studenti sull'orlo di una crisi di nervi

Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

beckys ha scritto:In effetti, proseguendo gli studi, spesso ti accorgi che quello che non è quello che pensavi che fosse...
Centrato in pieno...
(e poi in quanto a disoccupazione io non sono mica da meno!)
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Avatar utente
beckys
Corsaro Nero
Messaggi: 1078
Iscritto il: mer mag 07, 2003 8:31 pm
Contatta:

Messaggio da beckys »

Ah, ho dimenticato la burocrazia (burocrazia pilotata)...io ho quasi fatto a botte con un prof per il piano di studi. Con il terrorismo psicologico ha cercato di farmi cambiare l'esame a scelta, che, nella sua visione delle cose, doveva essere un SUO esame :evil: Poi ho scoperto che questa cosa l'ha saputa tutta quanta la facoltà :oops:
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Se entriamo in territorio "baronie" e' la fine... cattedre inutili, esami che devi dare per forza perche' i prof sono attaccati coi tentacoli al loro posto(poi magari fanno fare lezione agli assistenti, mettono 4 appelli all'anno e non ci sono mai a ricevimento... e si beccano non so quanti milioni di vecchie lire e magari fanno pure gli st#*onzi agli esami... non li sopporto!!!). Fortunatamente c'e' anche qualche professore che ti trasmette amore per la materia e che rispetta gli studenti (uno e' quello con cui sto seguendo il corso di "Ottimizzazione combinatoria", voglio pure darci la tesi... nonostante sia un pezzo grosso a livello internazionale e' disponibilissimo e non se la tira per niente, come invece fanno altri "boss" e forse pure peggio certi professori frustrati...), ma purtroppo sono moooolto pochi...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
beckys
Corsaro Nero
Messaggi: 1078
Iscritto il: mer mag 07, 2003 8:31 pm
Contatta:

Messaggio da beckys »

Il suddetto prof è uno di quelli che 12 assistenti che gli evitano di fare gli esami...lui, del resto, viene a lezione e agli appelli con il suo cane e passa il tempo al telefono, parlando con le sue amanti (studentesse!?), di cui parla spesso anche a lezione...
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

Malissimo dai!!!
E io che pensavo che qui da me fossero messi male :P
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Che odio quelli... anche io ho avuto un prof che parlava con le amanti (pero' faceva lui lezione, ogni tanto squillavano e lui diceva "scusate"... e durante un esame, facendoci l'occhiolino dopo che aveva chiamato una, tutto soddisfatto disse queste mitiche parole: "sapete, mica facile gestire tutte queste amanti..." :roll: ) e "si faceva" le studentesse (ma se loro erano tanto idiote da andarci non le giudico certo meglio di lui)...
In compenso oggi ho visto per la prima volta un dipartimento con gente giovane !! Ad elettronica i prof avevano tutti assistenti giovanissimi, e c'era pure un'assistente molto carina, la prima volta in 6 anni di ingegneria :o !!
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
beckys
Corsaro Nero
Messaggi: 1078
Iscritto il: mer mag 07, 2003 8:31 pm
Contatta:

Messaggio da beckys »

Da me le assistenti (sono quasi tutte donne, sob) sono sempre piuttosto giovani, non dei wc, ma nemmeno delle dee, ma la loro caratteristica principale è la stronzaggine! Grrr...sarà che i prof sono distratti (da amanti, cellulari & co.), ma sono generalmente più buoni, o più rassegnati all'ignoranza dilagante :lol:
:think: Ma, ora che ci penso, l'anno scorso c'era un assistente - uomo! - che somigliava a Rupert Everett (che a me piace molto...nonostante l'incompatibilità delle rispettive sponde). Ovviamente io sono finita a fare l'esame con la prof. :?
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Questa oltre ad essere carina aiutava pure... la approvo :yes!: !!
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
Babette
Olandese Volante
Messaggi: 2068
Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
Contatta:

Messaggio da Babette »

Cmq abbiamo perso le "palle" :roll:
Leggete qua:

"Come funziona l'università, e in particolare la scuola del diritto nell'Università medievale? Gli studenti si riunivano e ingaggiavano un insegnante che spiegasse loro il testo, per un anno.

