Il meglio e il peggio del 2014

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
Sonnenbarke
Corsaro Nero
Messaggi: 924
Iscritto il: dom gen 25, 2009 12:55 pm
Località: Pescara
Contatta:

Il meglio e il peggio del 2014

Messaggio da Sonnenbarke »

Visto che nessuno ci ha ancora pensato, apro io il thread per parlare del meglio e del peggio che abbiamo letto quest'anno! :)

:yes!:

Thérèse Raquin di Emile Zola: non avevo mai letto niente di Zola e ho cominciato con questo libro, letto tra l'altro in francese (mi sono approcciata alla lettura in francese da pochissimo e va meglio del previsto). Mi è piaciuto tantissimo, non so perché ho aspettato tanto a leggerlo. La scrittura di Zola è bellissima e la trama è coinvolgente. Non so se sia il miglior Zola, dato che ho letto solo questo, ma sicuramente mi sento di consigliarlo.

Lulu di Frank Wedekind: ho amato moltissimo l'opera di Alban Berg e ho letto questo libro riascoltandola in parallelo alla lettura. Un'esperienza fantastica. Il libro è bellissimo, teatro come piace a me.

The Hunger Games di Suzanne Collins (tutta la trilogia): oh, che vi devo dire, ogni tanto ci vuole un po' sano svago pure nelle letture :mrgreen: A me è piaciuto un sacco, saranno libri per ragazzini ma ho divorato l'intera trilogia in pochi giorni. Bello bello bello.

Furore di John Steinbeck: anche questo, perché ho aspettato così tanto a leggerlo? Uno dei libri più belli letti nel 2014, anche se purtroppo nella vecchia traduzione censurata e rimaneggiata. Magari fra qualche anno me lo rileggerò in lingua originale, e sicuramente me lo godrò di più. Consigliato a tutti, assolutamente.

The Vagina Monologues di Eve Ensler: l'avevo già letto anni fa, ma ora l'ho riletto in lingua originale. Resta uno dei miei libri preferiti, che secondo me tutte le donne (e a dire il vero anche tutti gli uomini) dovrebbero leggere.

Princesse des rugo di Esther Kamatari: il libro è la storia della modella Esther Kamatari e insieme la storia di un paese, il Burundi, che è uno fra i più poveri del mondo. Un reportage toccante e struggente, scritto da una modella che ha evidentemente anche un cuore, un cervello e un'anima oltre che un bel corpo. Bellissimo, ma anche doloroso.

Mille splendidi soli di Khaled Hosseini: mi è piaciuto di più rispetto al Cacciatore di aquiloni. La solita scrittura intensa, la solita storia struggente. Ma secondo me, per quanto siano bestseller, questi libri di Hosseini sono vera letteratura.

Preghiera per Cernobyl di Svetlana Aleksievic: uno dei libri più duri e traumatici letti quest'anno. Parla delle conseguenze del disastro di Cernobyl sulla popolazione bielorussa, nazione, la Bielorussia, che è stata colpita ancor più dell'Ucraina stessa, a causa dei venti che soffiavano nella sua direzione e della sua vicinanza alla zona del disastro. Fa accapponare la pelle, questo libro, sembra di leggere un horror ma è tutto vero. Eppure secondo me è uno di quei libri che vanno letti (se si ha lo stomaco).

People of the Book di Geraldine Brooks: uno di quei rarissimi (per me) casi in cui ho letto lentamente per non far finire il libro. Un libro sui libri, una storia avvincente, una scrittura accattivante. Brooks è stata una bellissima scoperta.

The Gormenghast Trilogy di Mervyn Peake: che dire di questa trilogia? È immensa (come caratura, non come numero di pagine), bellissima, no, stupenda. Il terzo libro un po' si perde ma nel complesso è una trilogia di grande fascino. Penso che mi ricorderò di Steerpike e di Lady Fuchsia finché avrò vita.

Love song di Federico Novaro: la storia di un matrimonio, come recita il sottotitolo. Vi ricordate al festival di Sanremo del 2013 quei due ragazzi con i cartelli, quelli che andavano a sposarsi a New York? Beh, Federico Novaro è uno di loro, e ha scritto questo bellissimo libro per raccontare il loro matrimonio americano. Bellissimo, per far capire quanto sia normale essere gay, seppure in Italia non sia ancora così.

