Cmq abbiamo perso le "palle"
Leggete qua:
"Come funziona l'università, e in particolare la scuola del diritto nell'Università medievale? Gli studenti si riunivano e ingaggiavano un insegnante che spiegasse loro il testo, per un anno.
In particolare emerse a Bologna (Bologna capito Tane!! porta alta la bandiera

) un professore chiamato Irnerio vissuto tra il 1055 e il 1130. Intorno a lui si raccolsero studenti che da ogni parte d'Europa accorrevano a migliaia a Bologna e a lui si unirono mano a mano altri docenti. Si calcola che verso il 1150 a Bologna vi fossero circa 2000 studenti di diritto, una vera università di massa ante litteram
Gli studenti si riunivano in "nazioni" sulla base dela loro origine etnica e geografica per darsi un ordine e una protezione. Infine si riunirono in due gruppi più ampi, o ghilde, gli "ultramontani" e i "citramontani". Ognuno dei due gruppi era organizzato come una universitas, termine che stava ad indicare un'associazione con personalità giuridica.
I vantaggi di riunirsi in corporazioni erano evidenti in quanto l'unione permetteva agli studenti di contrattare più efficacemente con le autorità locali e con i professori e di dominare l'organizzazione delle scuole. L'universitas degli studenti, che portava molti soldi nelle casse della città, aveva ricevuto da Federico Barbarossa una serie di immunità e privilegi in virtù dei quali poteva
- stipulare contratti con i professori
- regolare gli affitti degli alloggi degli studenti
- determinare il tipo dei corsi desiderati e il loro contenuto
- fissare il calendario delle lezioni e dei periodi di vacanza
la corporazione studentesca aveva anche poteri giurisdizionali, civili e penali sui propri membri ed era responsabile tra le altre cose, nelle parole dello Statuto "della coltivazione della carità fraterna (...), della condotta dei funerali (

), dell'estirpazione delle baruffe...."
dal canto loro i proff. costituivano la loro associazione che aveva il diritto di esaminare e ammettere i candidati al dottorato e di imporre le relative tasse ma questo era tutto il potere che avevano. In effetti se gli studenti pensvano che un proff non adempisse ai propri doveri, boicottavano la sua classe e si rifiutavano di pagarlo, oppure gli imponevano il pagamento di multe
Ecco, con tutto il rispetto per la libertà e l'autonomia dell'insegnamento magari lo stile medievale è esagerato ma qualcuno meriterebbe davvero il ritorno della gilda