In particolare emerse a Bologna (Bologna capito Tane!! porta alta la bandiera :evil: ) un professore chiamato Irnerio vissuto tra il 1055 e il 1130. Intorno a lui si raccolsero studenti che da ogni parte d'Europa accorrevano a migliaia a Bologna e a lui si unirono mano a mano altri docenti. Si calcola che verso il 1150 a Bologna vi fossero circa 2000 studenti di diritto, una vera università di massa ante litteram :P

Gli studenti si riunivano in "nazioni" sulla base dela loro origine etnica e geografica per darsi un ordine e una protezione. Infine si riunirono in due gruppi più ampi, o ghilde, gli "ultramontani" e i "citramontani". Ognuno dei due gruppi era organizzato come una universitas, termine che stava ad indicare un'associazione con personalità giuridica.

I vantaggi di riunirsi in corporazioni erano evidenti in quanto l'unione permetteva agli studenti di contrattare più efficacemente con le autorità locali e con i professori e di dominare l'organizzazione delle scuole. L'universitas degli studenti, che portava molti soldi nelle casse della città, aveva ricevuto da Federico Barbarossa una serie di immunità e privilegi in virtù dei quali poteva
- stipulare contratti con i professori
- regolare gli affitti degli alloggi degli studenti
- determinare il tipo dei corsi desiderati e il loro contenuto
- fissare il calendario delle lezioni e dei periodi di vacanza

la corporazione studentesca aveva anche poteri giurisdizionali, civili e penali sui propri membri ed era responsabile tra le altre cose, nelle parole dello Statuto "della coltivazione della carità fraterna (...), della condotta dei funerali ( :eyes: ), dell'estirpazione delle baruffe...."

dal canto loro i proff. costituivano la loro associazione che aveva il diritto di esaminare e ammettere i candidati al dottorato e di imporre le relative tasse ma questo era tutto il potere che avevano. In effetti se gli studenti pensvano che un proff non adempisse ai propri doveri, boicottavano la sua classe e si rifiutavano di pagarlo, oppure gli imponevano il pagamento di multe :whistle:

Ecco, con tutto il rispetto per la libertà e l'autonomia dell'insegnamento magari lo stile medievale è esagerato ma qualcuno meriterebbe davvero il ritorno della gilda :mrgreen:
Un libro dovrebbe essere una sfera di luce nelle mani di chiunque (Ezra Pound)
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Ah, ecco chi e' l'Irnerio della via vicino casa mia... la via che porta alla Montagnola, territorio di tossici :roll: ... come e' brutta la decadenza delle cose (e l'uni e' invecchiata moooolto male)... :roll:
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
ero10
Corsaro Verde
Messaggi: 840
Iscritto il: lun lug 21, 2003 9:34 am
Località: provincia di Milano

Messaggio da ero10 »

Sapete che a furia di leggere questo argomento e di frequentare studenti, mi è venuta la voglia di riscrivermi all'università? :wall:
Mi sa che sto dando fuori, dovrei cambiare lavoro.... :yes!: :yes!:
"In God I'm free"

(un prigioniero delle carceri dell'Alabama)
Avatar utente
Frine
Olandese Volante
Messaggi: 4778
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da Frine »

lo so che ormai ho rotto abbastanza le scatole con 'sto esame di storia dell'arte, ma ahimè, siamo sempre da quella.
A me l'Argan mi sta rovinando la vita.
Esempio: Paul Klee, che mi è sempre piaciuto tanto, anche perchè chiamava il gatto "figlio" e il figlio "gatto" (nota di costume).. come si fa a farselo ancora piacere dopo che si è letto:
"...per Klee l'arte è comunicazione intersoggettiva, cioè non mediata dal riferimento alla natura intesa come codice o linguaggio comune all'artista che emette il messaggio e al fruitore che lo riceve. Non esiste, per Klee, una diversità di livello tra comunicazione intersoggettiva normale ed estetica: ogni comunicazione intersoggettiva, se sia veramente tale, è comunicazione per immagini, estetica. Il problema consiste nella comunicazione dell'immagine: come trasmetterla allo stato puro, senza trasformarla nella rappresentazione di se stessa, senza privarla della sua assoluta oggettività."
:shock:
eeeeeeehhhhhh?!?!?!
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
ero10
Corsaro Verde
Messaggi: 840
Iscritto il: lun lug 21, 2003 9:34 am
Località: provincia di Milano