They Poured Fire on Us from the Sky di Benson Deng, Alephonsion Deng e Benjamin Ajak: una testimonianza scritta da tre "ragazzi perduti" del Sudan del Sud. Che raccontano la loro storia della fuga dal Sudan del Sud quando erano bambini (da 5 a 7 anni) e del loro peregrinare fra Sudan, Etiopia e Kenya, fino ad approdare negli USA. Un libro terribile su una delle guerre più sanguinose della storia recente. Ma molto bello.

Erevan di Gilbert Sinoué: tradotto in italiano da Neri Pozza come Armenia. Un romanzo storico sul genocidio armeno del 1915 (di cui quest'anno cade il centenario). Documentato ed estremamente ben scritto. Molto molto interessante.

:no!:

My Urohs di Emelihter Kileng: raccolta di poesie di un'autrice micronesiana letta per il mio giro del mondo coi libri. Sicuramente è interessante conoscere le forme espressive di una realtà così lontana dalla nostra, ma queste poesie non mi sono piaciute per niente. Però lo terrò come un tesoro perché non è da tutti avere in casa il libro di un'autrice micronesiana :P

Ragazze di Riad di Rajaa Alsanea: anche questo letto per il giro del mondo coi libri, pensavo che fosse un modo per engtrare a contatto con la vita quotidiana di una ragazza araba, invece è chick-lit in salsa musulmana. E io odio la chick-lit. Del resto sia l'autrice che le protagoniste del libro sono delle privilegiate, in quanto appartenenti a famiglie ricche che consentono loro di vivere in modo più "occidentale" rispetto alle loro coetanee.

Acciaio di Silvia Avallone: vabbè, che lo devo pure commentare? Fortunatamente l'ho preso su Kindle quando era gratuito, altrimenti non mi sarei mai perdonata di aver speso soldi per una paccata simile. Scritto malissimo, altrimenti la storia non sarebbe stata neanche male. Di sicuro non mi viene voglia di leggere altro della stessa autrice.

The Railway di Hamid Ismailov: si aggiudica la palma del libro più brutto letto quest'anno. L'autore è un famoso scrittore uzbeko. Noiosissimo, pesantissimo, inconcludente. Tanti gridano al capolavoro, ma a me ha rotto le scatole come non mai. Yawn.

Il leone, la strega e l'armadio di C.S. Lewis: una grossissima delusione. Mi aspettavo un bel fantasy, seppure per ragazzi, e ho trovato solo un libro per bambini, per giunta dal retroscena religioso, che essendo io atea non apprezzo molto. Non fa per me, e infatti non proseguirò a leggere la serie.

Parole di Antonia Pozzi: boh. Forse sono io che non capisco. Mi avevano parlato di Antonia Pozzi come una delle più grandi poetesse italiane, ma io le sue poesie le ho trovate quasi tutte noiose e poco poetiche, senza nulla di originale. So che sto dicendo un'eresia, ma per me è così, che ci posso fare?

La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro: regalo del mio ragazzo per Natale. Purtroppo bruttissimo. Dicono che sia il capolavoro della letteratura italiana degli ultimi anni. Io l'ho trovato noioso, volgare, arrogante, pretenzioso. Tra l'altro tutto questo si prolunga per più di 500 pagine.
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Re: Il meglio e il peggio del 2014

Messaggio da lizzyblack »

Quest'anno ho letto proprio poco :uaah!: , però posso aggiungere anche i miei meglio e peggio :D

:yes!:

Calling me home, Julie Kibler: molto toccante e particolare, uno dei vari libri che ho letto con interesse sulle questioni interraziali negli USA. E' molto duro ma mi ha appassionato tantissimo.

Il Conte di Montecristo, Alexandre Dumas: questa è una rilettura del classicone che avevo letto per la prima volta alle superiori. Sempre stupendo con dei personaggi unici e la capacità di Dumas di coinvolgerti totalmente nella storia.

Quiet, Susan Cain: un saggio sull'introversione che ho trovato d'aiuto e mi ha fatto scoprire molte cose di me stessa che nemmeno io sapevo :P

Charlotte's web, E.B. White: un classico per bambini molto famoso in USA e credo praticamente sconosciuto in Italia. Ottimo per chi si approccia alla lettura in lingua inglese (molti sinonimi e un uso della grammatica molto semplice ma efficace e corretto). Una storia di amicizia che fa bene al cuore :)

Il Vangelo secondo Biff, Christopher Moore: divertente, ironico, mai fuori luogo. Decisamente il Gesù che mi sono sempre immaginata :wink:

:no!:

The butler, Wil Haygood: Oddio, non orrendo, ma il fatto è che non lo considero esattamente un libro. E' una raccolta di articoli, interviste e una breve romanzata parte su come l'autore rintraccia il maggiordomo. Poi una spatafiata inutile su come e chi ha prodotto il film.

