italia ultima in eurpa per la spesa per i libri

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
beserKer
Mozzo
Messaggi: 53
Iscritto il: mer ott 26, 2005 3:49 pm

italia ultima in eurpa per la spesa per i libri

Messaggio da beserKer »

Letture, italiani fra gli ultimi in Europa per i libri spendiamo solo 65 euro l'anno

link

:think: :think:

ogni volta che mi ricordo di questa cosa, o dell'altro lato della medaglia (ossia quanta - e che! - televisione si guarda in italia), la tristezza mi sopraffà...
:cry:
Avatar utente
CuteBoy
Olandese Volante
Messaggi: 3708
Iscritto il: dom nov 02, 2003 6:00 pm
Località: SviTiCa
Contatta:

Messaggio da CuteBoy »

calcolate poi che ci son io a tirarvi su la media!
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

direi che tutti qua alziamo la media... :P

(per favore cercate di non mettere link lunghi che sballino la visualizzazione, ora lo modifico ;) ).
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
lupurk
moderatrice
Messaggi: 4292
Iscritto il: mar dic 16, 2003 2:14 pm
Località: Alessandria
Contatta:

Messaggio da lupurk »

c'è anche da dire che
1. comprare libri non è l'unico modo per leggerli...esistono le biblioteche, i prestiti fra amici...
2. i prezzi dei libri spesso nn aiutano...e purtroppo i libri non sono un genere primario

poi per me queste statistiche lasciano un po' il tempo che trovano :wink:
Avatar utente
giovannino stoppani
Corsaro Rosso
Messaggi: 667
Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da giovannino stoppani »

prima sull'ANSA c'era una notizia circa la ricerca dell'AEI sulla lettura e le correlazioni col PIL, regione per regione.
Adesso l'hanno tolta (belin, sarà rimasta su 10 minuti!) e l'hanno sostituita con quella su Donadoni nuovo CT della nazionale di calcio........ :roll:
Il resoconto della ricerca sui libri in italia è stata sostituita con questo micro trafiletto:
Ricerca Aie, rapporto diretto con capacita' di crescita
(ANSA) - MILANO, 18 LUG - Se l'Italia avesse i tassi di lettura di Francia o Germania, sarebbe molto, molto piu' competitiva e piu' produttiva. Questa la conclusione di una dettagliatissima ricerca socio-economica commissionata dall'AIE ad un gruppo di lavoro delle Universita' di Bologna e Trento. Dalla ricerca emerge questo dato: c'e' un rapporto diretto tra la capacita' di lettura propria di un Paese e la sua capacita' di crescita
certo che nella ricerca mica avran tenuto conto del fenomeno dei buccorsari........ :wink:
Vero AcquarioImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
Avatar utente
Mickey81
Olandese Volante
Messaggi: 3869
Iscritto il: ven mag 06, 2005 2:10 pm
Località: Como
Contatta:

Messaggio da Mickey81 »

Mi sa che la maggior parte di noi qua supera di un bel pezzo la media!

65 euro l'anno sono una miseria,almeno per me che sono un caso patologico!
Due puntate in libreria e sono già andati! :P
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

Io mi accodo a Lupurk, le statistiche non è che mi piacciano granchè :wink:
E poi la tv non fa schifo solo qui.. negli ultimi anni ho notato sempre più gente che legge, soprattutto sui mezzi, e per me è già una mezza vittoria :D
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
annanda
Olandese Volante
Messaggi: 3171
Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
Contatta:

Messaggio da annanda »

NO, no...la notizia è errata...
Questo NON è possibile.
Solo io spendo più di tutti i tedeschi messi assieme! :lol:
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Re: italia ultima in eurpa per la spesa per i libri

Messaggio da last-unicorn »

spendiamo solo 65 euro l'anno
Embeh? Sono 65 libri da 1€ presi al mercatino delle pulci. Mica è poco! :P
l'autore dell'articolo ha scritto:Tra i Quindici paesi europei
Ma è sicuro di saper contare? :P
beserKer
Mozzo
Messaggi: 53
Iscritto il: mer ott 26, 2005 3:49 pm

Messaggio da beserKer »

anche a me consola il fatto che la spesa in libreria non è il solo modo per leggere i libri..
è vero che le statistiche non vogliono dire molto...
però che in italia si legga ancora molto poco..è troppo evidente!!!


chiedo scusa per il link..la prossima volta starò più attento :wink:
Avatar utente
giovannino stoppani
Corsaro Rosso
Messaggi: 667
Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da giovannino stoppani »

ho ritrovato parte dell'articolo su lettura e PIL
EDITORIA/ IL VALORE DELLA CULTURA AL CENTRO DEGLI STATI GENERALI
Milano, 12 lug. (Apcom) - La cultura come valore economico e in particolare il legame tra la lettura e la crescita del paese in termini di produttività. Sono questi i temi che terranno banco agli Stati generali dell'editoria 2006, la "due giorni" di confronto e di discussione, promossa dall'Associazione italiana editori (Aie) e prevista a Roma a metà settembre, che quest'anno si apre all'insegna del motto "Investire per crescere".