Messaggio da ero10 »

hai ragione, certe volte gli studiosi hanno la capacità di rendere orrende anche le cose più belle e poi i docenti si fissano su queste definizioni :fire:
"In God I'm free"

(un prigioniero delle carceri dell'Alabama)
Avatar utente
beckys
Corsaro Nero
Messaggi: 1078
Iscritto il: mer mag 07, 2003 8:31 pm
Contatta:

Messaggio da beckys »

Frine, dopo aver fatto l'esame di Estetica, non mi stupisce più nulla :shock:

[1000° messaggio! :bounce: ]
Ultima modifica di beckys il mer gen 21, 2004 9:24 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Frine
Olandese Volante
Messaggi: 4778
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da Frine »

Ma allora mi basterebbe che dicessero: "è un esame di filosofia, rassegnati.." e invece mi devo anche studiare tutte quelle ca ** ** o di immagini a memoria, tanto per gradire..
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
beckys
Corsaro Nero
Messaggi: 1078
Iscritto il: mer mag 07, 2003 8:31 pm
Contatta:

Messaggio da beckys »

Sob. Dipende molto dai prof...io non ho fatto nè farò (purtroppo) esami di Storia dell'arte, però so che c'è chi predilige "l'immagine" e chi, invece, le seghe (ma si può scrivere??) mentali dei filosofi...però, che @@. Io ho passato ore e ore su singole frasi per Estetica, per poi concludere che dovevo rassegnarmi a non capirci nulla...
Avatar utente
ero10
Corsaro Verde
Messaggi: 840
Iscritto il: lun lug 21, 2003 9:34 am
Località: provincia di Milano

Messaggio da ero10 »

Io ho il ricordo di un esame di lingua greca nel quale tra le altre cose dovevo portare Erodoto in greco e questo sarebbe stato giusto, ma la prof. Scelse un libro in cui c'erano 70 paragragi che descrivevano l'esercito persiano, dunque questo era vestito così, con le armi così, pettinato così, con un copricapo così. Alla fine ti veniva voglia di buttarti dalle scale della Cattolica....... :suspect: :suspect: :suspect: dopo tanti anni ridi ma allora erano delle robe tremende
"In God I'm free"

(un prigioniero delle carceri dell'Alabama)
Avatar utente
beckys
Corsaro Nero
Messaggi: 1078
Iscritto il: mer mag 07, 2003 8:31 pm
Contatta:

Messaggio da beckys »

Un gran pezzo di letteratura :wink: In genere certe parti, iperparticolareggiate, che non servono a niente, se non a farti studiare a memoria...si tagliano... :no!:
Avatar utente
ero10
Corsaro Verde
Messaggi: 840
Iscritto il: lun lug 21, 2003 9:34 am
Località: provincia di Milano

Messaggio da ero10 »

Invece lo scopo era proprio quello di farci memorizzare credo, comunque una roba inimaginabile...... mi ricordo ancora le lance che andavano su e giù coi pennacchi rossi, verdi o gialli :eh?: :eh?:
"In God I'm free"

(un prigioniero delle carceri dell'Alabama)
Avatar utente
beckys
Corsaro Nero
Messaggi: 1078
Iscritto il: mer mag 07, 2003 8:31 pm
Contatta:

Messaggio da beckys »

Che bei ricordi :|
Se ti può consolare, ma solo un pochino, al liceo la mia prof ha cercato di farci imparare a memoria tutto il Paradiso di Dante (beh, non tutto tutto, solo i canti studiati) e tutti i testi del programma di letteratura italiana...ci ha fatto fare due compiti in classe in cui, da un verso o da una riga di testo, dovevamo capire titolo autore opera data blablabla... :eyes:
Rispondi