giovannino ha scritto:Sui danni di lungo periodo anche per l'amianto si fece un discorso simile...
E infatti, chi ci dice che è veramente innocua?
In fondo, è sempre un'arma, che, per definizione, non può essere innocua!
garzanti ha scritto:Arma: ant. arme, s. f. [pl. armi; ant. arme]
1 qualunque oggetto usato dall'uomo per offesa o difesa: armi da fuoco, da taglio, da lancio; armi atomiche, chimiche, nucleari; arma intelligente, nell'uso giornalistico, missile con carica esplosiva teleguidato da sofisticate strumentazioni elettroniche, che riesce a centrare il bersaglio con estrema precisione | armi bianche, che feriscono di punta o di taglio (spada, pugnale ecc.) | armi improprie, denominazione giuridica degli oggetti (p. e. bastoni, catene, pietre) usati occasionalmente come arma | concedere l'onore delle armi, concedere gli onori militari a chi si arrende dopo strenua resistenza | presentare le armi, rendere gli onori militari | passare per le armi, in periodo di guerra, fucilare
2 (fig.) qualsiasi mezzo, anche non materiale, di offesa o di difesa: la calma è la sua migliore arma ' arma a doppio taglio, argomento che può recare danno anche a chi lo usa
3 in molte locuzioni è usato al pl. come simbolo della guerra, del combattimento, dell'attività e degli esercizi militari: compagno d'armi, commilitone | fatto d'armi, combattimento | piazza d'armi, grande spiazzo per esercitazioni militari; (fig.) locale molto spazioso | uomo d'armi, esperto nell'arte militare | affilare le armi, prepararsi a una lotta (anche fig.) | prendere, deporre le armi, iniziare, cessare le ostilità (anche fig.) | chiamare, andare sotto le armi, a fare il servizio militare | levarsi in armi, insorgere | essere alle prime armi, (fig.) essere agli inizi di un'attività, di una professione; essere inesperto
4 corpo dell'esercito: l'arma di fanteria, del genio; l'arma azzurra, l'aeronautica militare; l'arma benemerita, i carabinieri
5 (arald.) lo stesso, ma meno com., che arme.