!!!
Avatar utente
Miss Piggott
Olandese Volante
Messaggi: 2525
Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Miss Piggott »

timshel ha scritto:
merylu ha scritto:Grazie di averla segnalata, aidan.
Merylu mi ha tolto la parola di bocca!
Mi associo!
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

Miss Piggott ha scritto:
timshel ha scritto:
merylu ha scritto:Grazie di averla segnalata, aidan.
Merylu mi ha tolto la parola di bocca!
Mi associo!
Anch'io

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
kassandra
Pirata
Messaggi: 187
Iscritto il: mar dic 03, 2002 1:08 pm
Località: bologna

Messaggio da kassandra »

:)
kassandra
-----------------------------------------
ci siamo seduti dalla parte del torto, dato che tutti gli altri posti erano occupati (B. Brecht)
Andy Warhol
Spugna
Messaggi: 17
Iscritto il: ven nov 08, 2002 6:10 pm

Messaggio da Andy Warhol »

Page: evviva!
Guerra: buuu!

[Cum superiorum privilegio veniaque]
Ultima modifica di Andy Warhol il lun feb 17, 2003 7:46 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Re: Camerata Strada! A noi!

Messaggio da -gioRgio- »

Andy Warhol ha scritto:Il 27 gennaio del 1945, l'esercito russo liberava dal campo di concentramento di Auschwitz i prigionieri che i nazisti tedeschi, non gli angloamericani - giova ricordarlo a chi ha la memoria corta -, vi avevano internato... o meglio, quelli che ne restavano, perchè a "liberarne" la maggior parte, in modo un po' cruento, avevano già provveduto i nazisti di cui sopra.
Per ottenere (anche) questo risultato, ci volle una guerra.
(...)
mah, a me pare il caso di ricordare a chi ha la memoria corta che non si fece una guerra per ottenere questo: la guerra c'era gia'.
Andy Warhol ha scritto:
(...) In fondo, che faceva di male Hitler? Certo, ammazzava un po' di ebrei, ma che male c'è?
Mi pare incredibile dover ricordare pure che, oltre alla "quisquilia" di cui sopra, il personaggio di cui sopra aveva gia' commesso un'altra trascurabile marachella: aveva giustappunto iniziato la guerra...

Leggo poi nell'intervista riportata nel messaggio sul forum:

D: Faccio un'obiezione che le avranno fatto spesso. Se si esclude la
guerra come "estrema ratio", se si esclude in via di principio l'uso
della forza, non c'è il pericolo che il mondo cada in mano ai
prepotenti?

R: Ho già detto che le mie posizioni sono ispirate al buon senso e alle
cose che vedo e che so. Non è giusto semplificarle. È del tutto evidente
che se l'Italia fosse invasa da un esercito straniero che ruba, stupra,
uccide e prende a mitragliate la gente, io reagirei. Mi ribellerei.
(...)

D: Conosce anche l'altra obiezione al pacifismo. Quella, diciamo così,
storica: cosa sarebbe successo se le potenze europee avessero lasciato
fare Hitler?

R: Le potenze occidentali hanno lasciato fare Hitler. La guerra è
scoppiata nel '39. Precedentemente Hitler aveva annesso l'Austria, la
Renania, era entrato nelle zone smilitarizzate, aveva riarmato la
Germania violando l'armistizio, aveva negli anni venti tentato un colpo
di Stato, eccetera eccetera. C'erano state mille occasioni per fermarlo,
ma non conveniva a nessuno. Il riarmo della Germania fu una grande
affare per tutti...
A tal proposito vorrei far notare che:
Andy Warhol ha scritto:
(...)

ciò che Strada tace è che principali corresponsabili dell'ascesa e del rafforzamento di Hitler furono quei pacifisti che, manifestando per la pace a tutti i costi, spinsero le democrazie europee a tollerare dapprima il riarmo, poi le crescenti aggressioni ai Paesi vicini della Germania nazista.
Disgraziatamente (sottolineo: disgraziatamente) in nessuna circostanza storica, tantopiu' nella storia contemporanea, il pacifismo ha avuto un ruolo determinante (tantomeno principale) nello scongiurare o accelerare eventi bellici.
Neanche oggi.
Di solito chi ha questo potere e' chi sta al governo.
E, di solito, non lo fa per motivi etici.
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Andy Warhol
Spugna
Messaggi: 17
Iscritto il: ven nov 08, 2002 6:10 pm

Messaggio da Andy Warhol »

Page: evviva!
Guerra: buuu!

[Cum superiorum privilegio veniaque]
Ultima modifica di Andy Warhol il lun feb 17, 2003 7:46 pm, modificato 2 volte in totale.
Rispondi