Cari cinesi...

Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
giovannino stoppani
Corsaro Rosso
Messaggi: 667
Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
Località: Genova
Contatta:

Cari cinesi...

Messaggio da giovannino stoppani »

LA CINA COSTRUIRA' LA PROPRIA STAZIONE SPAZIALE PERMANENTE
La Cina costruira' una sua propria stazione spaziale permanente che le servira' come base per un'ulteriore esplorazione dell'universo. Lo ha annunciato Zhang Qingwei, uno dei principali responsabili del programma spaziale cinese presente al congresso internazionale di astronautica di
Valencia, conclusosi ieri.
La costruzione della stazione sara' preceduta dal lancio di laboratori spaziali a piccola scala. Zhang, citato dalla stampa, ha assicurato che il programma spaziale cinese ''avra' fini pacifici'' e che dopo il successo della missione umana orbitale, si punta per il 2007 al lancio di una sonda automatica lunare. Secondo alcuni oSservatori potrebbe essere il preludio ad una missione umana cinese sulla Luna.
ANSA 2006-10-07
Cari cinesi, perchè non fate qualcosa di utile per voi stessi, per il vostro popolo e la popolazione mondiale contemporanea?

:arrow: Appartenete ad un grande Paese ma ancora a tutt'oggi la legge cinese vieta il pluralismo sindacale e può esserci, quindi, una sola rappresentanza sindacale in azienda. Questo pseudo-sindacato è comunque parte integrante del partito comunista e i vertici ''sindacali'' aziendali vengono nominati dal partito.

:arrow: Ancora recentemente, (2005) il nuovo standard sulla responsabilità sociale delle imprese tessili, il CSC9000T, ha sostituito la più garantista SA8000. Lo avete elaborato e approvato col China National Textile and Apparel Council alla fine di maggio e riconoscete come unico sindacato ammesso l'All China Federation of Trade Unions (ACFTU), controllato dallo Stato e dal Partito comunista cinese.

:arrow: Il PIL pro-capite ammonta a 5.000 dollari, a fronte di un tasso annuale di crescita del 9,1% e un'inflazione dell'1,2% e del fatto che nel 2005 siete divenuti la quarta economia più grande al mondo (dati ufficiali della Banca Mondiale)

:arrow: La situazione sui diritti umani è tragica e le aziende americane ed europee delocalizzano le proprie produzioni e stabilimenti, consapevoli del fatto che li possono trovare ancora lavoro schiavistico, ex lege.

:arrow: La situazione sui diritti umani è infatti la seguente:
La situazione dei diritti umani nella Repubblica Popolare Cinese continua a subire numerose critiche da parte della maggior parte delle associazioni internazionali che si occupano di diritti umani che riportano numerose testimonianze di abusi ben documentati in violazione delle norme internazionali. Da un lato il governo ammette le deficienze, dall'altro parla della situazione dei diritti umani come la migliore di tutti i tempi. Il sistema legale è stato spesso criticato come arbitrario, corrotto e incapace di fornire la salvaguarda delle libertà e dei diritti fondamentali. Viene fatto largo uso da parte del governo dei cosiddetti campi di rieducazione attraverso il lavoro chiamati Laogai, che in realtà sono dei campi di concentramento. Amnesty International ha recentemente rilasciato i seguenti dati: nel 2003 l’84% delle esecuzioni capitali del mondo sono state eseguite in Cina, Iran, Stati Uniti d'America e Vietnam. In Cina solo in quell’anno (nonostante i dati limitati e incompleti) vennero documentate 726 esecuzioni capitali riconosciute. Numerosi assassini vengono però eseguiti all'interno dei Laogai e quindi vengono catalogati come "segreto di stato", e per questo motivo non esiste alcun documento pubblico ufficiale che li riporti. Da parte governativa non ci sono documenti pubblici che riportino il numero ufficiale di esecuzioni eseguite ogni anno. Una delle poche dichiarazioni pubbliche di un esponente politico cinese è stata quella di Chen Zhonglin, delegato della municipalità di Chongqing, giurista e preside della facoltà di legge dell’Università Sud-Orientale cinese che, in un'intervista al ’’Giornale della Gioventù cinese’’ ha parlato di 10.000 esecuzioni l’anno. In quell'occasione Chen dichiarava la sua intenzione di lavorare per migliorare la situazione dei diritti umani in Cina. A questi condannati a morte è imposto il trapianto degli organi, fenomeno che ha generato di fatto un traffico legale di organi umani.(da http://it.wikipedia.org/wiki/Cina )
Viene praticata metodicamente la repressione verso minoranze etniche, minoranze religiose, dissidenti politici, non è riconosciuta la libertà di parola né di movimento. In Cina non esistono associazioni legalmente riconosciute né sindacati indipendenti ed è permesso solo il sindacato statale. Lo stato assicura, comunque, i diritti dei lavoratori. :roll: .
Vero AcquarioImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Fuffa a parte, io preferisco le persone agli algoritmi;-) (Zazie)
Avatar utente
Pa
Re del Mare
Messaggi: 1715
Iscritto il: mer gen 08, 2003 9:37 am
Località: Forlì
Contatta:

Messaggio da Pa »

producendo 6 milioni di ingegneri ogni anno ...qualcosa dovranno pur fargli fare....
Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Cari cinesi...

Messaggio da last-unicorn »

Cari cinesi, perchè non fate qualcosa di utile per voi stessi, per il vostro popolo e la popolazione mondiale contemporanea?
Caro Giovannino, prima o poi il sole si mangerà il nostro bel pianeta, rendendolo arido e inabitabile anche molto prima. Qualsiasi ricerca in campo spaziale, quindi, è utile. :P

A parte gli scherzi, a me non piace quando si critica una cosa tirando in ballo un'altra, stile "ma perché invece di questo non fai quello?" Insomma, mi pare si possa parlare della situazione umanitaria in Cina senza prendere come scusa il suo programma spaziale. :wink:
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Messaggio da lizzyblack »

Last ha scritto:A parte gli scherzi, a me non piace quando si critica una cosa tirando in ballo un'altra, stile "ma perché invece di questo non fai quello?" Insomma, mi pare si possa parlare della situazione umanitaria in Cina senza prendere come scusa il suo programma spaziale.
Ecco sì, direi che la penso così anche io.. senza offesa per nessuno, mi sembra una critica un po' troppo superficiale :wink:
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
Comandante Lupo
Corsaro
Messaggi: 491
Iscritto il: ven set 03, 2004 5:58 pm
Località: Bergamo Cremona
Contatta:

Messaggio da Comandante Lupo »

La funzione dei programmi spaziali cinesi è soprattutto quella di propaganda e di ricadute tecnologiche in campo militare...
APPUNTO PER QUELLO un simile regime vuole puntare "così in alto"!
La Cina è una dellle poche nazioni al mondo, assieme a Stati Uniti e Russia, a poter mandare equipaggi umani nello spazio autonomamente.


P.S. Il loro primo lancio di un satellite, molti anni fa, ha raggiunto lo scopo di mettere in orbita un quadro di Mao Tze Tung con una cornice tempestata di diamanti...

Abbastanza megalomani i ragazzi, eh?
Orgoglioso membro del Vero Toro Club.

ImmagineImmagineImmagine

My BookShelf
Avatar utente
giovannino stoppani
Corsaro Rosso
Messaggi: 667
Iscritto il: dom giu 15, 2003 6:06 pm
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da giovannino stoppani »

...si, ho passato una settimana un po' negativa e ho sparato a 360 gradi per sfogo :oops: adesso torno alla ragione :wink: :wink:
Rispondi