Ora comincia la vita di Isabel, Giovanna Giolla: libro senza capo nè coda che ha anche il difetto di avere una protagonista antipatica. La scrittura è farcita di termini ricercati e ridondanti che non rendono nemmeno la lettura scorrevole e con addirittura un richiamo a Twilight. Voleva essere un romanzo noir/pulp che però è uscito decisamente male.


Sonnenbarke ha scritto:l leone, la strega e l'armadio di C.S. Lewis: una grossissima delusione. Mi aspettavo un bel fantasy, seppure per ragazzi, e ho trovato solo un libro per bambini, per giunta dal retroscena religioso, che essendo io atea non apprezzo molto. Non fa per me, e infatti non proseguirò a leggere la serie.
Anche io l'avevo trovato estremamente banale! Da allora infatti non ho ancora deciso se tentare con il secondo libro, ma per ora è no :whistle:
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
fosca
Olandese Volante
Messaggi: 7168
Iscritto il: sab set 02, 2006 3:48 pm
Località: Prov. di Bologna
Contatta:

Re: Il meglio e il peggio del 2014

Messaggio da fosca »

:( anche io ho letto pochissimo :wall:

:yes!: :D
Un tranquillo paese di Romagna di Carlo Flamigni (un guru della ginecologia a Bologna, scrittore di gialli :eyes: )

di Simenon:
L'assassino
Luci nella notte
I complici
L'angioletto


:no!: :(
Stoner di John Williams
The China Study

Ultima modifica di fosca il mar gen 06, 2015 7:47 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Sonnenbarke
Corsaro Nero
Messaggi: 924
Iscritto il: dom gen 25, 2009 12:55 pm
Località: Pescara
Contatta:

Re: Il meglio e il peggio del 2014

Messaggio da Sonnenbarke »

Fosca, come mai non ti è piaciuto Stoner? Io non l'ho letto ma ne ho sentito parlare benissimo e mi incuriosiva.
Avatar utente
Éowyn
Olandese Volante
Messaggi: 8077
Iscritto il: mer gen 02, 2008 6:30 pm
Località: Prata di Pordenone
Contatta:

Re: Il meglio e il peggio del 2014

Messaggio da Éowyn »

Mmmm. Non ho una lista aggiornata di tutte le letture (mi sono fermata a Giugno...)
Ci penso e poi rispondo.
In bc.com sono italianeowyn
Alessiam1984
Corsaro Nero
Messaggi: 1212
Iscritto il: mer dic 31, 2008 1:46 pm
Località: MILANO
Contatta:

Re: Il meglio e il peggio del 2014

Messaggio da Alessiam1984 »

wow sei riuscita a leggerlo tutto The China Study! Come mai non ti è piaciuto?
Avatar utente
Éowyn
Olandese Volante
Messaggi: 8077
Iscritto il: mer gen 02, 2008 6:30 pm
Località: Prata di Pordenone
Contatta:

Re: Il meglio e il peggio del 2014

Messaggio da Éowyn »

:yes!:
Chiamate la levatrice, mi ha più volte commossa e tenuta incollata alle pagine (leggere di un parto podalico su un marciapiede in attesa di un'amica non è cosa da tutti i giorni).
L'arte di vivere in difesa, non ve lo so spiegare, so solo che mi è entrato sottopelle
La purga, bellissimo romanzo estone di Sofi Oksanen (l'altro - "Le vacche di Stalin" - m'è piaciuto un po' meno, ma comunque un bel romanzo)
Bambino 44, menzione nella categoria "letture thriller da svago". Ben scritto, ben strutturato. Segnata il nome dell'autore
Memorie di un cacciatore di draghi, parte come romanzo di formazione (li adoro), finisce con il diventare angosciante. Consigliatissimo
Storie di bambini molto antichi, i miti greci scritti da dio. Non vedo l'ora che Agata cresca e lo prenda in mano
Il lungo nastro rosso, autobiografico. Un pugno al cuore
Il Signore degli Orfani, Pulizer meritato!!