Al centro delle discussioni il tema del "valore economico" della conoscenza che conferisce alla spesa in consumi culturali - e nello specifico in lettura e libri - il carattere di investimento in sviluppo della produttività del Paese attraverso il potenziamento e la valorizzazione del capitale umano, delle risorse intellettuali, delle competenze professionali, della creatività. Per la prima volta uno studio affidato da Aie a due economisti delle Università di Bologna e di Trento ha infatti dimostrato che questo nesso esiste realmente.

I risultati della ricerca saranno presentati nel corso degli Stati generali, ma dall'Aie fanno già trapelare qualche anticipazione. Se, per esempio, la Calabria avesse avuto negli Anni 70 il tasso di lettura della Liguria, oggi avrebbe una produttività di 50 punti più alta. Da dati di questo tipo nasce "Più cultura, più lettura, più Paese", le nuove Assise generali dell'editoria per capire a che punto è, e quanto incide, non solo il settore dell'editoria libraria ma tutto il mondo della cultura nella competitività del sistema Italia.

L'appuntamento - in programma il 21 e 22 settembre a Roma nella Sala dello Stenditoio del San Michele a Ripa - vedrà a discuterne gli editori, della carta stampata e non, nella loro duplice veste di imprenditori e promotori di cultura. Ma pure economisti, membri del governo, responsabili di amministrazioni nazionali e locali, politici, giornalisti, riuniti per approfondire i nodi cruciali del progetto: il valore della lettura, il valore dell'editoria, il valore dei contenuti.
da --QUI--
Vero AcquarioImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
Avatar utente
Gwiwenneth
Re del Mare
Messaggi: 1519
Iscritto il: dom feb 05, 2006 3:30 pm
Località: Alphen aan den Rijn - The Nederland (Gemellata con Mirtillo Calabro MC) ma anche Napoli - ITALIA
Contatta:

Messaggio da Gwiwenneth »

Il legame tra lettura e PIL l'ho sentito anche io oggi su radio 105.

65 euro ?
Esclusi i libri universitari immagino !

E' vero... al sud non si legge.

Che disdetta :(
_______________________________________
"Anyone who has never made a mistake has never tried anything new."
~Albert Einstein~
Avatar utente
zazie
Olandese Volante
Messaggi: 3653
Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
Località: Milano (oramai)
Contatta:

Messaggio da zazie »

Senza avere letto il suo post ho praticamente espresso le stesse considerazioni di Lupurk sul blog. Aggiundo il link a qualche interessante considerazione dell'osservatorio permanente sulla letteratura(2003)
Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Messaggio da last-unicorn »

Ma dicono che c'è più economia perché la gente legge di più?
Non potrebbe essere anche il contrario? La gente compra più libri perché ha più soldi a disposizione? :think:
Avatar utente
DaPaper
Mozzo
Messaggi: 54
Iscritto il: mer lug 19, 2006 1:25 pm
Contatta:

Messaggio da DaPaper »

Ma come e' possibile io spendo miliardi e il prezzo dei libri aumenta di anno in anno in maniera vertiginosa!

Oramai le ultime uscite costano piu' dei dvd ;___;
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

Messaggio da 2teepot »

A me mi sa di quella roba che dicono quelli che : perchè i ciddì non li compra + nessuno e allora vuol dire che la musica non l'ascolta + nessuno , ma per me si tratta di reverse marketing perchè i cd costano troppo e poi se li masterizzano e con i ripper diventa reverse engineering .

siamo tutti più colti , dicono le statistiche ufficiali . però mica dei pirla . no ? :D
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Avatar utente
GaliAnna
Re del Mare
Messaggi: 1791
Iscritto il: gio ago 18, 2005 5:15 pm
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da GaliAnna »

Anche a me le statistiche non piacciono troppo, anche perché saremo anche ultimi nella classifica dei libri comprati, ma siamo sempre stati primi nell'arte di arrangiarsi...quindi come si diceva lupurk esistono mille modi di trovare un libro!

Tra l'altro vorrei proprio vedere se i paesi primi nella classifica dei libri comprati, lo sarebbero anche in quella dei libri letti!

Io lo dico spesso, vedo davvero un sacco di gente che legge sia sul treno che sulla metropolitana (anche qualche sbalestrato come me che legge camminando :lol: ) e mi sembrano in aumento. :D

Quindi io non mi allarmerei, ma effettivamente è scocciante passare sempre per i pigri che nemmeno leggono... :evil:
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
L'Amore è l'unica schiavitù che ci rende più liberi [RB]
Immagine
Avatar utente
Yucatan
Re del Mare
Messaggi: 1602
Iscritto il: dom mar 23, 2003 11:38 am
Località: Napoli/Perugia
Contatta:

dovuto

Messaggio da Yucatan »

Io ho dovuto per forze maggiori tagliare le spese sui libri!
questo però non significa che non leggo più perchè
1) ci sono i ring corsari
2) avevo molti arretrati da smaltire
3) per fortuna, quando pensano ad un regalo per me, spesso è un libro
4) biblioteche
5) prestiti da amici
6) saccheggio di biblioteche familiari
7) le crossing zone corsare
8) libri in smaltimento nelle librerie apposite al 70, 80% di sconto.

Certo, vorrei tanto spendere 165, 265, 365 euro in libri, ma poi li baratto con il distributore di benzina, l'addetto della posta per le bollette, l'amministratore di condominio, l'omino delle tasse?
Che statistiche insulse!!! :?
Rispondi