:no!:
Non tutti i bastardi sono di Vienna, non succede nulla. Nulla
Pensando a mio padre e Le tre porte, entrambi cinesi. Niente da fare, io e quella letteratura siamo parecchio distanti
L'ombra dolce, letteratura francese-vietnamita: pari solo a quella cinese, per me
L'uccello del malaugurio, s-menzione nella categoria "letture thriller da svago". Perchè permettono di pubblicare simili noie?
Storia della bambina che volle fermare il tempo, da un'autrice che avevo apprezzato molto ("Di passaggio") un libro di una noia abissale

Una buona parte dei titoli citati è stata recensita o in area recensioni o nel topic del giro del mondo
Al momento non ricordo altro :P
In bc.com sono italianeowyn
Avatar utente
Éowyn
Olandese Volante
Messaggi: 8077
Iscritto il: mer gen 02, 2008 6:30 pm
Località: Prata di Pordenone
Contatta:

Re: Il meglio e il peggio del 2014

Messaggio da Éowyn »

Leggendo i vostri:
"Acciaio" non ricordo se l'ho iniziato quest'anno (2014) o lo scorso, ma come avrete capito... l'ho solo iniziato! Manco 30 pagine e l'ho rimesso giù.
"Il Vangelo secondo Biff" fantastico!
"Il leone, la strega a l'armadio": mi avevano regalato a Natale Le Cronache complete (7 libri). Il primo e l'ultimo due cose insulse buttate giù solo per dare inizio e fine alla storia. Degli altri 5 solo un paio carini (qualcosa su un cucchiaio d'argento e su un vascello, se non erro), gli altri 3 (tra cui leone/strega/armadio, appunto) senza infamia e senza lode. Un raro caso di libro migliorato del film, temo
In bc.com sono italianeowyn
Avatar utente
Sonnenbarke
Corsaro Nero
Messaggi: 924
Iscritto il: dom gen 25, 2009 12:55 pm
Località: Pescara
Contatta:

Re: Il meglio e il peggio del 2014

Messaggio da Sonnenbarke »

Éowyn ha scritto::yes!:

La purga, bellissimo romanzo estone di Sofi Oksanen (l'altro - "Le vacche di Stalin" - m'è piaciuto un po' meno, ma comunque un bel romanzo)
Bello La purga, l'ho letto un paio di anni fa se non ricordo male.
Avatar utente
fosca
Olandese Volante
Messaggi: 7168
Iscritto il: sab set 02, 2006 3:48 pm
Località: Prov. di Bologna
Contatta:

Re: Il meglio e il peggio del 2014

Messaggio da fosca »

Sonnenbarke ha scritto:Fosca, come mai non ti è piaciuto Stoner? Io non l'ho letto ma ne ho sentito parlare benissimo e mi incuriosiva.
:think: l'ho preso alla biblioteca anche io sull'onda di tutte queste recensioni che lo danno per capolavoro...è verò che è abbastanza scorrevole (forse una buona traduzione), ma non mi ha preso e l'ho riportato indietro alla scadenza e dopo una ottantina di pagine....forse con più tempo (senza scadenze) magari ci riprovo....
Avatar utente
fosca
Olandese Volante
Messaggi: 7168
Iscritto il: sab set 02, 2006 3:48 pm
Località: Prov. di Bologna
Contatta:

Re: Il meglio e il peggio del 2014

Messaggio da fosca »

Alessiam1984 ha scritto:wow sei riuscita a leggerlo tutto The China Study! Come mai non ti è piaciuto?
non l'ho letto tutto, tutto, ma per capitoli che mi interessavano...
la morale del libro è facilmente riassumibile in 3 parole: dovresti diventare vegano...... :lol: :lol: :lol: :lol:
e io: non ci penso proprio :twisted: :lol: 8)
Avatar utente
Gahan
Olandese Volante
Messaggi: 2486
Iscritto il: gio lug 26, 2007 11:49 am
Località: Ziano Piacentino

Re: Il meglio e il peggio del 2014

Messaggio da Gahan »

Nell'anno appena passato ho dedicato gran parte del mio tempo alla lettura delle Cronache del ghiaccio e del fuoco e non ho avuto tantissimo tempo per dedicarmi ad altre letture. Mi sono appassionata tantissimo a questi libri e li inserisco sicuramente tra il meglio che ho letto quest'anno.

Piacevole sorpresa Open l'autobiografia di André Agassi, delusa invece da due autori che amo Ian McEwan con Miele e Jeffrey Eugenides con La trama del matrimonio.
Rispondi